• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agronomia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. Lo studio si svolge in due fasi: una fase conoscitiva, cioè di esame delle relazioni tra pianta, terreno, atmosfera e altri micro- e macrorganismi, e una fase normativa, cioè delle metodologie di analisi e di pianificazione dell’uso agricolo del territorio, degli interventi tecnici nell’azienda agraria e dei suoi effetti, a breve e lungo termine, sulle produzioni delle specie coltivate.

La fase conoscitiva riguarda lo studio dell’influenza esercitata sullo sviluppo della specie coltivata dai fattori climatici (climatologia agraria), dalle caratteristiche del terreno (pedologia agraria), dalla biodiversità circostante e dalle interazioni tra essi (ecologia agraria). La fase normativa riguarda la messa a punto di tecniche di gestione dell’agroecosistema quali:

a) metodi per la scelta della più opportuna epoca di semina, per la difesa dagli eventi meteorologici dannosi e per la coltivazione in ambienti particolari (serre);

b) tecniche per realizzare le migliori condizioni fisicochimiche del terreno per la prima messa a coltura (spietramenti, decespugliamenti, dissodamenti, ammendamenti e correttivi);

c) tecniche per migliorare la giacitura e per regolare il contenuto idrico dello strato di terreno coltivato (sistemazioni idraulico-agrarie, bonifica, irrigazione);

d) tecniche per accrescere il contenuto in sostanze nutritive del terreno (concimazioni e rotazioni);

e) tecniche di lavorazione del terreno al fine di consentire, nello strato coltivato, la circolazione della soluzione nutritiva e dell’aria;

f) adeguati criteri per la scelta varietale che favorisca l’uso delle risorse da parte delle specie coltivate (consociazioni, policoltura, inerbibenti di arboreti, prati polifiti ecc.) e la valorizzazione della connessa agrobiodiversità (insetti pronubi, parassitoidi, avifauna ecc.); g) tecniche per la lotta integrata contro le erbe infestanti, i parassiti vegetali e animali, i microrganismi patogeni delle piante coltivate. L’ a. speciale si occupa dell’applicazione delle suddette conoscenze e tecniche alla coltivazione delle singole specie agrarie.

Vedi anche
agroecosistema In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’agroecosistema i flussi di energia e di materia sono modificati attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine, ... pedologia La scienza che studia i suoli, vale a dire la porzione più superficiale della crosta terrestre. La pedologia è strettamente connessa alla geologia e all’agronomia: con la prima, per le connessioni riguardanti la formazione e lo sviluppo dei suoli a partire dalla disgregazione e alterazione delle rocce ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... agraria Complesso di scienze (scienze agrarie) e di pratiche applicate alla coltivazione della terra. Oltre all’agronomia, alla zootecnia e alla silvicoltura, ne fanno parte la fitopatologia e la zooiatria, l’idraulica e la meccanica agraria.  ● Per i redditi agrari ➔ reddito.
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • AGROECOSISTEMA
  • MICRORGANISMI
  • CLIMATOLOGIA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per agronomia
  • AGRONOMIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Branca delle scienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, solo recentemente passata dallo stadio di empirismo a un approccio razionale che compendia ...
Vocabolario
agronomìa
agronomia agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...
agronòmico
agronomico agronòmico agg. [der. di agronomia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agronomia: studî agronomici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali