• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compatibilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatica

Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi.

Tecnica

In elettrotecnica, c. elettromagnetica (EMC, ElectroMagnetic Compatibility), idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema a funzionare correttamente, senza produrre disturbi elettromagnetici verso ciò che si trova nell’ambiente che lo circonda (EMI, ElectroMagnetic Interferences), o senza essere disturbato da eventuali effetti elettromagnetici presenti, causati da altre apparecchiature (EMS, ElectroMagnetic Susceptibility). La Comunità Europea ha emanato diverse direttive (89/336/CEE e 2004/108/CE), recepite per la loro attuazione a livello legislativo nazionale, nelle quali sono stati stabiliti i requisiti generali di c. elettromagnetica e di protezione, i criteri di verifica della conformità, le autorità e gli organismi competenti. Gli enti normatori CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (International Electrotechnical Commission) e CENELEC (Comité Européen de Normalisation Electrotechnique) hanno poi prodotto una serie di norme di base per definire i metodi di misura, per classificare l’ambiente elettromagnetico e per dare indicazioni sui criteri da adottare nella installazione di apparati o sistemi. Sono state inoltre introdotte norme specifiche per definire i requisiti di c. elettromagnetica per gli azionamenti elettrici, PDS (Power Drive System), nonché i metodi di misura e le condizioni di funzionamento per gli apparati legati alla radiodiffusione, rimandando spesso alla normativa CISPR (Comité International Spécial des Perturbations Radioélectriques). Per normalizzare i requisiti EMC, il CEI, in conformità all’IEC, ha suddiviso i limiti di emissione in tre bande di frequenze: 9 kHz - 150 kHz: banda in cui cadono disturbi quali i buchi di tensione, le armoniche, le interarmoniche e i fenomeni di risonanza; 150 kHz - 30 MHz: banda relativa alle frequenze coperte dalle emissioni condotte nei cavi tra l’alimentazione e le diverse parti di vari sistemi; 30 MHz - 1 GHz: banda in cui ricadono le emissioni irradiate.

In particolare, i disturbi condotti possono dividersi in due categorie: quelli di modo differenziale e quelli di modo comune. La differenza tra questi due tipi di disturbo risiede nell’effetto che le correnti generano nello spazio circostante: infatti, mentre nel modo comune la corrente ha un verso in un conduttore di linea e verso opposto nell’altro conduttore, in modo che al di fuori dello spazio racchiuso dal circuito i campi magnetici generati dalle singole correnti vanno a sottrarsi e quindi il loro effetto si annulla, nel caso del modo differenziale, poiché le correnti nei conduttori di linea scorrono nello stesso verso, con un unico conduttore di ritorno rappresentato dal conduttore di terra, i campi magnetici dovuti alle singole correnti si sommano dando luogo a un effetto non nullo nello spazio circostante il circuito.

Le normative definiscono: il livello di c. come il livello di disturbo massimo che può essere emesso da un dispositivo, apparecchiatura o sistema funzionante in condizioni particolari; il livello di immunità come il massimo livello che può raggiungere un dato disturbo elettromagnetico incidente su un particolare dispositivo, apparecchiatura o sistema, in corrispondenza del quale il dispositivo rimane capace di funzionare a un richiesto livello di prestazioni. Le norme stabiliscono anche i livelli di c. differenziandoli a seconda dell’ambiente al quale si riferiscono.

Vedi anche
IEC Sigla di International Electrotechnical Commission, organizzazione fondata nel 1906 per la formulazione e la diffusione di standard di validità internazionale riguardanti le tecnologie elettriche, elettroniche e quelle a esse collegate. disturbo Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: disturbo magnetici, perturbazioni del campo magnetico terrestre; disturbo di alimentazione, perturbazione del ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ... circùito elèttrico circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I circuito elettricoe. sono tipici di vari settori applicativi, come, ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
Tag
  • ELETTROTECNICA
  • INFORMATICA
  • CENELEC
  • PDS
Vocabolario
compatibilità
compatibilita compatibilità s. f. [der. di compatibile]. – L’esser compatibile, di cose che possono stare insieme, che si possono accordare: c. di due caratteri, di due cariche, di due o più medicamenti; in matematica, c. di un sistema...
biocompatibilità
biocompatibilita biocompatibilità s. f. [comp. di bio- e compatibilità]. – In bioingegneria, compatibilità tra un biomateriale e il tessuto organico in cui esso è innestato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali