• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cognitivismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato lo sviluppo cognitivo risulta dall’elaborazione della conoscenza percettivo-concettuale del mondo e dall’altro quest’ultima si realizza nelle attività esecutive. La psicologia genetica si propone dunque di studiare la genesi e lo sviluppo dei processi cognitivi, nonché l’influenza che l’inculturazione esercita sull’organizzazione mentale. Secondo J. Piaget il processo di interazione fra fattori soggettivi e ambientali è distinto nei due aspetti dell’assimilazione (incorporazione di un oggetto o situazione in uno schema mentale) e dell’accomodamento (trasformazione di uno schema iniziale per adattarlo a un oggetto o a una situazione). Per J.S. Bruner il soggetto si giova, per le capacità motrici, sensoriali e riflessive, di ‘amplificatori’ culturali, diversi per ambiente, epoca e stadio evolutivo del soggetto stesso.

Le origini del cognitivismo possono essere fatte risalire alla scuola di Würzburg, fondata da O. Külpe, che si è occupato della sensazione come elemento dell’esperienza e delle strutture indipendenti rispetto all’attività psichica. Un filone di sperimentazioni inaugurato da F.C. Bartlett è quello relativo ;alla trasformazione dei ricordi; per lo psicologo inglese la memoria non è immagazzinamento (storage), ma una costruzione (construction), che produce una reinterpretazione, secondo schemi di riproduzioni successive delle informazioni. Anche D.H. Olson usa la nozione di schema, ma ne ipotizza la sostituzione a fronte di anomalie o inadeguatezze. Finanche all’interno del comportamentismo (➔ behaviorismo) più volte si è fatto ricorso a ‘costrutti ipotetici’ estranei al comportamento direttamente osservabile: esempi notevoli sono stati dati dalla mappa cognitiva di E.C. Tolman e dalle variabili intervenienti di C.L. Hull.

La vera e propria rivoluzione cognitivistica, nei riguardi sia del comportamentismo sia dello strutturalismo e di ogni metodo descrittivistico, risale al 1967, anno in cui viene pubblicata l’opera Cognitive psychology di U. Neisser, da cui deriva il nome del movimento. Il pensiero viene considerato come un’attività a processi simultanei, tra i quali si distingue una sequenza principale di operazioni (da quelli influenzabile o meno), che corrisponde al flusso della coscienza. Sviluppi del cognitivismo considerano la mente umana un elaboratore delle diverse informazioni che le pervengono tramite i ricettori esterni, ma lo stesso Neisser, con Cognition and reality (1976), denuncia i limiti dello sperimentalismo in laboratorio e dei paralleli con qualunque forma di intelligenza artificiale.

Vedi anche
Jean Piaget Piaget ‹piaˇʃè›, Jean. - Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, Piaget, Jean elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero ... Ulric Neisser Psicologo statunitense (n. Kiel 1928), prof. alla Brandeis University e quindi alla Cornell University e alla Emory University. La sua opera più nota, Cognitive psychology (1967; trad. it. 1975), in cui confluiscono ricerche sperimentali sulla percezione, la memoria e il pensiero, segna l'inizio di un ... memoria Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare, la funzione psichica, che nell’uomo raggiunge il completo ... Edward Chace Tolman Tolman ‹tóulmën›, Edward Chace. - Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica del behaviorismo "molecolare" di J. B. Watson). Le sue ricerche ebbero ...
Categorie
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
  • STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • COMPORTAMENTISMO
  • PSICOLOGIA
  • WÜRZBURG
Altri risultati per cognitivismo
  • psicologia cognitiva
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, memoria, linguaggio ed emozione sono al centro della p. c. che oggi si concentra sempre più sulle cosiddette funzioni esecutive, ...
  • cognitivismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Approccio allo studio della mente che considera i processi psicologici come l’elaborazione e il trattamento di simboli e informazioni, dove la mente viene rappresentata come un apparato capace di compiere tale elaborazione. L’approccio cognitivista ipotizza l’esistenza di stati e processi mentali che ...
  • PSICOLOGIA COGNITIVA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Sergio Roncato Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo studio dei processi mentali basate sul principio che la mente sia un sistema di ''elaborazione dell'informazione'' capace ...
  • Cognitivi, processi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Domenico Parisi La psicologia cognitiva Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua inglese (cognitive, cognition), ed è forse il segno più visibile dell'influenza che la psicologia statunitense ha avuto su ...
Vocabolario
cognitivismo
cognitivismo s. m. [dall’ingl. cognitivism, der. di cognitive «cognitivo»]. – Orientamento della psicologia sperimentale (detto anche psicologia cognitiva) che privilegia lo studio dei processi cognitivi (percezione, memoria, ragionamento,...
cognitivista
cognitivista agg. e s. m. e f. [der. di cognitivismo] (pl. m. -i). – Relativo al cognitivismo: l’approccio c.; terapia c. (v. psicoterapia); o seguace del cognitivismo: uno psicologo c., una cognitivista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali