• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allineamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

Arco di cerchio massimo che congiunge due stelle sulla volta celeste. Il metodo degli a. serve per individuare e riconoscere una stella che si trova sul prolungamento di un a. determinato da stelle note (per es. la stella polare può facilmente essere individuata partendo dalla costellazione dell’Orsa Maggiore o Gran Carro e prolungando di circa quattro volte l’a. determinato dalle stelle Merak e Dubhe, che costituiscono due delle quattro ruote del Carro).

Economia

L’ a. dei salari e degli stipendi al costo della vita è l’adeguamento delle retribuzioni all’aumento rilevato nel livello dei prezzi al consumo. L’ a. (o riallineamento) monetario, in un sistema di cambi fissi o a flessibilità limitata, è il mutamento della parità di una moneta rispetto all’elemento centrale del sistema (l’oro, il dollaro o altra valuta base), che è deliberato in conseguenza alla svalutazione o alla rivalutazione di un’altra moneta nel sistema. L’a. monetario determina nuovi tassi di cambio fra le valute del sistema e, quindi, modifica le condizioni di competitività nel commercio internazionale dei paesi coinvolti. L’ a. dei sistemi fiscali, adottato in genere per preparare un’unione economica, è l’armonizzazione delle norme tributarie, dei criteri distributivi e della pressione fiscale in due o più paesi.

Informatica

Si definisce a. di componenti l’insieme dei procedimenti di configurazione hardware e software che nei sistemi informatici vengono seguiti per rendere i componenti stessi compatibili e in grado di interagire efficacemente e senza errori; quando questo avviene si dice che le diverse componenti sono allineate.

Preistoria

A. designa la disposizione in fila, orientata generalmente EO, di menhir di varie forme. Celebre l ’a. di Carnac (Francia), formato da 2730 menhir che si estendono per circa 3 km.

Trasporti

In marina, linea retta determinata da due oggetti posti sulla terraferma in posizioni ben visibili dal largo, indicante la rotta libera da pericoli (bassifondi, scogli a fior d’acqua ecc.) che la nave deve seguire per prendere terra; nella manovra, la nave deve porsi sull’a. e seguirlo mantenendo costantemente l’oggetto più interno coperto da quello esterno fino ad aver superato il passaggio insidioso.

Vedi anche
Orsa maggiore Costellazione caratteristica del cielo boreale, formata da un gruppo principale di sette stelle disposte secondo lo schema di un carro con timone (da qui deriva il nome popolare di Gran Carro). Hanno nome proprio le sei stelle più luminose (Dubhe, Merak, Phecda, Alioth, Mizar e Benetnash) che, a eccezione ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... costellazione Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste.  ● L’uso di raggruppare le stelle in costellazione (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, ...
Indice
  • 1 Astronomia
  • 2 Economia
  • 3 Informatica
  • 4 Preistoria
  • 5 Trasporti
Categorie
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • PREISTORIA in Storia
Tag
  • ORSA MAGGIORE
  • COSTELLAZIONE
  • STELLA POLARE
  • INFORMATICA
  • GRAN CARRO
Vocabolario
allineaménto
allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...
allineatóre
allineatore allineatóre s. m. [der. di allineare]. – 1. (f. -trice) Chi allinea, chi dispone persone o cose secondo un ordinato allineamento. Nel canottaggio, ufficiale di gara che controlla la regolarità dell’allineamento delle prue delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali