• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carestia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause di c. ricorrono siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante e animali, guerre.

L’evoluzione economica moderna ha reso meno gravi e frequenti le c., soprattutto permettendo, con gli scambi e gli aiuti, compensazioni tra annate favorevoli e sfavorevoli e tra paese e paese. Le c. possono essere ancora oggi determinate, tuttavia, dalla insufficienza dei collegamenti geografici o dei mezzi di trasporto, dalla presenza di larghi strati della popolazione che vivono già di norma vicini ai livelli di sussistenza, o dalla forte dipendenza da particolari condizioni climatiche. Se in Europa le ultime c. datano intorno al 1930 (URSS), nei paesi extraeuropei esse si sono verificate anche nella seconda metà del 20° sec. (Cina 1958-61; Etiopia, 1973 e 1984; Bangladesh, 1974, Sudan, 1998).

L’analisi economica delle c. ha ricevuto un importante contributo dalla ricerca del premio Nobel per l’economia A.K. Sen (➔), il quale ha rilevato come il calo, anche drastico, della produzione alimentare non fornisca una spiegazione soddisfacente delle c. in un’economia di scambio. Ciò che invece è sempre determinante è il collasso dei ‘titoli di scambio’, le opportunità offerte dal mercato a un individuo di scambiare merci con cibo. La perdita di tali titoli da parte di uno o più gruppi occupazionali può generare, come si è verificato in Bangladesh nel 1974, una c. anche in assenza di una diminuzione della disponibilità alimentare. Incentivi economici che facciano crescere produzione e reddito e incentivi politici forniti dalla democrazia, come l’esistenza di partiti d’opposizione che possano mettere sotto accusa il governo e di una libera informazione, hanno un ruolo importante nel prevenire e contrastare le carestie.

Vedi anche
Bangladesh Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese. 1. Caratteristiche ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da dolori crampiformi all’epigastrio ( morsi della fame), da debolezza e malesseri generali ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • NUTRIZIONE E SALUTE in Industria
  • TEMI GENERALI in Industria
Tag
  • BANGLADESH
  • EUROPA
  • URSS
Altri risultati per carestia
  • carestia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari dovuta a cause naturali (siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante o di animali) o a guerre, rivoluzioni, errori economici, con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita o di particolari gruppi all’interno ...
  • carestia
    Dizionario di Storia (2010)
    Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a cicli naturali, durante il Medioevo e l’Età moderna si verificarono in singole aree dell’Europa anche c. provocate ...
  • carestia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Silvia Moretti Morire per mancanza di cibo Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: per lo più il grano, ma anche il riso, molto importante nella dieta dei paesi asiatici. Una grave scarsità ...
  • CARESTIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza di guerre, rivoluzioni, errori economici. Fra le cause naturali prevalgono le condizioni atmosferiche ...
Vocabolario
carestìa
carestia carestìa s. f. [lat. mediev. caristìa, prob. der. di *carestum, part. pass. di carere «mancare»]. – 1. Grande scarsezza in genere: c. di viveri, di legna, d’olio, di denaro, ecc.; c’è c. di persone oneste, di bravi artigiani; letter.,...
carestóso
carestoso carestóso (ant. carestióso) agg. [der. di carestia; il sign. 2 per incrocio con caro «costoso»]. – 1. ant. Di carestia, in cui si patisce carestia: tempi c.; luogo carestoso. 2. Nell’Italia centro-merid., di negoziante che vende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali