• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fico

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie con grandi stipole connate; i fiori, diclini, rivestono le pareti interne di un grande ricettacolo carnoso, globoso o piriforme, munito di un’apertura apicale, guarnita di brattee squamiformi; per lo più i fiori staminiferi si trovano nella parte superiore del ricettacolo: questa speciale infiorescenza è detta siconio (D in fig.). Il perigonio è bi-esapartito, gli stami sono 1-2, il pistillo ha un solo ovulo. A maturità il ricettacolo si fa carnoso, molle, simulando un frutto; i veri frutti sono piccole noci o acheni all’interno dei siconi. In tutte le parti della pianta si trovano tubi laticiferi il cui contenuto, bianco, coagula all’aria.

Molte specie sviluppano abbondanti radici aeree: in alcune queste nascono alla base del tronco e formano lunghi e tortuosi contrafforti (radici tabulari); spesso invece nascono dai rami, scendono, libere, verticalmente e si affondano nel terreno, formando col tempo delle colonne che sostengono la chioma molto ampia (radici colonnari), tanto che da una sola pianta si può formare come un boschetto, d’estensione notevole. Vi sono poi specie epifite, altre rampicanti per mezzo di radici avventizie; alcune sono eterofille, come Ficus pumila, che con la parte inferiore del fusto e dei rami principali striscia o si attacca a rocce e muri mediante abbondanti e piccole radici, mentre i rami superiori, con foglie diverse da quelle degli inferiori, si ergono diritti e sono privi di radici. Molte specie di Ficus sono coltivate per il bellissimo fogliame persistente, nelle serre e, nell’Europa meridionale, anche all’aperto (Ficus magnolioides, Ficus rubiginosa ecc.). Per rivestire muri, soprattutto nelle serre o nei giardini attorno ai grandi laghi insubrici, si utilizza Ficus pumila, del Giappone e Cina, sempreverde.

Il f. (Ficus carica) è un albero di media grandezza, con corteccia liscia, cenerina, rami un po’ tortuosi, foglie ampie, palmatolobate, con 3-5 lobi più o meno profondi, scabre. È coltivato nel Mediterraneo in molte varietà le quali si distinguono per la forma, grandezza, colore ed epoca di maturazione dei frutti e sono note con denominazioni specifiche ( f. brogiotto, f. dottato ecc.). Analogamente a quanto avviene nel caprifico anche il f. coltivato può avere forme unifere, bifere o trifere. Le buone varietà coltivate si ritengono originarie dell’Asia occidentale, da cui sono state importate nel Mediterraneo. Spesso il f. viene diffuso dagli uccelli e inselvatichisce; si coltiva anche in altri paesi temperato-caldi, come la California, dove è stato importato dall’Europa all’inizio del 20° secolo.

Il f. si mangia fresco o allo stato secco; l’essiccamento si compie al sole o al forno o in essiccatoi ad aria calda. I f. freschi contengono, fra l’altro, zucchero (in media 15% tra zucchero invertito e saccarosio) e quantità trascurabili di protidi e di grassi; nei f. secchi il contenuto zuccherino va dal 20 al 50%.

Vedi anche
Moracee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 53 generi di piante arboree o arbustive. Sono affini alle Orticacee ma se ne distinguono per la presenza di abbondante lattice in tutti i tessuti, il gineceo con 2 carpelli evidenti e l’embrione solitamente curvo. Il monofiletismo delle M. ... siconio Infiorescenza del genere Ficus (e dell’infruttescenza che ne deriva), costituita da un complesso di numerosi piccoli fiori maschili e femminili, privi di petali, che tappezzano la parte interna del ricettacolo; questo, carnoso alla maturazione, ha forma di orciolo ed è comunicante con l’esterno per mezzo ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • ALIMENTI in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INFIORESCENZA
  • FICUS CARICA
  • CALIFORNIA
  • GIAPPONE
  • PISTILLO
Altri risultati per fico
  • fico
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Le molte specie di un albero sacro agli dei Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste il Ficus elastica da cui si ricava il prezioso caucciù per fare la gomma e altri tipi di Ficus di grande ...
  • FICO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., che è la specie più nota e a frutto edule. Il genere Ficus appartiene alla famiglia Moracee, che da ...
Vocabolario
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un...
fico-
fico- [dal gr. ϕῦκος «alga»; lat. scient. phyco-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come ficologia, ficocianina, ecc.), nelle quali significa «alghe» o indica relazione con le alghe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali