• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DBMS

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di data base management system, sistema di gestione di basi di dati (banca dati). Le principali funzioni dei DBMS sono quelle di garantire il mantenimento della corretta strutturazione dei dati nei diversi database gestiti e di facilitare l’accesso delle applicazioni ai dati, tramite opportune istruzioni impartite al sistema operativo. A queste funzionalità di base si aggiungono quelle di interrogazione (query) e modifica del database e la possibilità di produzione di documentazione di sintesi per il controllo delle operazioni. A seconda del modello di organizzazione dei dati sul quale questi sistemi si basano si avranno DBMS relazionali, gerarchici e così via. Lo standard che si è rivelato vincente tra gli utenti e che caratterizza la maggior parte dei DBMS oggi esistenti è quello del DBMS relazionale (anche abbreviato come RDBMS) che utilizza SQL (structured query language) come linguaggio di interrogazione dei dati. L’obiettivo per il quale i DBMS si sono originariamente affermati e diffusi è quello di fornire all’utente una interfaccia opportuna per gestire in modo ‘astratto’ i dati, svincolandoli in tal modo dalla loro collocazione fisica e permettendo di agire in modo relativamente facile sugli stessi, garantendo al contempo che la struttura sottostante rimanesse fisicamente integra. Negli anni più recenti, la diffusione crescente dei sistemi informativi nelle organizzazioni, la complessità dell’insieme di utenti ai quali si indirizzano le applicazioni e la sempre più ingente mole di dati che i database gestiscono abitualmente hanno richiesto lo sviluppo di quelle funzionalità dei DBMS che abilitano l’efficienza e l’efficacia delle applicazioni che li utilizzano; in particolare la gestione degli accessi concorrenti e il controllo delle transazioni, cioè delle operazioni di creazione, modifica e cancellazione dei dati, che anche grazie all’introduzione di Internet e all’integrazione dei DBMS con il Web hanno reso particolarmente critico il ruolo di questi sistemi.

Vedi anche
SQL In informatica, sigla di structured query language, che indica un linguaggio per interrogare basi di dati relazionali (➔ banca dati), nato nel 1974 nei laboratori IBM. In particolare, permette di definire le strutture di una base di dati (data definition language, DDL) e manipolare i dati in essa contenuti ... Banca dati (o base di dati; ingl. database) informatica Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da richiedere l’utilizzo della memoria secondaria per la sua gestione, ... dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
Tag
  • SISTEMA OPERATIVO
  • BASI DI DATI
  • SQL
Altri risultati per DBMS
  • DBMS
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    DBMS 〈di-bi-èm-ès o, all'it., di-bi-èmme-èsse〉 [INF] Sigla dell'ingl. Data Base Management System.
Vocabolario
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali