• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

direttrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geografia

Linea che rappresenta una direzione predominante.

D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale e asse ipsometrico.

In cartografia, linea d.: linea altimetrica corrispondente a rilevanti intervalli e segnata in modo più marcato delle altre: per es., in una carta a scala 1:25.000 con equidistanza di 25 m si hanno isoipse più marcate (direttrici), corrispondenti alle centinaia di metri, intervallate da isoipse intermedie corrispondenti a dislivelli di 25 m.

Matematica

In geometria, il termine d. è usato con diversi significati: per la d. relativa al fuoco di una conica, ➔ conica; per la d. di una superficie rigata, ➔ rigata.

Scienza militare

Linea direttiva lungo la quale si muove un’azione militare (anche d. di marcia) o politica.

D. di attacco (o di contrattacco). Via tattica, costituita da una successione di posizioni, a cavaliere della quale si sviluppa lo sforzo di una grande unità elementare o di un raggruppamento tattico; comprende più direzioni di attacco (o di contrattacco), secondo le quali si svolge lo sforzo di un gruppo tattico o di una unità minore.

D. operativa Via lungo la quale può essere condotto uno sforzo unitario da una grande unità complessa a livello di corpo d’armata.

Tecnica

Nelle turbine idrauliche o a vapore, paletta fissa avente la funzione di orientare il flusso del fluido in modo da renderlo tangente alla paletta mobile, evitando l’urto violento del flusso stesso con la girante; nelle prime la d. è elemento del distributore, nelle seconde è interposta, a corone, tra le ruote mobili.

Nei veicoli, ruote d., quelle che sono collegate direttamente con lo sterzo, e servono a dare la direzione al veicolo.

Vedi anche
rigata In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la rigata e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della rigata; si dimostra che 3 direttrici individuano la rigata. Il piano tangente alla rigata in ... cono matematica In geometria, il cono cono indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata a essa. Le rette a uscenti dal vertice V si chiamano generatrici del cono, l’angolo α formato ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... luogo astronomia Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: luogo apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto della rifrazione atmosferica; luogo vero, se si tiene conto anche dell’aberrazione; luogo medio, ...
Indice
  • 1 Geografia
  • 2 Matematica
  • 3 Scienza militare
  • 4 Tecnica
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • SUPERFICIE RIGATA
  • MATEMATICA
Altri risultati per direttrice
  • direttrice
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    direttrice nel piano, retta polare di un fuoco di una conica, nella polarità definita dalla conica stessa. Tale retta è esterna alla conica, è perpendicolare all’asse focale e gode della proprietà che il rapporto delle distanze di ogni punto della conica dal fuoco e dalla direttrice è costante: la conica ...
  • direttrice
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    direttrice [s.f. dall'agg. direttore] [ALG] D. di una superficie rigata: ogni linea, tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto; per es., una sezione piana della rigata è una d. (d nella fig. 4). Una superficie rigata si può sempre pensare come il luogo delle rette che ...
Vocabolario
direttrice
direttrice s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma...
catenòide
catenoide catenòide s. f. [comp. di catena e -oide]. – In geometria, superficie che si ottiene facendo ruotare una catenaria intorno alla sua direttrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali