• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbreviazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.

Epigrafia e paleografia

Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato nelle varie epoche da differenti consuetudini. Possono aversi per troncamento, se mancano una o più lettere finali, o per contrazione, se nella parola sono soppresse lettere o sillabe intermedie, comunque sempre contraddistinte da segni abbreviativi (lineetta, punto, apostrofo ecc.). Il troncamento è indicato dal punto, la contrazione da una letterina soprascritta o una lineetta che, secondo la posizione e la forma, suggerisce un particolare scioglimento della parola. Nei papiri e codici greci la scrittura più antica in maiuscola (onciale) comporta il sistema di a. per troncamento; con l’introduzione della minuscola (sec. 9°-10°) si diffondono altre a., derivate dalla tachigrafia (scrittura stenografica), che sostituiscono parte della parola. Nei testi latini si formò un complesso sistema di a. basate sulla contrazione, dette notae iuris perché adoperate nei manoscritti giuridici; il loro impiego fu proibito da Giustiniano nel 533. Gli usi abbreviativi dell’epoca romana furono alla base di quelli elaborati negli scrittori e nelle cancellerie dell’Europa altomedievale, che si fusero in un sistema uniforme, costituito da contrazioni e adoperato fra il 9° e il 15° secolo.

Musica

Nella notazione, nelle didascalie e nei testi musicologici si usano fin dall’antichità formule e segni, varianti dall’uno all’altro ambiente storico, che possono indicare abbellimenti, passi musicali o termini e locuzioni comuni nella pratica e nell’intendimento (per es., tr. per trillo, trem. per tremolo, d. c. per da capo, 8a bassa per trasporre una o più note a un’ottava sotto all’altezza notata ecc.).

Vedi anche
paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato. ● Presso i Greci si trovano i primi esempi di abbreviazione delle forme dell’alfabeto. ... circonflesso anatomia   Arteria circonflesso cardiaca (o atrio-ventricolare) Ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro.  Arteria circonflesso iliaca Ramo dell’arteria iliaca che si distribuisce ai muscoli addominali e al muscolo iliaco.  Arterie circonflesso ... prosodia Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità ecc. In senso ristretto e più comunemente, ogni particolarità che concerne la quantità o durata ...
Categorie
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
  • FONTI in Strumenti del sapere
  • ASPETTI TECNICI in Musica
Tag
  • GIUSTINIANO
  • PALEOGRAFIA
  • EPIGRAFIA
  • EUROPA
Altri risultati per abbreviazione
  • CONTRAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo da ne-hemo; doppio quando le vocali sono diverse e l'una e l'altra prevale senza regole generali: p. es. ...
  • ABBREVIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal lat. abbreviatio; fr. abréviation; sp. abreviacion, abreviatura; ted. Abkürzung; ingl. abreviation). Epigrafia. - Le parole che figurano nei testi epigrafici, non sono sempre scritte in tutte lettere: molte sono abbreviate. Questo uso, più ristretto nei tempi più antichi, anzi quasi nullo, andò ...
Vocabolario
abbreviazióne
abbreviazione abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, disposta dal giudice in determinati...
abbreviato
abbreviato agg. [part. pass. di abbreviare]. – Fatto, reso o divenuto più breve: scrittura a., di una parola; seguire un percorso a.; proporre la procedura abbreviata. ◆ Avv. abbreviataménte, in modo abbreviato, succinto; per abbreviazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali