• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aeromodello

Enciclopedia on line
  • Condividi

Modello volante di aeromobile di piccole dimensioni, costruito a scopo di studio o di gara. Gli a. si dividono in motomodelli, modelli a elastico, veleggiatori. Nei motomodelli il propulsore (di norma l’elica) è azionato da un motore a scoppio con accensione a scintilla o spontanea. Quando non siano collegati con l’operatore, i motomodelli si dicono in volo libero. Viceversa, un modello vincolato è generalmente collegato mediante due fili paralleli a una maniglia tenuta dall’aeromodellista cui il modello gira attorno. Gli a. possono essere da velocità, da corsa, da inseguimento, da acrobazia: l’aeromodellista, muovendo la maniglia o mediante telecomando, può far puntare il muso dell’a. verso l’alto (cabrata) o verso il basso (picchiata) e conseguentemente fargli eseguire varie manovre acrobatiche. Gli a. delle altre due categorie sono esclusivamente ‘in volo libero’.

Gli a. a elastico hanno l’elica azionata dallo svolgersi di una matassa di fili di gomma attorcigliata tra due ganci.

I veleggiatori sono a. senza motore, che vengono innalzati trainandoli con un filo, a guisa di aquiloni. Raggiunta l’altezza voluta vengono sganciati dal filo e scendono secondo traiettorie più o meno inclinate, potendo rimanere in volo anche per ore. I modelli a elastico possono essere considerati, una volta che sia cessata l’azione propulsiva dell’elastico, veleggiatori.

Assai diffusi sono gli a. radiocomandati, cioè comandati a distanza per mezzo di onde radio; sono in genere a motore. Gli apparecchi che partono dall’acqua o vi tornano (idromodelli) hanno al posto del carrello due galleggianti (scarponi) o sono del tipo a scafo centrale (fusoliera stagna che consente il galleggiamento). I veleggiatori al posto del carrello hanno un robusto pattino.

Gli a. da gara si dividono in due categorie: Junior (solo veleggiatori) e Senior (volo libero).

Vedi anche
aquilone Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento dell’aquilone da parte di un veicolo di superficie o di un natante. L’aquilone è costituito generalmente ... aliante Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’aliante a carico alare molto elevato è chiamato libratore, perché esegue sempre il volo lungo traiettorie discendenti; tale tipo di aliante aveva soltanto ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ...
Categorie
  • HOBBIES in Tempo libero
Tag
  • ELICA
Vocabolario
aeromodèllo
aeromodello aeromodèllo s. m. [comp. di aero- e modello]. – Modello di aeromobile di piccole dimensioni, in grado di volare, costruito in materiali varî a scopo di studio, di gara o semplicemente per diletto; a. a elastici, la cui elica...
aeromodellismo
aeromodellismo s. m. [der. di aeromodello]. – Attività sportiva che si esplica, nel campo dello studio e della tecnica, mediante la progettazione e la costruzione di aeromodelli, e nel campo pratico mediante prove in volo di aeromodelli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali