• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esibizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

E. delle prove Nel corso del processo civile, i documenti e qualsiasi oggetto che può costituire prova (➔) sono acquisiti nel processo mediante allegazione (➔). Tuttavia, qualora siano in possesso di chi non intende produrli, o del terzo, la parte che li ritiene necessari per la decisione può chiedere all’istruttore di ordinarne l’e. (art. 210 e seg. c.p.c.). Il giudice può concederla laddove valuti che nel caso specifico l’istanza non mira alla ricerca della prova, ma rappresenta in modo chiaro che il documento o la cosa di cui si è chiesta l’e. consistono nella prova stessa, che quest’ultima è necessaria e che l’e. non arreca un grave danno alla parte o al terzo, ovvero non li costringe a violare un segreto (ex art. 351, 352 c.p.p.). Nel provvedimento di e. vengono stabilite le sue modalità e, se vi sono spese, queste sono anticipate dalla parte che l’ha chiesta. L’inottemperanza all’ordine di e. senza giusto motivo importa argomento di prova.

Zoologia

In etologia, comportamento dimostrativo o intimidatorio diretto verso un rivale o verso il partner sessuale. Riflette spesso tendenze opposte di attacco e difesa. Può essere innato o appreso, semplice movimento o postura.

Nell’ e. di minaccia si osservano spesso elementi ritualizzati del comportamento di attacco; l’animale tende a mostrarsi più imponente e a mettere in evidenza gli organi usati per combattere (denti, corna, becchi ecc.). All’opposto, l’animale che si sottomette al rivale nasconde le armi ed esibisce le parti del corpo più vulnerabili.

L’ e. di distrazione è un comportamento che attira l’attenzione di un predatore, o di altro nemico, per distoglierlo da ciò che l’animale vuole difendere (generalmente le uova e i piccoli). Molti uccelli, per es., si fingono feriti o malati.

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). postura L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare (o posturale), in quanto con il suo stato di contrazione lieve e continua assicura una determinata ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
  • ETOLOGIA in Zoologia
Tag
  • ETOLOGIA
Vocabolario
eṡibizióne
esibizione eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, ordinata dal giudice, come mezzo di...
eṡibizionista
esibizionista eṡibizionista s. m. e f. [der. di esibizione] (pl. m. -i). – 1. Chi tende a mettersi in mostra, a farsi ammirare per le sue qualità reali o apparenti. 2. Chi soffre di esibizionismo (nel sign. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali