• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cubo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro della sfera iscritta e di quella circoscritta al cubo stesso. Se l è la lunghezza comune degli spigoli (lato del c.), d quella delle diagonali, S la superficie totale, V il volume, si ha:

d = l √‾3; S = 6 l2; V = l3.

Le rotazioni rigide dello spazio attorno al centro del c., che riportano il c. a coincidere con sé stesso, sono, compresa l’identità, 24 e costituiscono un gruppo ( gruppo del c.). Se si combinano con la simmetria rispetto al centro del c. (che è pure una trasformazione del c. in sé) si ottiene un gruppo più vasto ( gruppo ampliato del c.), comprendente 48 trasformazioni).

fig

Il cubottaedro è un poliedro archimedeo (v. .), costituito da 6 quadrati e da 8 triangoli equilateri. Si può ottenere dal c. troncando i suoi angoloidi con i piani passanti per i punti medi delle terne di spigoli concorrenti.

Il cubottaedro tronco è un poliedro archimedeo, costituito da 6 ottagoni regolari, 8 esagoni regolari e 12 quadrati. Si ottiene dal cubottaedro troncandone gli angoloidi mediante piani opportuni, in modo che il taglio origini un quadrato e trasformi le facce preesistenti in poligoni regolari con doppio numero di lati.

Vedi anche
ipercubo Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione del quadrato (figura bidimensionale) in uno spazio tridimensionale: un i. è il volume quadridimensionale spazzato da un cubo orientato secondo ... politopo In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani (almeno n+1) scelti in modo generico. In un p. si ha un certo numero N0 di vertici e inoltre N1 ... parabola neiloide In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante). pirite Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si presenta spesso in cristalli, generalmente pentagonododecaedrici o cubici, frequentemente geminati, ...
Categorie
  • GEOMETRIA in Matematica
Tag
  • TRIANGOLI EQUILATERI
  • POLIEDRO ARCHIMEDEO
  • CUBOTTAEDRO TRONCO
  • POLIGONI REGOLARI
  • POLIEDRO REGOLARE
Altri risultati per cubo
  • cubo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    cubo o esaedro regolare, poliedro regolare formato da sei facce quadrate uguali, dodici spigoli uguali e otto vertici. In ogni vertice concorrono tre spigoli (a due a due ortogonali) e tre facce (a due a due ortogonali). Il cubo è una figura che presenta molte simmetrie: è dotato di tre rette congiungenti ...
  • cubo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo per facce sei quadrati uguali, si chiama pure esaedro regolare; possiede un centro di simmetria (baricentro), ...
  • CUBO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli angoloidi sono triedri trirettangoli. Come ogni parallelepipedo rettangolo, il cubo ha quattro diagonali ...
Vocabolario
cubo
cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
mc
mc – Simbolo del metro cubo, spesso usato in luogo del più corretto simbolo m3.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali