• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glottodidattica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Settore della linguistica che tratta della didattica della lingua, sia essa prima (materna) o seconda, e in particolare dell’apprendimento e dello sviluppo delle abilità linguistiche principali (comprensione, espressione, lettura, scrittura). Il problema della fondazione di una metodologia glottodidattica su basi teoriche emerse nel 16° e 17° sec., a opera soprattutto di J.A. Komenský, che stabilì saldamente il primato del metodo intuitivo e intensivo, mentre altri misero poi in risalto il valore della comparazione interlinguistica (C.-C. Du Marsais). La g. è stata rivoluzionata nel corso del 20° sec. da linguisti e metodologi (H. Sweet, J.O.H. Jespersen, H.E. Palmer), dall’apporto delle scienze della comunicazione e dalle nuove tecnologie didattiche, che si valgono del concetto di autogestione dell’apprendimento e operano spesso mediante apparati tecnici sofisticati.

Il risultato di un ripensamento profondo della g., sotto la spinta di nuove discipline come la sociolinguistica e la pragmatica, negli ultimi decenni del 20° sec. ha dato corpo al cosiddetto approccio funzionale, nell’ambito del quale gli obiettivi specifici dell’apprendimento di una lingua sono visti come comportamenti linguistici (D.A. Wilkins), come modi di ‘agire in lingua’. Elaborazione metodologica prettamente europea, questo approccio ha prodotto come frutto rilevante i livelli soglia di competenza in una lingua straniera, ossia repertori e categorizzazioni di comportamenti linguistici espressi in termini di funzioni comunicative o atti linguistici, che dovrebbero costituire la competenza linguistica minima da raggiungere. Il dibattito degli anni 1980, centrato prevalentemente sugli obiettivi dell’apprendimento e la definizione dei programmi d’insegnamento, ha ceduto via via il passo all’elaborazione di linee e procedure metodologiche tese a favorire l’acquisizione della competenza necessaria per rispondere agli obiettivi riformulati in termini comportamentali, vale a dire una competenza comunicativa. Tale tendenza metodologica è riassunta sotto la definizione di approccio comunicativo, un’etichetta in cui confluiscono apporti di ricerche d’indole linguistica, psicologica e pedagogica unite da un denominatore comune, consistente nell’attenzione all’uso linguistico così come questo è analizzato e documentato negli studi relativi alla pragmatica, alla sociolinguistica, alla linguistica testuale e all’analisi del discorso. Oggetto di apprendimento diventa il testo e al centro dell’interesse pedagogico si collocano i processi che portano alla comprensione e alla produzione di testi nelle varie occasioni di comunicazione. L’approccio comunicativo comporta particolare attenzione per l’apprendente (motivazioni, bisogni linguistici, stili cognitivi di apprendimento) e prevede l’analisi delle tappe che il soggetto percorre nell’acquisire una seconda lingua, ossia l’esame della sua interlingua; pur nella sua approssimazione alla lingua oggetto di studio (lingua seconda, L2), essa ha infatti carattere di sistematicità e può pertanto essere esaminata nelle sue proprietà specifiche e nei processi psicolinguistici che la originano. L’approccio comunicativo mette l’accento sull’incontro con il testo e il suo significato, ponendo in ombra l’analisi e l’esplicitazione delle regole; tra tendenze intuitivistiche, che minimizzano o negano l’importanza della riflessione sui fenomeni linguistici, e tendenze che invece la ritengono proficua per l’apprendimento è tuttora in corso il dibattito.

Vedi anche
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. ● F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere principi come quello di segno o di sistema (struttura), fondamentali ... linguaggi settoriali Varietà di una lingua utilizzate nell’ambito di determinati settori della comunità linguistica e caratterizzate dall’uso di una terminologia più o meno specializzata rispetto al lessico comune e dal ricorrere di strutture morfosintattiche peculiari. Nell’uso recente, la locuzione è sempre più spesso ... Tullio De Màuro De Màuro, Tullio. - Linguista e filosofo del linguaggio italiano (n. Torre Annunziata, Napoli, 1932), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Vita. Laureatosi in Lettere classiche con A. Pagliaro nel 1956,  ha insegnato nelle univ. di Napoli, ... didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ...
Categorie
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • LINGUISTICA TESTUALE
  • SOCIOLINGUISTICA
Altri risultati per glottodidattica
  • Glottodidattica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Benedetta Baldi Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto sul piano funzionale, cioè nella capacità di rispondere in modo adeguato alla necessità dell'insegnamento delle ...
  • GLOTTODIDATTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Wanda d'Addio Colosimo (App. IV, II, p. 85) A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta della ricerca nell'ambito di nuove discipline linguistiche come la sociolinguistica e la pragmatica la cui attenzione ...
  • GLOTTODIDATTICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Renzo Titone . Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro secolo, e dal 1961 da R. Titone (1961, 1966 segg.), per indicare la didattica della lingua in generale, comprendendo ...
Vocabolario
glottodidattica
glottodidattica glottodidàttica s. f. [comp. di glotto- e didattica]. – Settore della linguistica, e più propriam. della linguistica applicata, che ha per oggetto l’insegnamento delle lingue (cioè della lingua prima, o materna, e di una...
glottodidàttico
glottodidattico glottodidàttico agg. [der. di glottodidattica] (pl. m. -ci). – In linguistica, inerente alla glottodidattica, cioè allo studio dei modi di apprendere le lingue straniere: metodologia glottodidattica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali