• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caserta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede prevalere, tra gli elementi urbanistici, i grandi edifici pubblici e, nella struttura occupazionale, il settore terziario (70% circa). La posizione eccentrica rispetto al territorio provinciale e la vicinanza alla metropoli napoletana ne hanno limitato l’area di influenza, pur se dai tentativi di industrializzazione del secondo dopoguerra sono scaturiti effetti non irrilevanti, specie nei settori metalmeccanico, dei materiali da costruzione, tessile e dell’abbigliamento. Notevole giovamento ha arrecato all’economia cittadina l’apertura dell’Autostrada Milano-Napoli e, in seguito, della bretella per Nola e Salerno. Importante nodo ferroviario della linea Roma-Napoli (via Cassino) e della linea Napoli-Benevento (via Aversa).

C. Vecchia, costruita dai Longobardi forse nell’8° sec. e incorporata al ducato di Benevento (848 ca.), fu a lungo contesa dai principati vicini e occupata da Capua nell’879. Appartenne poi ai Normanni (dal 1057) e nel 1268 ca. passò a Carlo I d’Angiò. Rimase sempre città feudale, finché da Maria Amalia di Borbone fu acquistata definitivamente alla corona.

C. Nuova si sviluppò, a circa 7 km, nel 18° sec., in seguito alla costruzione della Reggia (1752). Nella seconda metà dell’800 ebbe inizio il vero sviluppo edilizio della città. Più volte bombardata nel corso della Seconda guerra mondiale dagli aerei anglo-americani, fu sede del Comando supremo degli Alleati dal 1943.

In C. Vecchia è notevole il duomo (1153; elementi siculo-musulmani e pugliesi-cassinesi); vi sono avanzi di un castello del 9° secolo. Da ricordare la chiesa dell’Annunziata (14° sec.), e, nei dintorni, S. Pietro ad montes, vicino al coevo S. Angelo in Formis, con importanti affreschi dell’11° e 12° secolo.

La Reggia di C., iniziata da L. Vanvitelli, classicamente severa all’esterno, negli interni è caratterizzata da una scenografica varietà (scala regia, cappella, biblioteca, teatro); è prospetticamente inserita nel magnifico parco, con grandiose fontane e un giardino inglese, di grande interesse botanico. Ospita un Museo dell’Opera nonché la collezione d’arte contemporanea di L. Amelio.

Provincia di C. (2651 km2 con 913.666 ab. nel 2020, ripartiti in 104 comuni). Soppressa nel 1927, è stata ricostituita nel 1945; in parte coincide con l’antica Terra di Lavoro. Bagnata dal Tirreno tra il lago di Patria (a S) e la foce del Garigliano (a N); tra i rilievi, il gruppo vulcanico di Roccamonfina, la breve catena del M. Massico, le alture di Caiazzo e le pendici meridionali del Matese. Le pianure principali (oltre la Terra di Lavoro), sono la media valle del Volturno e la piana del Garigliano. La tendenza espansiva è lungo la fascia costiera e nel Sud del territorio, in contrasto con il ridimensionamento presentato da alcuni centri in forte crescita nei decenni passati, come Aversa e Santa Maria Capua Vetere. Settore predominante nell’economia locale è l’agricoltura. Le opere di bonifica hanno aumentato la produttività agricola del territorio (ortofrutticoli, vite, olivo, tabacco e barbabietola da zucchero, accanto a cereali e foraggi), stutturato su aziende spesso di dimensioni medio-grandi e integrate con moderne attività allevatrici (bovini, bufali, un tempo caratteristici delle zone paludose). L’apparato socioeconomico si presenta in condizioni problematiche, con un reddito pro capite fra i più bassi del paese. I principali settori industriali sono quelli metalmeccanico e agroalimentare. Il territorio provinciale è stato interessato, a partire dal 1994, da importanti investimenti a sostegno delle aree depresse della regione: nel 1999 sono stati elaborati programmi per l’istituzione di un polo per la lavorazione e la distribuzione di prodotti dell’oreficeria nel comune di Marcianise e per un grande insediamento relativo al settore calzaturiero; nello stesso anno si sono conclusi i lavori dell’interporto Nola-Marcianise, progettato per servire un territorio esteso su più province. Sul litorale tirreno la Via Domiziana ha favorito lo sviluppo di insediamenti turistici e residenziali.

Vedi anche
Campania Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. Caratteristiche ... Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., considerata come la vera origine del fiume. Scorre dapprima verso S, tra i rilievi della Meta e del ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di Ninive e di Babilonia, e i g.-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro satrapi. Nella Grecia ... Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante centro ortofrutticolo. Sorge probabilmente sul luogo dell’antica città sannitica Saticula; nel 5° sec. vi s’insediò ...
Tag
  • SANTA MARIA CAPUA VETERE
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SETTORE TERZIARIO
Altri risultati per Caserta
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. campania (Tabelle), in questa Appendice.
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. campania (tabelle), in questa Appendice.
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione verso sud è ostacolata dalla linea ferroviaria per la Puglia, ed ha prevalentemente funzioni ...
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e le provincie di Frosinone e di Littoria (ora Latina), di nuova creazione, il fascismo non poté non ...
  • CASERTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, che, a 400 m. s. m., si trova sul pendio del M. Virgo (620 m.), in quel gruppo di alture ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
casertano
casertano agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
calèno
caleno calèno agg. [dal lat. Calenus]. – Dell’antica cittadina campana di Cales, oggi Calvi Risorta, in prov. di Caserta: vino c., molto pregiato e celebrato dagli antichi Romani (anche come s. m.: il caleno). Vasi c., serie di vasi di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali