• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alaska

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera pacifica, percorsa da una serie di catene imponenti, culminanti nel MacKinley, massima vetta del Nordamerica; quella centrale, formata da un antico altopiano solcato dallo Yukon e da altri fiumi; quella artica, con un’altra catena (Brooks Range) orlata verso il Mare Artico da una fascia pianeggiante. Le tre regioni sono diverse anche climaticamente: la prima è piovosa, con inverni piuttosto miti ed estati fresche; in quella interna il clima è di tipo freddo continentale, siccitoso, con inverni gelidi ed estati fresche; quella artica ha carattere tipicamente polare. Il fiume più notevole è lo Yukon, che sbocca nel Mare di Bering.

La popolazione per la massima parte è alloctona. I 35.500 ab. del 1880 si raddoppiarono nei successivi vent’anni con lo sfruttamento aurifero. A distanza di oltre un secolo (inizi del 2000) la compagine demografica è formata per l’80% da Bianchi, e per il resto da Aleutini e Inuit, nonché da Neri e Ispanici trasferiti da altre parti degli USA. La maggiore città è Anchorage (che dispone di un attrezzato aeroporto); seguono, a distanza, la capitale, Juneau, Fairbanks, e poi i porti di Valdez e Nome. Le attività tradizionali sono la pesca, il commercio di pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del legname, l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro e altri preziosi). A partire dai primi anni 1960 la massima risorsa è il petrolio, scoperto in quantità cospicua nel giacimento di Prudhoe Bay, presso la costa artica, collegato con il porto di Valdez da un oleodotto di 1280 km; nel 2002 sono stati estratti poco meno di 60 milioni di t. Anche il turismo è divenuto un’attività rilevante, soprattutto per l’attrazione esercitata dai diversi parchi nazionali.

Dipendono dall’A., oltre le Aleutine, le isole del Mare di Bering e cioè: le Pribilof, costituenti zone di rispetto per le otarie, le renne e le volpi; San Lorenzo, abitata da Inuit; San Matteo, disabitata, adibita a oasi per gli uccelli e la Piccola Diomede.

Storia

L’esplorazione del paese iniziò nel 1741 con V.J. Bering. Nella seconda metà del sec. 18° importanti spedizioni (tra cui quella di J. Cook, 1778) esplorarono la costa pacifica e nella prima metà del 19° quella polare. Nel 1863 fu rimontato il corso dello Yukon. La graduale esplorazione e il popolamento del paese furono opera di compagnie commerciali per la caccia di animali da pelliccia: prima fu quella dei commercianti siberiani Selikov e Golicov che nel 1783 fondarono uno stabilimento nell’isola Kodiak. Nel 1799 lo zar Paolo I concedeva il monopolio del commercio delle pellicce e l’esercizio dei poteri sovrani in tutto il dominio del Pacifico a N del 51° parallelo alla costituita Compagnia russo-americana.

In seguito, l’impossibilità di fronteggiare la concorrenza inglese e americana indusse il governo russo a trasferire il possesso agli USA dietro pagamento di 7.200.000 dollari (trattato del 30 marzo 1867). Solo nel 1884 il nuovo dominio americano fu organizzato amministrativamente come un distretto dello Stato di Oregon, poi trasformato in territorio nel 1912. Nel 1959 l’A. è divenuto il 49° Stato dell’Unione.

Catena Alaskana (ingl. Alaska Range) Catena montuosa dell’A. meridionale che, inarcandosi nell’interno, fronteggia la Cook Inlet e la penisola di Kenai. Raggiunge nel Monte MacKinley (6196 m) la massima altezza di tutta l’America Settentrionale. Golfo d’A. Ampia insenatura dell’Oceano Pacifico, lungo le coste meridionali dell’Alaska. Penisola dell’A. La maggiore penisola che si stacca dalla regione omonima, verso SO, tra la baia di Bristol a N e l’insenatura di Cook a SE. È lunga 800 km ed è percorsa dalla catena Aleutina. Si prolunga nelle isole Aleutine, con cui geograficamente viene a formare una sola unità. A. Highway Strada dell’America Settentrionale (2443 km), che unisce il Canada con l’Alaska. Aperta nel 1942, ha inizio a Dawson Creek, nella Columbia Britannica orientale, e termina a Fairbanks.

Vedi anche
Isole Aleutine Arco di isole dell’Oceano Pacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente americano (Alaska). Complessivamente la superficie è di 17.770 km2 e la popolazione di 8100 ab. ... Juneau Città degli USA (31.118 ab. nel 2005), capitale dell’Alaska. È situata sulla costa di fronte all’Arcipelago Alessandro, sul Canale Gastineau. Fondata nel 1881. Buon porto con industrie conserviere e del legno. Nei dintorni giacimenti auriferi. Anchorage Città dell’Alaska (279.671 ab. nel 2007), la principale dello Stato, nella parte interna della Baia di Cook. Fondata nel 1914. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di pesce), meccanico e della lavorazione del legno. Maggiore aeroporto dell’Alaska e il più settentrionale dell’America. ... Mare di Bering Settore dell'Oceano Pacifico che si stende per 2.283.000 km2 fra Alaska a E, Penisola dei Ciukci a NO, Penisola di Camciatca a SO e isole Aleutine a S. È posto in comunicazione dallo Stretto di Bering, tra l'estremità nordorient. dell'Asia e quella nordoccid. dell'America, con il Mar Glaciale Artico. ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • COLUMBIA BRITANNICA
  • OCEANO PACIFICO
  • MARE DI BERING
  • ISOLE ALEUTINE
  • PRUDHOE BAY
Altri risultati per Alaska
  • Alaska
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato degli Stati Uniti d’America. Esplorata soltanto nel Sette-Ottocento, la regione fu controllata inizialmente dalla Compagnia russo-americana, cui nel 1799 lo zar Paolo I concesse il monopolio del commercio delle pellicce e l’esercizio dei poteri sovrani a N del 51° parallelo. Nel frattempo il territorio ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72) Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita di popolazione. La curva demografica ha subito una decisa impennata. I 401.851 ab. del censimento ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 Cinesi, 8911 Negri, 37.577 Eschimesi e Aleutini. Se si confrontano questi valori con quelli del 1950, ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'A., già territorio degli S. U. A., è divenuta col 3 gennaio 1959 il 49° stato dell'Unione (v. oltre). Con un'area di 1.518.717 km2 (comprese le acque interne), l'A. è di gran lunga il più vasto stato dell'Unione (più del doppio del Texas), ma il meno popolato: l'ultimo censimento (1950) noverò 128.643 ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente dall'Alasca e ne rappresentano la naturale proiezione verso occidente. In questa situazione, ...
  • ALASCA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma nella Punta Barrow a N., nella Dixon Entrance a S., nel Capo Principe di Galles ad O. Politicamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
ìnuit
inuit ìnuit agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un popolo di cacciatori abitanti nelle regioni artiche dall’Alaska alla Groenlandia, comunem. noti con l’etnonimo eschimesi, che letteralmente significa «mangiatori di carne», mentre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali