• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sterzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

sterzo Insieme dei dispositivi che permettono di comandare le ruote direttrici di un veicolo stradale per ottenere il cambiamento della direzione di marcia. Nella maggior parte dei casi, ruote direttrici sono le ruote anteriori e, teoricamente, lo s., detto anche organo di guida o di direzione, deve operare in modo che ambedue le ruote anteriori a e b descrivano in curva archi aventi lo stesso centro O, coincidente con il centro comune delle traiettorie delle ruote posteriori c e d (fig. 1).

fig. 2
fig. 3

Nei veicoli lenti (per es., carri a trazione animale) e per certi tipi di avantreni, ciò è ottenuto mediante rotazione dell’asse anteriore attorno all’asse verticale di mezzeria, per mezzo di supporto a perno o a ralla; gli assi delle ruote coincidono con quello dell’assale e si muovono solidalmente con esso. Negli autoveicoli, invece, il complesso di sterzatura consta in genere di due parti: il meccanismo di variazione dell’assetto delle ruote e il meccanismo di trasmissione a esso dell’azione del manovratore. Con l’introduzione della sospensione anteriore a ruote indipendenti, il quadrilatero articolato è stato sostituito da un sistema articolato (a in fig. 2) al quale sono collegate, mediante tiranti b, le leve c di comando dei fusi a snodo delle ruote. Il meccanismo di trasmissione dell’azione del manovratore non è concettualmente variato dalle prime automobili e consta essenzialmente di una coppia di ingranaggi alloggiata in un involucro d pieno di lubrificante (scatola dello s.); dei due membri, uno è connesso con il quadrilatero, l’altro, tramite un’asta e (piantone o colonna dello s.), è connesso con l’elemento di manovra f, a forma di volante. È ormai generalizzato l’uso sia per le automobili, sia per i veicoli pesanti, di un apparecchio moltiplicatore dello sforzo del conduttore (servosterzo): il suo uso facilita la sterzata a bassa velocità e la stabilizza a velocità elevate. Il sistema di trasmissione dell’energia per l’amplificazione dello sforzo può essere di natura meccanica, elettrica, pneumatica (sia a depressione sia a sovrapressione), idraulica; nell’evoluzione tecnico-storica sono apparse soluzioni di tutti i generi indicati: attualmente il sistema impiegato è pressoché esclusivamente quello idraulico. Poiché la sua funzione è legata anche alla velocità dell’autoveicolo, i più recenti tipi (servotronic, fig. 3) sono gestiti dalla centralina elettronica il cui segnale è anche funzione della velocità istantanea del veicolo.

Per quanto riguarda i veicoli cingolati ➔ differenziale.

Vedi anche
ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel ... cremagliera Asta dentata fissa, detta più propriamente dentiera, che, accoppiata con una ruota dentata, trasforma un moto rotatorio in moto traslatorio. È usata in varie applicazioni: macchine utensili, meccanismo di sterzo in alcuni autoveicoli ecc. Un sistema di armamento a c. fa parte dell’impianto in alcuni ... autoveicolo Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura. Classificazione Il Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.: a) autovetture, per trasporto di persone ... assetto Per un veicolo in generale, e in partic. per un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sul veicolo. In marina, per i galleggianti ordinari la posizione definitiva longitudinale della nave (appruata, appoppata ecc.), risultante dalla ...
Categorie
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • VELOCITÀ ISTANTANEA
  • AUTOVEICOLO
Vocabolario
stèrzo¹
sterzo1 stèrzo1 s. m. [der. di sterzare1]. – L’azione dello sterzare, del diradare: taglio a sterzo o da dirado, sistema di taglio dei polloni dei cedui, per lo più di faggio e di leccio: consiste nell’abbattere, all’atto della ceduazione,...
sterzare²
sterzare2 sterzare2 v. tr. [der. di sterzo2] (io stèrzo, ecc.). – 1. Nei veicoli stradali, far assumere alle ruote direttrici una diversa direzione manovrando lo sterzo; per lo più con uso assol.: s. a sinistra, a destra; sterzò bruscamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali