• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carbochimica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.

Cenni storici

In passato la c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell’industria chimica: per es., il catrame, prodotto nella distillazione dei carboni fossili, costituì una fonte di materie prime per l’industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, cumaroniche ecc.), per l’impregnazione del legno ecc. A partire dagli anni 1920 si cominciarono a utilizzare frazioni petrolifere come fonte di composti fino allora ottenuti dal catrame. La petrolchimica (➔) si sviluppò rapidamente perché consentiva di disporre di una larga gamma di prodotti a prezzi più bassi di quelli dei prodotti ottenuti dal catrame o dal carbone; inoltre, la più facile accessibilità del petrolio da parte dei vari paesi consentiva a molti di crearsi industrie petrolchimiche, mentre la disponibilità del catrame di carbon fossile era limitata, accentrata in pochi paesi, rappresentando una forte limitazione allo sviluppo della carbochimica.

Il notevole aumento di costo verificatosi nei prodotti petroliferi all’inizio degli anni 1970 e anche le diminuite riserve di gas naturale in alcuni paesi (per es., USA) hanno portato a riconsiderare la possibilità di utilizzazione del carbone, non solo come fonte dei composti della c. tradizionale, ma soprattutto, in base alle tecnologie nel frattempo acquisite, come materia prima per nuovi processi idonei alla produzione di: gas ad alto potere calorifico da utilizzare in sostituzione del gas naturale, sia come gas di città, sia per usi industriali; gas a basso potere calorifico destinato a centrali termoelettriche e al riscaldamento di forni industriali; prodotti liquidi dai quali ricavare prevalentemente frazioni carburanti (e anche materie prime per l’industria chimica).

Per quanto riguarda la produzione di gas a basso potere calorifico, sono attualmente studiati con rinnovato interesse anche i processi di gassificazione (➔) sotterranea. Per la produzione di gas ad alto potere calorifico detto anche gas naturale sintetico.

Processi di conversione dei carboni

Infine, per quanto concerne la conversione dei carboni in prodotti liquidi, essa tradizionalmente può avvenire seguendo due differenti vie: in modo indiretto secondo il processo Fischer-Tropsch (➔ Fischer, Franz) di sintesi di idrocarburi (e altri composti) da miscele di ossido di carbonio e idrogeno ottenute dalla gassificazione del carbone; in modo diretto per idrogenazione dei carboni secondo il processo Bergius (➔ Bergius, F.K.R.). Gli studi sulla idrogenazione dei carboni, che consentirono in Germania durante la Seconda guerra mondiale la produzione di circa 4 milioni di t di carburanti (benzina avio, benzina auto, gasolio), sono continuati in tempi successivi, e sono state proposte alcune modifiche migliorative. Così, per es., per favorire la liquefazione del carbone viene utilizzato un solvente (decalina, tetralina) capace di donare facilmente idrogeno che viene catturato dai radicali liberi messi in libertà dalla rottura della matrice del carbone provocata dal riscaldamento; il solvente, impoverito d’idrogeno, viene poi rigenerato per idrogenazione. Mediamente il sistema consente di ottenere dal carbone circa il 50% in peso di prodotti liquidi e il 10% di prodotti gassosi. Oltre al processo Fischer-Tropsch, ha destato interesse il processo Mobil (sperimentato in Nuova Zelanda nella seconda metà degli anni 1980), che consente di ottenere carburanti liquidi a partire da metanolo operando in presenza di una zeolite sintetica come catalizzatore. Avviene dapprima la deidratazione del metanolo a etere dimetilico, che viene convertito successivamente in idrocarburi con buone caratteristiche carburanti; da 100 g di metanolo si ottengono circa 44 g di idrocarburi. Se il metanolo viene ottenuto da gas di sintesi proveniente dalla gassificazione dei carboni, il processo Mobil può essere considerato a tutti gli effetti come un metodo di liquefazione indiretta dei carboni.

Per realizzare la liquefazione diretta dei carboni, sono stati studiati anche processi di idrogenazione in due stadi. Nel primo stadio avviene la liquefazione dei carboni in condizioni tali da minimizzare le reazioni di cracking e il consumo di idrogeno. Si forma una frazione liquida ad alto peso molecolare che viene sottoposta nel secondo stadio a un trattamento idrogenante in presenza di adatti catalizzatori (per es., miscele di cloruro di zinco e bromuro di alluminio) che, favorendo le reazioni di idrocracking degli idrocarburi aromatici policiclici, consentono di ottenere prodotti liquidi finali con le proprietà richieste. Il processo a due stadi è più complicato rispetto al processo tradizionale a stadio singolo, ma è caratterizzato da maggiore flessibilità rispetto a variazioni della composizione dei carboni trattati, da più elevata selettività delle reazioni di idrogenazione (con conseguente formazione di prodotti con migliori caratteristiche), da minor consumo di idrogeno e da più lunga vita dei catalizzatori.

Vedi anche
composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito omologhi, composti di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è omologhi, composti con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido ... compósto aromàtico aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere aromatico, composto un composto deve possedere 4n+2 ... alcol metilico (o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; brucia facilmente; il suo potere calorifico superiore e inferiore è rispettivamente 22676 e 19918 ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della miscela) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • LIQUEFAZIONE DEL CARBONE
  • INDUSTRIE PETROLCHIMICHE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IDROCARBURI AROMATICI
  • INDUSTRIA CHIMICA
Vocabolario
carbochìmica
carbochimica carbochìmica s. f. [comp. di carbo- e chimica]. – Parte della chimica industriale che riguarda l’ottenimento di prodotti utili (carburanti, coloranti, farmaceutici, ecc.) dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti...
carbochìmico
carbochimico carbochìmico agg. [tratto da carbochimica] (pl. m. -ci). – Relativo alla carbochimica: industria c.; prodotti c.; stabilimento carbochimico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali