• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agricoltura

di Giorgio Bertoni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

agricoltura

Giorgio Bertoni

L'arte di coltivare la terra

L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono del nomadismo, la nascita di gruppi stanziali e un nuovo modo di organizzare non solo l'economia ma anche i rapporti sociali e la struttura politica. La coltivazione della terra, inoltre, ha costituito anche il primo, importante tentativo dell'uomo di controllare e dominare la natura. Nel corso del tempo, però, gli interventi sono diventati così profondi e radicali da apparire talvolta come una violazione dei ritmi e delle leggi della natura stessa: ne è un clamoroso esempio, oggigiorno, l'uso degli OGM (organismi geneticamente modificati)

Quando il mammuth non bastò più

Secondo alcuni studiosi le origini dell'agricoltura risalirebbero a circa 23.000 anni fa e andrebbero situate in Mesopotamia, l'attuale Iraq. Probabilmente l'uomo primitivo iniziò la semina spinto dalla lunga osservazione dei cicli vitali delle piante: la conservazione di una parte dei semi raccolti e la loro successiva piantagione costituirono il primo passo nella coltivazione della terra. È certo che la nascita dell'agricoltura trasformò radicalmente la vita degli esseri umani, fino ad allora riuniti in piccoli gruppi nomadi, perlopiù costituiti da famiglie o da clan, dediti principalmente alla caccia e alla raccolta di frutti e radici. La caccia portava questi nuclei a spostarsi in continuazione, seguendo le mandrie di bufali e cervi o i branchi di mammuth. Escluse le operazioni di caccia vere e proprie, alle donne era affidata gran parte delle attività del gruppo: la macellazione degli animali uccisi, la fattura di pelli per coprirsi e la raccolta di bacche, frutti ed erbe che si incontravano casualmente lungo il cammino.

Già la raccolta presupponeva la capacità, basata sull'esperienza, di riconoscere i prodotti della terra commestibili e non velenosi. Forse la ricchezza delle pianure occupate da alcuni grandi fiumi, l'abbondanza di cacciagione e di pesce, oltre che di frutti stagionali, furono all'origine della progressiva sedentarietà di alcuni gruppi. Non a caso, le prime testimonianze di un'economia prevalentemente incentrata sull'agricoltura si hanno in Mesopotamia e successivamente in Egitto, due zone in cui il costante flusso di acque e di inondazioni determinava la periodica fertilità dei terreni.

In altre aree l'agricoltura arrivò assai più tardi: in Europa è attestata intorno al 5000 a.C., in altre zone del globo è stata introdotta in epoche storiche. Il diffondersi dell'agricoltura, dunque, non fu né rapido, né uniforme.

Cambiano le abitudini

La nascita delle tecniche di sfruttamento pianificato della terra portò una rivoluzione non solo nell'alimentazione, ma anche nelle abitudini di vita: nacquero infatti i primi insediamenti fissi, capanne di legno ed erba secca che, con il passare dei millenni, si trasformarono in costruzioni di fango e mattoni. La terza, importante rivoluzione che l'agricoltura portò con sé fu lo sviluppo dell'artigianato. La coltivazione della terra e la vita sedentaria nel villaggio, infatti, richiedevano l'uso di strumenti sempre più specifici e perfezionati sia per lavorare le campagne sia per immagazzinare e trasportare il cibo e l'acqua sia per fabbricare indumenti: nacquero così i primi recipienti, in pelle e poi in argilla, ma anche i primi telai per la tessitura. Intorno al 3000 a.C., dunque, le civiltà della Mesopotamia e dell'Egitto erano arrivate ad avere una struttura sociale complessa, basata sull'agricoltura e sullo sfruttamento dei suoi prodotti, sull'artigianato e sull'allevamento, attività che l'uomo preistorico aveva sviluppato di pari passo con quella della coltivazione della terra.

Gli strumenti agricoli e le tecniche

Come abbiamo detto, in origine l'agricoltura si basava sulla raccolta, sulla conservazione delle sementi migliori, sulla loro semina e sull'attesa del nuovo raccolto, operazioni che venivano tutte svolte a mano. Solo col passar del tempo furono introdotti i primi, rudimentali strumenti per facilitare la lavorazione della terra. Tra questi, fondamentali furono la zappa e l'aratro. La prima permetteva di rivoltare la terra dopo che questa era stata fertilizzata con la tecnica del debbio, cioè la bruciatura delle stoppie: in questo modo il terreno riceveva sostanze nutritive, si aerava e tratteneva più a lungo l'acqua. L'aratro aveva una funzione simile ma più efficace: introdotto intorno al 5° millennio a.C. in Mesopotamia, esso permetteva infatti non solo di tracciare un solco continuo nel campo, ma anche di scavare in profondità il terreno, così da consentire un migliore assorbimento dell'acqua e favorire l'attecchimento delle sementi.

Insieme alla zappa e all'aratro nacque una serie di strumenti agricoli atti ad aiutare il contadino nelle varie lavorazioni, dalla vanga al badile, dalla falce alla roncola, dall'ascia all'accetta, solo per citare i principali. Un altro balzo in avanti nell'ambito della coltivazione della terra fu l'irrigazione artificiale dei campi. In origine, infatti, la lavorazione dei terreni prevedeva la semplice semina, e l'apporto di acqua era fornito da fenomeni naturali: lo straripamento dei fiumi, che però comportava spesso la distruzione dei raccolti, e le piogge, che potevano essere troppo abbondanti o troppo scarse. Fu sempre in area mesopotamica che nacquero, intorno al 5°- 4° millennio a.C., le prime forme di irrigazione attraverso la canalizzazione dei corsi d'acqua, altra piccola rivoluzione che permise all'uomo di controllare ulteriormente la natura e piegarla alle sue esigenze.

In cerca di terreni fertili

Nelle prime fasi di sviluppo dell'agricoltura l'uomo scoprì rapidamente che, dopo pochi anni, il terreno non dava più frutti abbondanti. Questa fu una delle cause per cui l'agricoltura all'inizio non fu stanziale ma semistanziale: una volta sfruttato il terreno a disposizione, la comunità si spostava e sceglieva nuovi territori dove continuare a lavorare la terra e a seminare. Ben presto, però, furono introdotte le pratiche della concimazione ‒ come abbiamo già accennato sopra ‒, e della rotazione dei terreni: per moltissimi secoli, praticamente fino ai nostri giorni, per rivitalizzare i terreni si è usata infatti la bruciatura delle stoppie, le cui ceneri danno alimento ai terreni. A questa tecnica si è affiancata quella della rotazione, che prevede la coltivazione del campo per uno o due anni e poi la sua messa a maggese, vale a dire un 'riposo' per una o più stagioni.

L'agricoltura nell'età antica

L'agricoltura fu dunque la principale causa della nascita delle prime società stanziali. Da essa derivarono altre attività, come il commercio e l'artigianato, ma anche nuove forme di organizzazione sociale che diedero origine ai primi regni. Essi ebbero una struttura piramidale, che vedeva al vertice i guerrieri, poi la casta sacerdotale e, in fondo, gli agricoltori. Questo modello durò ‒ pur con modifiche, anche profonde ‒ per alcuni millenni.

Fu con l'età repubblicana di Roma che il rapporto uomo-terra iniziò a mutare: il soldato-agricoltore, che tornava dopo anni dalle campagne di guerra, trovava le terre di nuovo incolte, si indebitava per comperare nuove sementi, e spesso finiva per vendere a poco prezzo la sua terra ai ricchi proprietari, per lo più senatori e cavalieri. Questo processo diede origine al latifondo, che rivoluzionò la geografia di ampi territori. Con le centuriazioni, ossia le divisioni di terreni da assegnare ai veterani o a gruppi di emigranti che andavano a fondare nuove colonie, iniziarono ampi disboscamenti e opere di bonifica che resero fertili regioni fino ad allora dominate dalle foreste, dalle paludi o comunque da una natura aspra e inospitale.

L'agricoltura nell'età medievale

La figura del servo della gleba, che nasce agli albori del Medioevo, testimonia l'instaurarsi di un vincolo indissolubile tra i contadini e la terra da essi lavorata. La terra rimaneva però di proprietà del signore ‒ nobile, ecclesiastico, conventuale ‒ e veniva data in affitto per periodi rinnovabili dalla durata variabile (in genere tre o cinque anni) e con precisi impegni da parte dell'affittuario. Se la centuriazione di età romana portò a una prima, momentanea accelerazione delle coltivazioni in molte pianure europee, una seconda radicale trasformazione si ebbe a partire dal 10° secolo con l'affermarsi del movimento monastico (v. monachesimo): i terreni, che nei secoli precedenti erano in buona parte tornati incolti e selvaggi, furono riportati alla produzione, altri furono dissodati, prosciugati e resi fertili grazie a un'imponente opera di canalizzazioni.

La rivoluzione agricola di origine monastica portò non solo ampie ricchezze ai monasteri, i cui possedimenti grazie alle donazioni dei nobili erano spesso vastissimi, ma anche a un più generale sviluppo della società. Nonostante le ricorrenti guerre, carestie e pestilenze, fu il costante impegno dei monaci e dei laici al loro servizio a contribuire in maniera decisa a far uscire la civiltà occidentale dai cosiddetti secoli bui dell'Alto Medioevo. Gli strumenti e le tecniche di lavorazione della terra vennero inoltre progressivamente migliorati, e pur non subendo l'agricoltura cambiamenti radicali per tutto il Medioevo, alcuni nuovi prodotti comparvero nelle campagne e poi sulle tavole degli europei: fra questi va ricordato il riso, importato dall'Oriente, le cui prime coltivazioni furono introdotte in Europa tra il 13° e il 14° secolo; sempre in questo periodo si sviluppò rapidamente la coltivazione del baco da seta, che rendeva i mercanti italiani più indipendenti dalle importazioni delle preziose sete d'Oriente.

L'agricoltura nell'età moderna e contemporanea

Nel 17° secolo alle rotazioni biennali furono sostituite quelle triennali, alternando due tipi di raccolti e il maggese per garantire non solo una maggiore varietà nelle coltivazioni e negli approvvigionamenti dei mercati, ma anche una migliore qualità dei raccolti grazie all'equilibrio delle sostanze minerali che venivano naturalmente immesse nei terreni. Si verificò anche un notevole miglioramento delle tecniche di selezione e di allevamento del bestiame. Inalterata rimase però la fatica di dissodare la terra, così come la costante incertezza sul futuro dei raccolti. Un'estate troppo calda o una primavera troppo piovosa, il passaggio di soldataglie, un assedio alla vicina città potevano mettere a repentaglio i raccolti determinando funeste carestie.

Un cambiamento profondamente significativo nella coltivazione della terra avvenne tra la fine del 19° e la prima metà del 20° secolo, quando la millenaria fatica del contadino e degli animali che lo accompagnavano nel campo, ‒ buoi, ma soprattutto cavalli e muli ‒ andò via via riducendosi con l'avvento delle macchine: trattori sempre più potenti, aratri sempre più robusti e capaci di rivoltare la terra in profondità, trebbiatrici, falciatrici e decine di altri mezzi sostituirono lentamente il lavoro dell'uomo. Sempre in questo periodo, un'ennesima innovazione, la diffusione dell'elettricità, fece progredire ulteriormente l'agricoltura: essa rese possibile, tra le altre cose, la refrigerazione degli alimenti, che potevano così essere conservati e trasportati anche a lunghe distanze.

Dopo la Seconda guerra mondiale l'impiego dell'elettricità si diffuse nell'industria casearia, nei processi di preparazione, immagazzinamento ed essiccazione dei cereali, e soprattutto nell'allevamento, in particolare nella produzione di polli e uova, con la creazione di ambienti 'artificiali'.

L'agricoltura dei nostri giorni

Se fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale l'economia europea si basava ancora fondamentalmente sull'agricoltura, che occupava la maggior parte della forza lavoro disponibile, a partire dal dopoguerra il lavoro nei campi andò lentamente riducendosi a causa dell'avvento delle macchine. Oggi la coltivazione della terra occupa, almeno nell'Europa occidentale, non più del 3÷5% della forza lavoro complessiva, ma nonostante questo le produzioni sono in costante aumento. Al contadino si è sostituito infatti l'imprenditore agricolo, che lavora centinaia di ettari di proprietà e altrettanti in affitto e che ha trasformato l'agricoltura quasi in un'industria, con i suoi operai specializzati e generici, macchine e tecnologie sempre più sofisticate. Il rapporto dell'uomo con la terra è riuscito a conservare la sua centralità anche nelle società più avanzate, ma grazie alla nuova sensibilità ambientale che si va affermando nel mondo occidentale non è più basato su una logica di puro e indiscriminato sfruttamento. Lo prova la crescita costante dell'agricoltura biologica, quel tipo di agricoltura, cioè, che non fa uso, o ne fa molto poco, di fertilizzanti e di sostanze chimiche.

Le problematiche odierne

In effetti, il massiccio impiego della chimica in agricoltura, esercitato soprattutto a partire dalla metà del 20° secolo, ha permesso sì una più efficace difesa delle seminagioni e dei raccolti dagli attacchi di insetti, muffe e funghi, ma all'ingente prezzo di introdurre nell'ambiente pericolosi veleni. Allo scopo di ottenere prodotti della terra sempre migliori e ridurre contemporaneamente l'impiego di prodotti chimici, quindi, molti Stati hanno intrapreso la strada di un sempre maggiore perfezionamento delle tecniche di selezione. La selezione all'interno dei singoli prodotti agricoli è stata da sempre praticata dall'uomo, che in passato, con le conoscenze di base in suo possesso, è stato in grado di ottenere tipologie di prodotti che potessero crescere più rapidamente o resistere meglio alla siccità, come accadde per il grano. Con il tempo, le tecniche di ibridazione e di selezione sono divenute via via più scientifiche, in modo tale che si è arrivati a creare addirittura nuove varietà di prodotti, come è successo per il riso. Oggi l'ultima frontiera della sperimentazione è rappresentata dalle biotecnologie, che permettono di intervenire sulla struttura genetica dei prodotti della terra e di cambiarla in modo tale che essi siano in grado di autodifendersi dagli attacchi di malattie e di insetti (i prodotti trattati in questo modo prendono il nome di OGM, organismi geneticamente modificati). L'impiego delle biotecnologie in agricoltura, tuttavia, è assai controverso: secondo alcuni si tratta di un illecito e dannoso stravolgimento della natura, secondo altri di una forma moderna di quel processo di 'domesticazione' delle piante iniziato migliaia di anni fa e di un grande progresso che potrà aiutare, tra le altre cose, a risolvere il grave problema della fame nel mondo.

I primi aratri nelle pitture antiche

Le prime testimonianze pittoriche dell'aratro, risalenti al millennio successivo a quello della sua introduzione e attestate, sia in Mesopotamia sia in Egitto, raffigurano strumenti di forma già evoluta: sono per lo più a due manici, connessi a una stanga perpendicolare a sua volta collegata al vomere - la punta dell'aratro che solca la terra - e appaiono trainati da una coppia di buoi. Forme più semplici e leggere di aratri a un solo manico sono raffigurate in alcune pitture rupestri del 2° millennio a.C. in area ligure e lombarda.

La dieta degli antichi

Mentre sugli strumenti e sui metodi di coltivazione dei primi millenni si hanno testimonianze vaghe, attestate solo da affreschi o incisioni, grazie ai ritrovamenti archeologici possiamo avere un'idea abbastanza precisa su cosa si coltivasse in area mediorientale ed europea. Tra i cereali, grano e orzo innanzitutto, poi segale e avena, e alcuni ortaggi. In Medio Oriente erano diffusi i datteri, l'aglio, le cipolle, le lenticchie e i piselli; in area europea le piante tipiche erano olivo e vite, pur se già in epoca egizia e fenicia, con i primi commerci su vasta scala, questi vegetali venivano consumati anche in aree dove non erano coltivati. In ogni caso, per alcuni millenni, nonostante i commerci, non ci furono sostanziali modifiche nel consumo di vegetali.

La rivoluzione venuta dalle Americhe

La scoperta dell'America segnò una svolta anche per l'agricoltura, grazie ai nuovi prodotti portati in Europa da Colombo prima e dagli altri conquistatori poi. Il pomodoro, il granturco, il cacao fecero la loro comparsa sulle tavole dei nobili, e a poco a poco furono introdotti nelle coltivazioni, rivoluzionando le abitudini alimentari degli europei. Alcune piante, per esempio la patata, furono usate in un primo tempo come piante ornamentali, e solo in seguito come specie commestibili.

Vedi anche
allevaménto degli animali allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ...
Indice
  • 1 Quando il mammuth non bastò più
  • 2 Cambiano le abitudini
  • 3 Gli strumenti agricoli e le tecniche
  • 4 In cerca di terreni fertili
  • 5 L'agricoltura nell'età antica
  • 6 L'agricoltura nell'età medievale
  • 7 L'agricoltura nell'età moderna e contemporanea
  • 8 L'agricoltura dei nostri giorni
  • 9 Le problematiche odierne
  • 10 I primi aratri nelle pitture antiche
  • 11 La dieta degli antichi
  • 12 La rivoluzione venuta dalle Americhe
Categorie
  • AGRICOLTURA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
Altri risultati per agricoltura
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Marco Maggioli I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te dal Rapporto annuale congiunto Food and agricolture organization (FAO), International fund for agricoltural ...
  • agricoltura
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    L’arte di coltivare la terra, dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane: in senso stretto, la coltivazione delle piante e l’allevamento del bestiame. Il lavoro dei campi, la prima delle attività produttive realizzate dall’umanità, ha rappresentato la forma principale di valorizzazione ...
  • rivoluzione agricola
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Processo di profonda trasformazione, produttiva, tecnologica e sociale, nel campo della produzione di derrate alimentari. L’espressione è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, riscontrabili in differenti aree geografiche e in diverse epoche storiche. La nuova agricoltura ...
  • agricoltura
    Enciclopedia on line
    L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come la scienza che stabilisce cosa coltivare in un determinato terreno e indica quali operazioni colturali occorre ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle economie industrializzate si è affrontato seriamente, ...
  • AGRICOLTURA
    Federiciana (2005)
    Agricoltura Jean-Marie Martin L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze dell'agricoltura nel Regno durante la prima metà del XIII sec., è necessario che le considerazioni ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82) I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia Italiana, nella quale è tracciato anche un profilo dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto ...
  • Agricoltura
    Universo del Corpo (1999)
    Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura la coltivazione delle piante e l'allevamento del bestiame. Il lavoro dei campi, la prima delle attività produttive ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso di differenti variabili macroeconomiche: negli anni Sessanta l'innalzamento dei redditi ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono d'altra parte anche un indispensabile supporto di diretta documentazione alla ricerca più strettamente storica, ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si basa necessariamente su congetture e teorie piuttosto che su dimostrazioni e prove risolutive. L'idea di una successione ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    R. Thomas Fulton sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione verde. 4. Il commercio. a) I paesi industrializzati. b) I paesi in via di sviluppo. c) Le economie pianificate. ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che congiuntamente a nuove linee di politica agraria nazionali (riforma fondiaria, modifica di secolari ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, Cuba. 5. Alcuni esempi di socialismo africano e sudamericano. 6. Il caso di Ceylon. 7. Le responsabilità dell'Occidente. ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali nel decennio 1948-57 sono indicate nelle seguenti tabelle tratte dall'Annuario dell'agricoltura ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), lo sviluppo costiero, la diversa altitudine e le svariate condizioni che derivano dalla coesistenza ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità dei prodotti vegetali necessarî alla sua esistenza e a quella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello...
agricoltura sociale
agricoltura sociale loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali