• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deviazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.

In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano o si riflettano.

fig

D. (o deflessione) einsteiniana della luce D. dal cammino rettilineo che un raggio di luce subisce, secondo la teoria della relatività, passando in prossimità di un corpo di massa M (v. fig.). Il valore teorico dell’angolo α formato dalle direzioni del raggio prima e dopo l’inflessione è α=4GM/(c2R), dove G è la costante di gravitazione universale, c la velocità della luce, R la distanza del punto in cui si pensa concentrata la massa M dal raggio luminoso rettilineo (per es., per un raggio luminoso, proveniente da una stella, che passi tangente al Sole, R viene a essere il raggio del Sole). Poiché all’energia, quindi alla luce, può essere attribuita una massa, il raggio luminoso passando in prossimità di un corpo subisce l’attrazione gravitazionale.

Matematica

In probabilità, la d. standard di una variabile aleatoria, di una distribuzione o di una popolazione è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica.

In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scarto quadratico medio) la radice quadrata positiva σ del valor medio dei quadrati delle d. dalla media aritmetica

formula

in

formula

Se i valori {x1, x2,…, xN} sono stati osservati su un campione, si definisce la d. standard del campione come

formula

e si dimostra che essa è la miglior stima per la d. standard dell’intera popolazione. La d. standard è l’indicatore più usato per stimare l’errore che si commette nell’assumere il valore vero di una grandezza uguale alla media aritmetica dei valori misurati.

Vedi anche
traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento. La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia cioè in generale al variare dell’ente al quale il moto viene riferito. Se l’ente di riferimento è individuato mediante ... distribuzione involutiva In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il loro commutatore [X,Y] appartiene alla distribuzione. L’importanza ... grandezza fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. G. dimensionata è ... speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita o perdita che, in media, il giocatore deve aspettarsi a priori, in base alle probabilità degli eventi legati ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Tag
  • ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • VARIABILE ALEATORIA
  • MEDIA ARITMETICA
  • RADICE QUADRATA
Vocabolario
deviazione
deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire una via diversa: durante il viaggio...
deviazionismo
deviazionismo s. m. [der. di deviazione]. – Tendenza a deviare, e il fatto stesso di deviare, spec. dai principî ideologici e dalla linea di condotta politica di un partito (soprattutto di partiti comunisti): accusare, essere sospettato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali