• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cicatrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.

Botanica

Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, dei tessuti lesi, della gravità della ferita, della specie cui appartiene la pianta, dell’epoca della ferita ecc.

La cicatrizzazione avviene:

a) per deposizione di suberina o di lignina nelle pareti delle cellule sane dei primi strati sottostanti al trauma come nel parenchima, nel tubero di patata ecc.;

b) per impregnazione di tessuti con gomme o resine, come si ha nei tessuti legnosi;

c) per ipertrofia di cellule vicine a quelle ferite, come avviene con la formazione delle tille nei vasi legnosi e per produzioni simili nei tubi cribrosi, o nelle cellule dell’epidermide e di alcune cellule del sottostante mesofillo di foglie;

d) per iperplasia, che è il modo più comune di saldatura di una ferita, per es. il ‘sughero di ferita’ che si forma dal cambio e dai tessuti parenchimatici (corteccia, midollo, parenchimi fogliari) e isola la parte sana dai tessuti lesi; nei fusti nei quali sia stata colpita la parte corticale ma non il cambio, prolifera la corteccia dando origine a un vistoso ammasso di cellule parenchimatiche; altro esempio è il callo di cicatrizzazione nelle talee.

Nelle piante legnose la formazione del callo è più complessa con formazione del ‘legno di ferita’ (➔ legno), che si sovrappone a quello morto.

In patologia vegetale, tessuto cicatriziale (o di riparazione) è il tessuto che deriva da un meristema formatosi al disotto o intorno alla superficie di ferita di un organo quale reazione al trauma e che ha funzione protettiva.

Medicina

fig. A

Nei tessuti animali la cicatrice si forma a opera del tessuto connettivo; rappresenta il termine ultimo del processo di riparazione tessutale. Nel caso di ferite, quando il processo riparativo si svolge indisturbato, si parla di cicatrizzazione per prima intenzione (fig. A); quando invece esso è disturbato da fatti flogistici, o comunque appositamente ritardato (applicazione di drenaggi ecc.), si parla di guarigione per seconda intenzione (fig. B).

In un tempo immediatamente successivo a quello in cui si produce la perdita di sostanza o la lesione di continuo, per l’interruzione dei vasi sanguiferi si produce lo stravaso di sangue e conseguentemente la sua coagulazione. Il coagulo formatosi viene gradualmente invaso e sostituito da elementi cellulari connettivali mobili e da piccoli vasi sanguiferi neoformati che conferiscono un aspetto finemente granuloso al tessuto riparativo (tessuto di granulazione). Quando si è compiuta la riparazione della lesione, cessa ogni stimolo proliferativo. La cicatrice in questo stadio appare rosea, piuttosto molle, non retratta. Da questo momento inizia l’ultima trasformazione del tessuto neoformato, e gradualmente la cicatrice diviene dura e biancastra, dal caratteristico aspetto madreperlaceo, retratta.

Antropologia

Presso numerose culture tradizionali (in Africa, Australia, Melanesia ecc) le cicatrici si praticano come forma di ornamento del corpo (pratica nota come scarificazione). Le cicatrici ornamentali, spesso impiegate per denotare il superamento di riti puberali e iniziatici o le distinzioni sociali, si ottengono incidendo profondamente la pelle, secondo linee rette o curve, e ritardando ad arte la rimarginazione; l’inserzione nella ferita di sostanze estranee (argilla, succhi vegetali, cenere) può dar luogo a cicatrici più o meno a rilievo.

Vedi anche
ferita Botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ... ematoma Raccolta di sangue stravasato nello spessore di un qualunque tessuto. Il sangue che costituisce l’e. rapidamente coagula, andando poi incontro alla cosiddetta organizzazione e conseguente trasformazione in cicatrice fibrosa pigmentata. Il segno essenziale è la tumefazione. Quando l’e. consegue a rottura ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. Medicina Le cause delle u. sono ... ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione ed elettrocuzione), caustici (acidi e alcalini) e agenti chimici (u. chimiche). Il calore può produrre ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • VASI SANGUIFERI
  • ANTROPOLOGIA
  • EPIDERMIDE
  • PARENCHIMI
Altri risultati per cicatrice
  • cicatrizzazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici soluzioni di continuo (ferite, lacerazioni, ecc.) dei tessuti molli il cui esito finale è la formazione della cicatrice. Tappe del processo Il processo ha inizio al momento stesso della lesione, nel caso di ferite non infette, oppure dopo ...
  • Cicatrizzazione
    Universo del Corpo (1999)
    Luigi Frati Matteo A. Russo La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori cellulari e molecolari, capaci di portare alla formazione della cicatrice. Esistono farmaci in grado di controllare ...
  • CICATRICE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È il prodotto del processo di cicatrizzazione, cioè di quel complesso di fatti prevalentemente progressivi, che, attraverso fasi diverse, conducono alla riparazione d'una perdita di sostanza d'un qualsiasi organo o tessuto. Intesa in senso lato la cicatrizzazione è esponente di una pregressa soluzione ...
Vocabolario
cicatrice
cicatrice s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. – 1. Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia animali sia vegetali; più comunem., segno che rimane sulla pelle nel luogo di una ferita rimarginata:...
callo
callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali