• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endocitosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

In biologia cellulare, processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Le sostanze che devono essere assunte sono circondate da una piccola area della membrana plasmatica, la quale prima si invagina e poi si stacca, formando una vescicola intracellulare che racchiude il materiale ingerito.

fig

L’ e. mediata da recettori si verifica quando il passaggio di molecole specifiche all’interno della cellula avviene tramite un’introflessione della membrana cellulare che forma una vescicola membranosa, contenente i recettori e le molecole da essi trasportate. Fra le proteine di membrana alcune presentano particolari siti recettoriali che sono in contatto con il fluido extracellulare. Questi recettori sono concentrati in regioni della membrana chiamate fossette rivestite, in quanto presentano sul lato citoplasmatico uno strato formato dalla proteina clatrina. Il legame delle molecole di clatrina ai recettori posti sulla membrana plasmatica è garantito dalle adattine (➔ adattina). La sostanza che si lega ai recettori è definita ligande. Quando ligandi appropriati si legano ai siti recettoriali, essi sono portati dentro la cellula per invaginazione della fossetta rivestita e si forma una vescicola rivestita (v. fig.). Le vescicole, circondate inizialmente da una gabbia di molecole di clatrina che viene ben presto eliminata, si fondono per formare una rete di vescicole o tubuli chiamati endosomi precoci. Da questo sistema si distaccano vescicole che portano i complessi ligande-recettore agli endosomi tardivi. Questi ultimi costituiscono un compartimento dove avviene la dissociazione del recettore dal ligande (CURL, compartment for uncoupling of ;receptor and ligand) a opera di una pompa protonica ATP-dipendente che provvede ad abbassare il pH fino a 5. Una volta raggiunto il comparto endosomico, il complesso recettore-ligande segue varie strade; per es., il ligande è degradato dai lisosomi e il recettore torna, mediante vescicole spola, sulla membrana plasmatica, oppure sono degradati entrambi, oppure sia il ligande sia il recettore sono trasportati da un lato della cellula al lato opposto, dove il ligande è rilasciato all’esterno mediante un processo detto di transcitosi. L’e. mediata dai recettori è un processo osservato nelle cellule per l’acquisizione di almeno 50 proteine diverse, fra le quali ormoni, fattori di crescita, linfochine, oltre a sostanze nutritive quali il colesterolo e il ferro (➔ transferrina), anche quando queste non sono molto concentrate nel liquido extracellulare.

Vedi anche
endosoma Biologia Vescicola situata nel citoplasma sottostante il plasmalemma che si forma per invaginazione della membrana cellulare a seguito di interazioni ormone-recettore o virus-recettore (➔ endocitosi). Zoologia Corpo centrale solido del nucleo dei Protozoi, in specie dei Rizopodi, Flagellati e Sporozoi, ... clatrina Proteina esamerica, coinvolta nell’endocitosi (➔) mediata da recettori. La c. è costituita da tre catene pesanti e da tre catene leggere, organizzate in una struttura a tre punte, detta triskelion. I triskelion polimerizzano tra loro in modo da costituire un reticolo poliedrico formato da unità esagonali ... citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento. actina Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior parte ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • FATTORI DI CRESCITA
  • MEMBRANA CELLULARE
  • BIOLOGIA CELLULARE
  • COLESTEROLO
  • LISOSOMI
Altri risultati per endocitosi
  • endocitosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo che le cellule utilizzano per l’assunzione di sostanze di varia natura presenti nell’ambiente extracellulare o aderenti alla membrana della cellula stessa. Nell’e. le sostanze che devono essere assunte vengono circondate da una piccola area della membrana plasmatica, la quale prima si invagina ...
  • endocitosi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante invaginazione della membrana plasmatica, seguita dalla formazione di una vescicola intracellulare. Se il materiale da internalizzare non viene riconosciuto dalla membrana si parla anche di pinocitosi. L’endocitosi ...
Vocabolario
endocitòṡi
endocitosi endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione della membrana plasmatica; più propriam....
microfilaménto
microfilamento microfilaménto s. m. [comp. di micro- e filamento]. – In istologia, nome di sottili filamenti submicroscopici, a struttura proteica, presenti nel citoplasma delle cellule, di cui faciliterebbero o condizionerebbero specifiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali