• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stumpf, Carl

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Allievo di F. Brentano e di R. H. Lotze, ha affrontato problemi di storia della filosofia, di logica, di gnoseologia, di etica e di estetica, ma grande importartanza hanno rivestito le sue ricerche di psicologia (Über den psychologischen Ursprung der Raumvorstellung, 1873) e in particolare quelle sulla psicologia del suono (Tonpsychologie, 2 voll. 1883-90).

Vita

Seguì a Würzburg i corsi di F. Brentano, riportandone viva impressione e rimanendone durevolmente influenzato. Studiò successivamente a Gottinga (con R. H. Lotze), e iniziò poi la carriera universitaria che lo condusse dapprima a Würzburg (1873), quindi a Praga (1879), a Monaco (1889) e infine a Berlino (1894), dove fondò il laboratorio di psicologia e fu più tardi promotore della Gesellschaft fur Kinderpsychologie; fu socio straniero dei Lincei (1923).

Opere e pensiero

Si occupò di storia della filosofia (Aristotele, Spinoza, empirismo inglese, Kant), epistemologia e teoria della conoscenza (dedicando particolare attenzione al problema della classificazione delle scienze e al posto privilegiato occupato tra di esse dalla psicologia), ma la sua opera fondamentale resta la Tonpsychologie , in cui indagò gli aspetti fisiologici e psicologici dei fenomeni musicali (analizzando soprattutto la consonanza in termini di "fusione" psicologica). Sempre in quest'ambito d'interessi diede inoltre impulso all'etnomusicologia, fondando un archivio di registrazioni, e intraprese studî di fonetica sperimentale. Nell'area della teorizzazione psicologica vera e propria gli si devono significativi approfondimenti della struttura della psicologia come disciplina scientifica sui generis (egli distinse forma - le funzioni - da contenuti - le strutture -, secondo un'impostazione vicina a quella di Brentano), una nota teoria della percezione spaziale (cosiddetta naturistica, in cui lo spazio è attributo immediato, non acquisito, delle sensazioni) e una trattazione sulle emozioni, considerate autentici fenomeni sensoriali (contro l'approccio "fisiologico" di W. James e C. G. Lange). Si occupò anche di etica, metafisica ed estetica (ancora una volta in modo particolare in relazione alla musica). Tra le altre opere: Psychologie und Erkenntnistheorie (1891); Erscheinungen und psychische Funktionen (1907); Die Anfänge der Musik (1911); Die Sprachlaute: experimentell-phonetische Untersuchungen (1926); Gefühl und Gefühlsempfindung (1928); Erkenntnislehre (post., 2 voll., 1939-40).

Vedi anche
Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune ... Wundt, Wilhelm Fisiologo, psicologo e filosofo (Neckarhau, Mannheim, 1832 - Lipsia 1920). Importante figura di docente e di pensatore, W. ebbe una notevolissima influenza sugli sviluppi della moderna psicologia scientifica. Essenziale il suo contributo alla fondazione di una psicologia come scienza autonoma, sia dal ... etnomusicologia Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono invece tutte le espressioni musicali legate a gruppi etnici o sociali, tramandate principalmente ... percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • ETNOMUSICOLOGIA
  • EPISTEMOLOGIA
  • GNOSEOLOGIA
  • METAFISICA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per Stumpf, Carl
  • Stumpf, Carl
    Dizionario di filosofia (2009)
    Psicologo e filosofo tedesco (Wiesentheid, Baviera, 1848 - Monaco 1936). Seguì a Würzburg i corsi di Brentano, riportandone viva impressione e rimanendone durevolmente influenzato. Studiò successivamente a Gottinga (con Lotze), e iniziò poi la carriera universitaria che lo condusse dapprima a Würzburg ...
  • STUMPF, Carl
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Heinrich Levy Filosofo e psicologo, nato il 21 aprile 1848 a Wiesentheid (Baviera). Insegnante universitario dal 1870, fu a Gottinga, Würzburg, Praga. Halle, Monaco e dal 1894 a Berlino. Dal 1921 è professore emerito. Lo St., scolaro di Brentano e di Lotze, ha dedicato varie indagini speciali a problemi ...
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali