• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Àgide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di quattro re spartani.

A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle.

A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al 401 a. C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato all'abbattimento della potenza di Atene, contro cui Sparta da alcuni anni era in lotta (Guerra del Peloponneso). Invase due volte l'Attica (426 e 425); sconfisse a Mantinea (418) Ateniesi, Argivi e Mantineesi fra loro collegati; nel 413 occupò Decelea nell'Attica per impedire i rifornimenti di Atene; nel 410 e 409 assaltò inutilmente la città avversaria; nel 405-4 infine cooperò con Lisandro al blocco che indusse gli Ateniesi a capitolare. L'ultima sua impresa fu una spedizione militare contro l'Elide nel 401.

A. III, Euripontide, regnò dal 338 al 331 a. C. Avversò il dominio dei Macedoni sulla Grecia e tentò di sollevarla contro Alessandro Magno che si era avventurato nella sua campagna d'Asia. Riuscì a mettere insieme un esercito, in parte composto di mercenari (assoldati col contributo della Persia) e in parte di Peloponnesiaci, ma dopo alcuni successi fu sconfitto e perdette la vita (331) presso Megalopoli a opera del reggente macedone Antipatro.

A. IV, Euripontide anch'esso, salì al trono ancora minorenne, e quindi sotto tutela, nel 250 a. C. Subì largamente l'influsso delle idee riformatrici allora assai diffuse in Sparta, e volle porle in atto quando si liberò dalla tutela (245): si trattava in sostanza di migliorare le condizioni dei meno abbienti addivenendo a una nuova partizione (ἀναδασμός) dei terreni, che avrebbe permesso anche un incremento demografico di Sparta i cui cittadini erano allora ridotti a 700, dei quali solo 100 forniti di pieni diritti; si abolirono i debiti e si bruciarono le carte delle ipoteche, ma nulla di concreto tenne dietro a questi atti di propaganda. A. IV si era frattanto allontanato per sostenere gli Achei contro gli Etoli: al suo ritorno, però, abbandonato anche dai suoi fautori, fu imprigionato e condannato a morte (241). Alla figura di questo re si ispirò, attraverso la vita che ne scrisse Plutarco, V. Alfieri nella tragedia Agide (1789).

Vedi anche
Agiadi (gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli Agiadi, ricostruita attraverso storici e cronografi antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide ... Leotichide (gr. Λεωτυχίδης, lat. Leotychĭdes). - Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo ... Leònida II Leònida II. - Re spartano (sec. 3º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi, figlio di Cleonimo; successe ad Areo II (254 a. C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega Agide IV: accusato dagli efori, fu destituito ... Mantinea (gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • EURIPONTIDI
  • ANTIPATRO
  • PLUTARCO
  • LISANDRO
Altri risultati per Àgide
  • AGIDE II
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel 425, e fu questa l'ultima in tutto il primo periodo della guerra peloponnesiaca, cioè fino alla pace ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali