• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brevetto

Enciclopedia on line
  • Condividi

È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo richiedente la facoltà esclusiva di attuare il trovato e di trarne profitto nel territorio dello Stato in cui si presenta domanda. Possono formare oggetto di brevetti sia le invenzioni industriali sia i modelli di utilità. Nel primo caso la tutela decorre dalla data di deposito della domanda e si protrae per 20 anni; nel secondo, essa termina improrogabilmente alla scadere del decimo anno. Per poter esser brevettato il trovato deve essere nuovo, inventivo, applicabile industrialmente e lecito. Il compito dell’Ufficio brevetti può consistere, a seconda dello Stato in cui si chiede la registrazione, nell’effettuare un attento esame dei requisiti sopra esposti, oppure nel limitarsi a un mero controllo formale della modulistica presentata.

Esistono procedure di brevettazione di tipo sovranazionale.

In particolare, vanno ricordate la procedura europea gestita dall’Ufficio europeo dei Brevetti, con sede a Monaco di Baviera, e quella internazionale gestita dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, con sede a Ginevra. La prima consiste in un’unica procedura di brevettazione che conferisce il diritto di sfruttare in esclusiva l’invenzione sul territorio nazionale degli stati aderenti alla Convenzione sul brevetto europeo, e corrisponde a un insieme di brevetti nazionali. La seconda, detta anche procedura PCT (Patent Cooperation Treaty), non termina con il rilascio di un brevetto, ma consente al richiedente di ottenere un rapporto di ricerca internazionale, ed eventualmente un rapporto di esame preliminare, in cui sono elencate le domande di brevetto e le pubblicazioni precedenti la domanda PCT correlate all’oggetto della tutela richiesta.

Voci correlate

Beni immateriali

Proprietà intellettuale

Vedi anche
invenzione diritto 1. invenzione industriali Le invenzione industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o in un nuovo uso di prodotto di noto. La disciplina delle invenzione ... Nikola Tesla Tesla ‹tèsla›, Nikola. - Fisico di origine croata (Smiljan, Lika, 1856 - New York 1943); nel 1884 emigrò negli USA, di cui ottenne la cittadinanza; lavorò presso T. A. Edison e fondò poi a New York un laboratorio di ricerche elettrotecniche. Nel 1887 chiese un brevetto, ottenuto e pubblicato nel maggio ... Eugenio Barsanti Scolopio, inventore (Pietrasanta 1821 - Liegi 1864). Prof. di fisica a Firenze nel collegio di S. Giovannino, v'iniziò con Felice Matteucci le prime ricerche sul motore a scoppio. Ottenuto il brevetto nel 1854 il Barsanti, Eugenio fece costruire dalle officine Benini il primo motore e già nel 1861 (esposizione ... Watt James. - Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina a vapore di Th. Newcomen. Nel corso del lavoro individuò correttamente le cause dell'eccessivo ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • GINEVRA
Altri risultati per Brevetto
  • brevetto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Titolo giuridico in virtù del quale viene conferito a un inventore il diritto esclusivo allo sfruttamento di un’invenzione in un determinato territorio per un periodo di tempo prestabilito, solitamente 20 anni. Il fine ultimo del b. è stimolare il processo innovativo, ovvero salvaguardare gli investimenti ...
  • Brevetto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della proprietà industriale. Come esito dell'Uruguay Round veniva firmato a Marrakech il 15 aprile 1994 ...
  • brevetto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Elio Silva La tutela della legge per le invenzioni Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. Questo non accade se ricorre al brevetto, una forma di protezione legale che assicura per un certo periodo il ...
Vocabolario
brevétto
brevetto brevétto s. m. [dal fr. brevet, dim. di brief «breve»; cfr. breve2]. – 1. Documento, rilasciato da apposito ufficio, che riconosce il diritto esclusivo di attuare e disporre di una invenzione industriale, di un marchio d’impresa,...
brevettare
brevettare v. tr. [der. di brevetto] (io brevétto, ecc.). – Munire di brevetto, proteggere con brevetto: b. un’invenzione, un nuovo motore. ◆ Part. pass. brevettato, anche come agg. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali