• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comunismo

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

comunismo

Massimo L. Salvadori

La costruzione di una società di eguali

Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre la proprietà collettiva, al fine di costituire una società di eguali, liberata dai conflitti politici e sociali e dalle guerre tra gli Stati. Il comunismo è anche il movimento internazionale che si è posto, finora senza successo, l'obiettivo di attuare questo tipo di società. Nel corso del Novecento, dopo la Rivoluzione russa nel 1917, i comunisti sono andati al potere in una serie di paesi

Comunismo antico e cristiano

Tracce di comunismo nell'antichità si trovano in Cina, con l'idealizzazione di una mitica età dell'oro, in cui tutto era in comune e l'umanità felice; e nella Grecia classica, dove Platone (4° secolo a.C.) nella Repubblica auspicò una società in cui i governanti e i guerrieri, per poter essere liberi da interessi privati, avessero in comune i beni e le donne. Anche la setta ebraica degli Esseni (2° secolo a.C.-1° secolo d.C.) patrocinava la comunione dei beni.

Nel cristianesimo delle origini vi era una corrente radicale, la quale affermava che l'unione dei credenti richiedeva la condivisione paritaria della ricchezza prodotta. Sant'Ambrogio sostenne che la proprietà era usurpazione.

Nella tarda antichità e nel Medioevo fecero periodicamente la loro comparsa movimenti popolari ed esponenti religiosi, i quali predicavano l'avvento di un 'millennio' (millenarismo) che avrebbe visto il trionfo del bene sul male generato dalla divisione tra ricchi e poveri.

Nella prima metà del 15° secolo i taboriti fondarono nella Boemia settentrionale, in una città da essi denominata Tabor da un monte della Galilea, una 'nuova Gerusalemme' su base comunista. Nel corso della Riforma protestante nella prima metà del Cinquecento correnti del protestantesimo presero a predicare che il vero cristianesimo comportava il possesso collettivo dei beni. Tali furono quella guidata da Thomas Münzer in Germania nel corso della guerra dei contadini (1524-26) e il movimento degli anabattisti (così chiamati perché sostenevano il battesimo degli adulti), i quali crearono nel 1534 una repubblica teocratica comunista a Münster.

Nel Seicento in Paraguay i gesuiti, desiderosi di sottrarre alla schiavitù gli Indios, diedero vita a uno Stato comunista. Tutte queste comunità furono distrutte con la violenza.

Moro e Campanella

I primi grandi teorici comunisti furono l'inglese Tommaso Moro (vissuto tra la fine del 15° secolo e i primi decenni del 16°) e il calabrese Tommaso Campanella (vissuto un secolo dopo). Moro, reagendo alla dilagante miseria, delineò nel saggio del 1516 Utopia (che significa "senza luogo") una società quale non si era ancora mai vista, organizzata sulla base di un progetto teso ad assicurare la pubblica felicità mediante l'uso dei beni in comune. Nell'isola di Utopia tutti lavorano e dividono con equità i prodotti della terra, consumando insieme i loro pasti.

E Campanella in La città del sole (1602) immaginò una società teocratica, dove non esisteva la proprietà privata, guidata da una minoranza di sapienti.

Teorie comuniste durante le rivoluzioni inglese e francese

Nel corso della Rivoluzione inglese, intorno alla metà del 17° secolo, emerse un movimento i cui componenti rivendicavano il diritto dei poveri di impadronirsi della terra e di zapparla in comune (di qui il nome di "zappatori").

In Francia, durante la Rivoluzione, il comunismo trovò espressione nelle teorie e nell'azione di François-Noël Babeuf, soprannominato Gracchus (18° secolo), il quale propagandò l'introduzione del comunismo nelle campagne e nell'industria artigianale. Babeuf e i suoi seguaci sostennero nel Manifesto degli eguali la necessità di fare, dopo la rivoluzione del Terzo stato (la borghesia), quella del Quarto stato, formato dai lavoratori e dai poveri, il quale, per vincere le resistenze delle classi privilegiate, avrebbe dovuto stabilire la propria dittatura.

L'età della prima industrializzazione: gli utopisti, Marx ed Engels

Nella prima metà del 19° secolo la diffusione della rivoluzione industriale, con la formazione delle grandi masse operaie, diede impulso al socialismo, il quale si pose il compito di farsi carico della questione sociale e di fondare una società liberata dal dominio dei capitalisti, e al comunismo, che ne era la corrente più radicale. Personalità come Claude-Henri de Saint-Simon, Robert Owen, Charles Fourier, Louis Blanc elaborarono vari progetti di riforma sociale pacifica, mentre Louis-Auguste Blanqui sostenne che bisognasse seguire la via della cospirazione e della dittatura del proletariato.

Il comunismo contemporaneo ha avuto inizio con il pensiero dei tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels (nato nel 1820 e morto nel 1895), dai quali derivò il marxismo. I maggiori testi marxisti sono Il Manifesto dei comunisti (1848), scritto da entrambi, e Il capitale (1867), di cui fu autore Marx. Essi, che consideravano i loro predecessori degli utopisti e loro stessi dei comunisti scientifici, sostennero che lo sviluppo del capitalismo avrebbe portato inevitabilmente al trionfo del comunismo in tutto il mondo, passando attraverso una rivoluzione fatta dagli operai (e guidata dai comunisti) e la dittatura del proletariato.

Il comunismo al potere in Unione Sovietica e in Europa orientale

Marx ed Engels avevano pensato che la rivoluzione comunista sarebbe partita dai paesi capitalistici avanzati. Invece essa ebbe successo la prima volta nell'ottobre 1917 nella arretrata Russia, sotto la guida di Vladimir Il´ič Ul´janov, detto Lenin, il capo del partito bolscevico. Giunti al potere, i bolscevichi stabilirono la dittatura non già della classe proletaria, ma del loro partito. Essi, dopo aver invano sperato che la rivoluzione si diffondesse in Europa, consolidarono il nuovo Stato, l'Unione Sovietica, schiacciando i loro nemici.

Morto Lenin, salì al potere Iosif V. Džugašvili, detto Stalin, che, posta l'intera economia nelle mani dello Stato, nel corso degli anni Trenta rafforzò il paese creando un forte apparato industriale. La proprietà privata era stata abolita, ma quella sovietica non era affatto una società di eguali, bensì un sistema dominato dal solo partito comunista e da Stalin, un dittatore che usò la violenza terroristica per imporre il suo potere assoluto. I più grandi successi di Stalin furono la vittoria contro la Germania nazista nella Seconda guerra mondiale (1941-45), l'ascesa dell'Unione Sovietica al rango di superpotenza e l'estensione del comunismo nell'Europa orientale. Dopo la sua morte nel 1953, il sistema da lui creato non subì modifiche sostanziali, anche dopo che Nikita S. Chruščëv ebbe denunciato i crimini del dittatore. Nel periodo del dominio di Leonid I. Brežnev l'Unione Sovietica raggiunse la massima potenza militare, ma iniziò il declino della sua economia, incapace di ulteriori sviluppi.

Nel 1985 divenne segretario generale del Partito comunista Michail S. Gorbačëv, che tentò vanamente di rinnovare il sistema, il quale però subì una crescente crisi che infine determinò nel 1989 il crollo dei regimi dell'Europa orientale e nel 1991 la dissoluzione della stessa Unione Sovietica.

Cina e Cuba

Dopo il 1945 i comunisti salirono al potere anche in Cina, nella Corea del Nord, in Vietnam, in Cambogia e a Cuba, paese dove dal 1959 è al potere Fidel Castro.

La Rivoluzione cinese fu guidata da Mao Zedong, che, conquistato il potere nel 1949, iniziò la modernizzazione del paese attraverso periodiche ondate di violenza, l'ultima delle quali fu la 'rivoluzione culturale' (1966-73), volta a sradicare le influenze della vecchia mentalità. Morto Mao, salì al potere nel 1978 Deng Xiaoping, il quale iniziò un corso di riforme, che ha avuto quale esito di porre fine all'estremismo e di inserire la Cina nel mercato internazionale.

Nel 1919 i bolscevichi avevano dato vita alla Terza internazionale, l'organizzazione che raccoglieva i partiti comunisti del mondo, con l'intento primario di favorire la presa del potere nei paesi capitalistici; ma in nessun paese dell'Occidente essi hanno conseguito il loro scopo.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Iosif Vissarionovič Stalin Stalin ‹stàl'in›, Iosif Vissarionovič. - Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 frequentò il seminario teologico di Tiflis. Qui, nonostante la ...
Indice
  • 1 Comunismo antico e cristiano
  • 2 Moro e Campanella
  • 3 Teorie comuniste durante le rivoluzioni inglese e francese
  • 4 L'età della prima industrializzazione: gli utopisti, Marx ed Engels
  • 5 Il comunismo al potere in Unione Sovietica e in Europa orientale
  • 6 Cina e Cuba
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Altri risultati per comunismo
  • comunismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sebastiano Nerozzi Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di produzione. Per estensione, movimenti e regimi che hanno fatto propria tale dottrina. Cenni storici Idee favorevoli ...
  • comunismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione e distribuzione dei beni sia esercitata collettivamente dall'intera società, e l’economia sia organizzata ...
  • comunismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
  • comunismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi venga esercitata collettivamente dall’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione ...
  • Comunismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. Negli Stati Uniti F. Fukuyama, considerato uno dei più autorevoli studiosi di politica contemporanea ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi del comunismo internazionale Nel 1980 nessun analista politico sarebbe stato abbastanza audace ...
  • Comunismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Massimo L. Salvadori Significato del termine Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione della proprietà privata e sulla sua sostituzione con la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, o quantomeno ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la proposta, pur reiteratamente avanzata per iniziativa sovietica, di organizzare, dopo quella di Mosca ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina e il pragmatismo di Teng Hsiao-ping. 5. Il comunismo dei paesi arretrati. □ Bibliografia. 1. Crisi dell'internazionalismo ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli ultimi anni e con la necessità di una diversa strategia: ma le innovazioni del XX congresso (coesistenza, ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione bolscevica e la fondazione della Terza Internazionale. 5. Il comunismo all'opera. Lo stadio iniziale. ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella prassi ai principî della frazione bolscevica, o di maggioranza del partito socialdemocratico russo, ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della proprietà e gestione sociale o collettiva dei mezzi di produzione; ma al tempo stesso distinto da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali