• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brindisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. Andrea. Al di là si estende l’avamporto, limitato da una catena di isolotti, detti Pedagne, congiunti fra loro e con il continente da una serie di secche e di gettate. La città ha aspetto prevalentemente moderno dato che l’espansione al di fuori della cinta dei bastioni ha avuto luogo dopo il 1927 (anno in cui B. divenne capoluogo di provincia). Ampi quartieri residenziali si sono sviluppati a SO del centro storico (rioni Cappuccini e Commenda), a S del Seno di Levante (rione Perrino) e a NO e a N del Seno di Ponente (rioni Paradiso e Casale).

Il porto, profonda insenatura naturale, è uno dei più sicuri e importanti approdi dell’Adriatico. A partire dai primi anni 1960 ha assunto la funzione di promotore dello sviluppo, con l’istituzione del punto franco e dell’area industriale che si estende nelle adiacenze su una superficie di oltre 2000 ha, per un quarto occupata da grandi impianti chimici e petrolchimici della Montedison. Ne sono derivati profondi mutamenti della fisionomia e della struttura della città che, con Bari e Taranto, è uno dei vertici del cosiddetto ‘triangolo industriale pugliese’. Attivo è il movimento commerciale del porto; ancor più notevole il movimento passeggeri, di gran lunga il maggiore dei porti adriatici, soprattutto perché B. è capolinea di traghetti giornalieri per la Grecia.

Fondata secondo la leggenda dall’eroe Diomede, fu occupata nel 266 a.C. dai Romani, che ne fecero la base dell’espansione verso Oriente. Nel 2° sec. a.C. fu unita a Roma con la Via Appia. Nell’alto Medioevo subì varie occupazioni e saccheggi; nell’868 Ludovico II la prese ai Saraceni e la distrusse. Riacquistata importanza sotto i Normanni (1071), fu porto d’imbarco dei Crociati. Con gli Angioini, verso la fine del 13° sec. e nella prima metà del 14°, ebbe un notevole sviluppo commerciale; in seguito le lotte di successione nel Regno di Napoli e il terremoto del 1456 la ridussero quasi in rovina. Riavutasi ad opera di Ferdinando I d’Aragona, appartenne dal 1496 al 1503 ai Veneziani; dalla successiva dominazione spagnola ebbe un’amministrazione autonoma, ma ciò non impedì alla sua popolazione di partecipare nel 1647 ai moti promossi a Napoli da Masaniello. Carlo di Borbone (1744-59) ne riordinò l’amministrazione e il governo borbonico dopo la parentesi napoleonica (1806-15) ne fece un importante centro commerciale. Durante la Prima guerra mondiale fu la base principale delle azioni navali nell’Adriatico. Il 10 settembre 1943 Vittorio Emanuele III e il maresciallo Badoglio si rifugiarono a B., che rimase sede del governo italiano fino al suo trasferimento a Salerno (febbraio 1944).

Provincia di B. (1841 km2 con 385.235 ab. nel 2020). Include 20 comuni. La sua parte settentrionale ricade nell’altopiano delle Murge, quella meridionale nella Penisola Salentina. È una provincia prevalentemente rurale, con circa un terzo della popolazione attiva occupato in agricoltura. Predominano le colture legnose, in particolare quella dell’olivo. In crescita il settore terziario e in forte espansione anche il movimento turistico, con la creazione di insediamenti balneari attrezzati.

Vedi anche
Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FERDINANDO I D’ARAGONA
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ALTOPIANO DELLE MURGE
  • VITTORIO EMANUELE III
  • PENISOLA SALENTINA
Altri risultati per Brindisi
  • BRINDISI
    Federiciana (2005)
    Brindisi Benedetto Vetere Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, la capitale dell'Impero. L'evento che segnò il passaggio dall'Alto Medioevo, legato al culto del protovescovo ...
  • BRINDISI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    P. Belli D'elia (gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium) Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda (testa di cervo), con allusione al sito al centro del quale, su un promontorio, sorge la città, una profonda insenatura ...
  • BRINDISI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • Brindisi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Brandizio) Adolfo Cecilia La città pugliese, che ai tempi di D. conobbe un periodo di rinnovata prosperità sotto gli Angioini, è citata in Pg III 27, ove Virgilio, parlando del proprio corpo, dice: Napoli l'ha, e da Brandizio è tolto. Il toponimo, derivato dal latino Brandisium, è forma gallicizzante ...
  • BRINDISI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Espansione urbana. - Dopo le distruzioni operate dalla guerra, le opere di ricostruzione del vecchio nucleo sono state numerose, entro il perimetro delle vecchie mura, e alcune zone hanno assunto un aspetto del tutto nuovo rispetto al passato. La maggiore realizzazione in campo edilizio è stata però ...
  • BRINDISI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto capolinea delle aviolinee italiane per l'Albania, la Grecia, la Turchia, e tappa di quelle ...
  • BRINDISI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il movimento portuale ha segnato in questi ultimi anni un notevole incremento nel numero dei viaggiatori, che nel 1937 è stato di 58.502, mentre quello delle merci è sceso a 121.600 tonnellate. Brindisi ha assunto grande importanza come tappa e punto di partenza di ben 10 linee aeree con un movimento ...
  • BRINDISI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. libazione). L'uso è antichissimo, se ancor oggi è possibile riscontrarlo fra i popoli primitivi e se ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali