• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Celebes

Enciclopedia on line
  • Condividi

(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. Centro maggiore e porto più attivo è Ujungpandang.

A O C. è separata da Borneo dallo Stretto di Makassar, a E dall’arcipelago delle Molucche dal mare omonimo; a N è bagnata dal Mar di C., che presenta una profonda fossa verso le Filippine, a S dal Mar di Flores, egualmente profondo. È caratterizzata dalle sue penisole (due orientate a S e due a E), sfrangiate agli estremi da isole e divise da ampi golfi. Il territorio è montuoso (Rantekombola, 3455 m); diversi i vulcani tra cui, nel Sud, il Lompobatang (2871 m).

L’isola, traversata dall’Equatore, è piovosa (fino a 3000 mm annui) e calda (media 25-27 °C, con escursioni minime). Flora e fauna sono caratterizzate da elementi sia asiatici sia australiani; si trovano il kusu (marsupiale), antilopi e il babirussa. La foresta equatoriale è molto densa, soprattutto lungo le coste, con varie specie di palme (sagù), oltre ebani e tek. Notevole la coltura del riso (penisola sud-occidentale). Le colture industriali (caffè, canna, tabacco) interessano soprattutto i dintorni di Ujungpandang e la penisola settentrionale. Le principali industrie sono tessile, alimentare, del legno e della carta.

C. fu raggiunta per la prima volta nel 1512 dai Portoghesi, che vi stabilirono una fortezza (1525). Nel 1607 gli Olandesi riuscirono a soppiantare i Portoghesi ma, solo nel 1907, dopo tre secoli di lotte continue con i sultanati indigeni, poterono conquistare l’intera isola. Nel 1942 fu occupata dai Giapponesi, che l’abbandonarono nel 1945. Dal 1950 fa parte della Repubblica d’Indonesia.

L’esplorazione sistematica di C. è iniziata solo agli inizi del 19° secolo. Fra i pionieri, gli italiani C. Vidua (1830) e O. Beccari (1874). Negli anni 1893-1896 e 1902-1903 Paul e Fritz Sarasin vi raccolsero gli elementi per una carta che diede la prima chiara rappresentazione dell’isola.

Mar di C. Mare interno dell’arcipelago indonesiano fra le isole di C. a S, di Borneo a O e di Mindanao a N. L’allineamento delle isole Sulu lo distingue dal Mar di Sulu. A E è limitato dalla catena delle isole Sangihe. Nella sua parte centrale raggiunge i – 6218 m. Posto dietro l’arco magmatico Sangi-Mindanao, geologicamente costituisce un bacino marginale dalla crosta simile a quella dei bacini oceanici.

Vedi anche
Makassar Popolazione che abita la regione sud-occidentale di Celebes (Sulawesi) e la prospiciente piccola isola Selayar, nella Repubblica di Indonesia. Coltivatori di riso, sono anche allevatori di bufali, bovini e cavalli. Sono noti per la loro abilità nel commercio, in alcune attività artigianali (intreccio, ... babirussa Maiale selvatico della famiglia Suidi. Nel maschio i canini superiori fuoriescono dal dorso nasale e sono rivolti all’indietro in forma di semicerchio. L’unica specie, Babyrousa babyrussa, vive a Celebes, Taliabu, Manguli e Buru. Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI in Zoologia
Tag
  • FORESTA EQUATORIALE
  • MAR DI SULU
  • ISOLE SULU
  • ARCIPELAGO
  • INDONESIA
Altri risultati per Celebes
  • SULAWESI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Elio Migliorini . Nome indonesiano dell'isola di Celebes (v.; IX, p. 652; App. II, 1, p. 549; cfr. anche indonesia, in questa App.). Negli ultimi anni, mentre le colture coloniali, diffuse soprattutto nei dintorni del capoluogo Makasar e nella regione di Menado (penisola settentr.), hanno visto diminuire ...
  • CELEBES
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, centrale e meridionale. Makassar è la capitale dell'intero stato. Molto più di quanto non fosse ...
  • CELEBES
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) si trova già nelle Décadas dell'Asia del De Barros e sembra che i Portoghesi lo traessero da ...
Vocabolario
porcocèrvo
porcocervo porcocèrvo s. m. [comp. di porco e cervo]. – Babirussa, mammifero selvatico dei suidi vivente nell’isola di Celebes e nell’Arcipelago Malese.
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali