• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

fig

Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una distanza opportuna tra la sorgente sonora e la superficie riflettente; infatti, non riuscendo l’orecchio umano a percepire suoni distinti che si susseguono a intervalli minori di circa 0,1 s, occorre che tra l’istante in cui il suono cessa di essere emesso e l’istante in cui arriva il suono riflesso sia trascorso almeno tale tempo, cioè tra la sorgente sonora e la superficie riflettente vi sia, nell’aria, almeno una distanza di 17 m (essendo la velocità di propagazione del suono nell’aria uguale a circa 340 m/s; v. fig.). Tale distanza minima è sufficiente a produrre l’e. solo se il suono è di brevissima durata; ma se, per es., si pronuncia una sillaba, che dura in media 0,2 s, di fronte a una parete, questa, perché l’e. possa prodursi, deve essere a una distanza non minore di una cinquantina di metri. L’e. si avverte tanto più distintamente quanto maggiore è la distanza tra la sorgente sonora e la superficie riflettente, purché naturalmente essa non sia così grande da rendere, per fenomeni d’assorbimento, difficilmente percepibile il suono riflesso. Se il suono viene prodotto tra due superfici all’incirca piane e parallele, il suono riflesso dall’una torna a riflettersi sulla seconda, quindi di nuovo sulla prima, e così via; si ha la cosiddetta e. multipla, per la quale un breve suono può essere udito più volte.

Un fenomeno analogo a quello acustico si verifica per altri tipi di propagazione di energia per onde, per es. radioonde, e per segnali elettrici che si propagano lungo linee.

E. di spin Nei metodi di spettroscopia nucleare con impulsi a radiofrequenza, segnali ritardati che si accompagnano a quelli principali.

Telecomunicazioni

E. nei radiocollegamenti Denominazione impropria con la quale si indica il fenomeno per cui un segnale viene captato da un radioricevitore più volte in tempi successivi. Ciò può accadere localmente, se al ricevitore pervengono, oltre che segnali diretti, anche segnali riflessi da superfici circostanti l’antenna ricevente, oppure nel corso della propagazione, per il fatto che i segnali si riflettono in modo diverso sui diversi strati della ionosfera.

E. nella trasmissione dati Procedura consistente nel trasmettere indietro dal destinatario (elaboratore) alla sorgente (terminale remoto) il dato trasmesso. Con questa procedura di comunicazione il terminale può, per es., controllare il buon esito di ogni trasmissione confrontando il dato trasmesso con l’e. ricevuta (echo-check).

Vedi anche
aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... radiofrequenza Frequenza di un’onda elettromagnetica compresa entro il campo delle radioonde (➔ onda). In medicina, le correnti a r. (fra 30 kHz e 300 MHz) possono essere utilizzate a scopo operatorio, poiché con la corrente modulata si possono praticare incisioni molto precise. La corrente non modulata si utilizza ...
Categorie
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
  • ACUSTICA in Fisica
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • RADIOFREQUENZA
  • SPETTROSCOPIA
  • IONOSFERA
  • RADIOONDE
Altri risultati per eco
  • eco
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Un fenomeno analogo a quello acustico si verifica per altri tipi di propagazione di ...
  • ECO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti dalla superficie riflettente di almeno una ventina di metri, in modo che il suono, la cui velocità ...
Vocabolario
eco-scultura
eco-scultura s. f. Scultura realizzata con materiale ecocompatibile. ◆  [tit] Mostre / A Napoli le eco-sculture al silicone di Alessandro Ciffo / [sommario] Nel primo museo dedicato alla plastica le creazioni biocompatibili dell'artista...
eco-guardia
eco-guardia s. f. Guardia ecologica, che ha il compito di sorvegliare il rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’utilizzo dei bagnini come eco-guardie è la novità prevista dall’accordo di programma contro l’inquinamento del mare siglato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali