• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alchini

Enciclopedia on line
  • Condividi

Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino o acetilene (➔) di formula HC≡CH. Gli a. sono costituiti da una catena, aperta o ramificata, di atomi di carbonio, di cui due, ibridizzati sp, formano un legame triplo. Di questi tre legami uno è di tipo σ e gli altri due di tipo π, formati dalla sovrapposizione in direzione perpendicolare all’asse del legame di due coppie di orbitali p non coinvolte nell’ibridazione. Il triplo legame coinvolge 6 elettroni e ha una forza complessiva pari a 837 kJ/mol, dato da un contributo di 369 kJ/mol del legame σ, di 268 kJ/mol del primo legame π, e di 202 kJ/mol del secondo legame π. La distanza tra i due atomi di carbonio coinvolti nel triplo legame è di 0,121 nanometri. Una caratteristica degli a. è l’acidità degli idrogeni legati agli atomi di carbonio coinvolti nel triplo legame. È quindi possibile formare dei sali, detti carburi, il più comune dei quali è il carburo di calcio CaC2, che per idratazione produce l’acetilene.

Come tutti gli idrocarburi alifatici, gli a. sono poco polari; hanno le medesime proprietà fisiche degli alcani e degli alcheni: insolubili in acqua (a eccezione dell’acetilene, poco solubile in acqua), solubili in solventi non-polari. Le temperature di fusione ed ebollizione crescono con il numero di atomi di carbonio contenuti in catena.

Gli a. si possono preparare per deidroalogenazione di dialogenuri alchilici vicinali, attraverso un trattamento con idrati alcalini, secondo la reazione:

R-CHX-CHX-R' → R-C≡C-R'

dove X rappresenta l’atomo di un alogeno.

Da un a. con triplo legame terminale, trattato con basi forti (Na metallico o sodiammide NaNH2), in virtù della relativa acidità del legame C-H, si ottengono gli acetiluri che reagendo con alogenuri alchilici portano all’ottenimento di a. con il triplo legame in posizione centrale.

Le reazioni degli a. sono simili a quelle degli alcheni; tipicamente danno luogo ad addizioni al triplo legame, anche se la reattività del triplo legame verso i reagenti elettrofili è minore di quella del doppio legame degli alcheni. La reazione più caratteristica è l’idrogenazione, che può giungere a saturazione completa, producendo alcani, oppure trasformare gli a. selettivamente in alcheni. Gli a. possono anche subire una reazione di polimerizzazione, che ha permesso di produrre il poliacetilene (➔). Un’altra reazione importante è l’idratazione, che si ottiene in presenza di un sale di mercurio; genera un enolo, instabile, che tautomerizza al corrispondente composto carbonilico. La reazione ha rivestito interesse industriale per la preparazione dell’acetaldeide, è stata però soppiantata per le caratteristiche tossiche del mercurio.

Gli a. che contengono nella loro molecola due o più tripli legami prendono il nome di poliini: il termine più semplice è il diacetilene HCC-CCH.

Vedi anche
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici di tipo σ, di lunghezza pari 0,153 nanometri. Privi dei legami doppi e tripli che caratterizzano alcheni ... composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito omologhi, composti di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è omologhi, composti con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. 1. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... formula chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro rapporti numerici e quali sono le relazioni topologiche ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ALOGENURI ALCHILICI
  • CARBURO DI CALCIO
  • POLIMERIZZAZIONE
  • IDROGENAZIONE
  • TRIPLO LEGAME
Vocabolario
alchino
alchino s. m. [der. di alch(ile)]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico insaturo contenente un triplo legame; è detto anche idrocarburo acetilenico, essendo l’acetilene il primo termine della serie degli alchini....
acetilènico
acetilenico acetilènico agg. [der. di acetilene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale bivalente −C≡C− derivato dall’acetilene: acidi a., lo stesso che acidi acetilencarbossilici; alcoli a.; idrocarburi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali