• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geosinclinale

Enciclopedia on line
  • Condividi

In geologia, termine introdotto da J.D. Dana (1873) per indicare una grande depressione, di forma allungata, soggetta a subsidenza, sede di enormi accumuli di sedimenti, coinvolta successivamente in movimenti orogenici con formazione di catene montuose. Questo concetto, verso la fine dell’Ottocento e nei primi del Novecento, venne sviluppato in modo differente in Europa e in America. In Europa geologi come E. Suess e G.-E. Haug vedevano le g. come fosse marine in cui si sarebbero accumulati spessori di sedimenti pelagici; esse avrebbero costituito zone mobili della crosta terrestre. In America J. Hall e Dana posizionavano le g. ai margini di un continente, considerandole quindi caratterizzate essenzialmente da facies di piattaforma; questi due autori imputavano, rispettivamente, la subsidenza delle g. a due differenti cause: peso dei sedimenti e movimenti della crosta. Accanto alle g. si sarebbero formate aree in sollevamento (geoanticlinali), in seguito a movimenti di compressione laterale.

Negli anni successivi H. Stille elaborò una classificazione delle g. più dettagliata distinguendo tra ortogeosinclinali, presenti ai bordi delle aree continentali stabili (cratoni), e parageosinclinali, all’interno di tali aree. Nell’ambito delle ortogeosinclinali egli distinse una zona esterna, la eugeosinclinale, sede di vulcanismo basico e soggetta a rapida subsidenza, e una zona interna, la miogeosinclinale, più spostata verso il continente in aree non vulcaniche. Questa classificazione venne seguita anche da M. Kay (1951), il quale propose una ulteriore suddivisione, nell’ambito delle parageosinclinali, in tre tipi principali: le exogeosinclinali, presenti ai margini o all’interno dei cratoni; le autogeosinclinali, che avrebbero costituito fosse isolate nel cratone; le zeugogeosinclinali, simili alle precedenti ma localizzate ai bordi di aree cratoniche sollevate. Lo stesso autore distinse successivamente due tipi di g. tardive: le epieugeosinclinali, che si sarebbero impostate dopo l’orogenesi, e le tafrogeosinclinali, corrispondenti alle zone di rift (fosse tettoniche dell’Africa orientale).

Vedi anche
orogenesi In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando vaste porzioni della crosta terrestre che sono state piegate, fagliate per compressione, metamorfosate ... Giurassico Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso in tre serie: g. inferiore o Lias; g. medio o Dogger; g. superiore ... Gustave-Émile Haug Haug ‹hàuk›, Gustave-Émile. - Geologo e paleontologo (Drusenheim, Alsazia, 1861 - Niederbronn-les-Bains 1927), professore di geologia alla Sorbona (dal 1900), presidente della Società geologica di Francia (1902). Si occupò principalmente di dinamica terrestre; fondamentale il suo lavoro sulla teoria ... Eocene Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.  ● All’inizio dell’Eocene la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto dall’attuale. Si ha, infatti, una grande area continentale in corrispondenza dell’Europa ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • CROSTA TERRESTRE
  • SUBSIDENZA
  • VULCANISMO
  • OROGENESI
Altri risultati per geosinclinale
  • geosinclinale
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geosinclinale [agg. e s.f. Comp. di geo- e sinclinale] [GFS] Denomin., introdotta da J. Hall nel 1859, di una zona della crosta terrestre che per lunghi periodi è stata sede di progressivo infossamento, per cui ha dato origine a un bacino, generalm. di forma allungata, occupato dal mare, nel quale si ...
  • GEOSINCLINALI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. γῆ "terra" e συγκλίνομαι "m'inclino") Giorgio Dal Piaz Vi sono aree dei fondi marini che, per il sovraccarico dovuto al progressivo accumulo della sedimentazione, hanno subito uno sprofondamento, determinando grandi depressioni a conca allungata, colmate dalla stessa massa dei materiali sedimentarî. ...
Vocabolario
geosinclinale
geosinclinale agg. e s. f. [comp. di geo- e sinclinale]. – In geologia, zona della crosta terrestre che per lunghi periodi è stata sede di progressivo infossamento, per cui ha dato origine a un bacino, generalmente di forma allungata, occupato...
geosinclinàlico
geosinclinalico geosinclinàlico agg. [der. di geosinclinale] (pl. m. -ci). – In geologia, relativo a una geosinclinale, che ha forma di geosinclinale: bacino geosinclinalico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali