• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gru

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.

La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e caldo, a eccezione dell’America Meridionale. Le g. hanno grandi dimensioni, corpo e zampe allungati, testa piccola, grandi ali; in volo il lungo collo è disteso. Onnivore, dall’alimentazione opportunista, spesso sono migratrici, gregarie e mostrano elaborate danze di corteggiamento. I Gruidi comprendono nella sottofamiglia Gruini (vere g.) i generi: Grus; Anthropoides, con la damigella di Numidia (Anthropoides virgo), migratrice, che si riproduce in Asia centrale ed Europa meridionale, sverna in Africa settentrionale, e la g. del paradiso (Anthropoides paradisea), dell’Africa meridionale, migratrice in altitudine; Bugeranus, con la gru caruncolata (Bugeranus carunculatus), dell’Africa subsahariana; e nella sottofamiglia Balearicini (g. coronate) il genere Balearica, dell’Africa a S del Sahara, con la g. coronata grigia (Balearica regulorum) e la g. pavonina o g. coronata nera (Balearica pavonina), le uniche g. che nidificano sugli alberi.

fig. 1

La g. cenerina o g. eurasiatica (Grus grus; fig. 1) è diffusa in Eurasia e Africa; raggiunge 110-130 cm di altezza e 220-245 di apertura alare, colore quasi interamente grigio-marrone, gola e fronte più scure, cervice nuda di colore rosso, remiganti secondarie lunghe, arricciate e curvate all’infuori. Si nutre di invertebrati, piccoli vertebrati e vegetali. Gregaria, frequenta in grandi gruppi le regioni paludose e le grandi pianure, anche coltivate. In genere monogama; nel periodo riproduttivo è territoriale e compie danze rituali di corteggiamento. Nidifica al suolo nelle aree umide del Nord dell’Eurasia. In Italia è di transito, nidifica raramente. In autunno migra in grandi stormi verso l’areale di svernamento che comprende: Africa settentrionale e orientale, Spagna, India e Sud-Est della Cina.

Tra gli altri rappresentanti del genere Grus: in Asia la g. antigone (Grus antigone), la g. della Manciuria (Grus japonensis) e la g. dal collo bianco (Grus vipio); in Nord America la g. canadese (Grus canadensis).

Astronomia

Piccola costellazione del cielo australe, tra il Tucano e il Pesce australe; la sua stella principale è di grandezza 2,2.

Tecnica

Macchina da guerra medievale costituita da una trave con la testa uncinata, che afferrava le macchine da guerra nemiche.

In cinematografia e nelle riprese televisive, macchina impiegata per muovere verticalmente e orizzontalmente la camera da ripresa con il relativo operatore.

Nelle costruzioni meccaniche, apparecchio di sollevamento e trasporto di carichi su brevi distanze, costituito dalla struttura portante, dal complesso degli organi di presa e sollevamento del carico, dal complesso degli organi che operano la traslazione (con moto rettilineo o circolare) del carico. Le strutture portanti sono in genere di tipo reticolare, oppure travi a parete piena, formate da grandi ferri profilati o composti; le strutture reticolari presentano, a parità di dimensioni, un miglior rapporto peso/resistenza ma le travi piene risultano meno costose delle strutture reticolari a causa del minore impiego di mano d’opera per la realizzazione. Secondo la traiettoria che il carico può compiere, le g. si distinguono in g. girevoli, in g. scorrevoli o in combinazioni di questi due tipi. Oltre all’ampiezza e alla forma della superficie servita, fondamentali per l’esatta individuazione delle prestazioni di una g. sono la portata, o carico massimo sollevabile, la velocità di sollevamento del carico, che può raggiungere valori dell’ordine di 1 m/s, e la velocità di lavoro (del carrello, di rotazione del braccio, di traslazione delle guide). Costruttivamente la varietà dei tipi è grandissima a seconda degli impieghi.

fig. 2A

Tra le g. girevoli la più semplice è il tipo da parete (fig. 2A), impiegata per es. nelle fonderie e nelle piccole officine. Nei cantieri sono molto usate per le loro caratteristiche di versatilità di impiego le g. a torre (fig. 2B). Per ottenere grandi sbracci vengono usate le g. capra, formate da un braccio a inclinazione variabile, da un montante centrale controventato e da due tralicci. I tipi più grandi, comunemente chiamati derrick, sono impiegati per grandi portate (1-2 meganewton; MN) e sbracci elevatissimi (varie decine di metri), per es. nelle operazioni di carico e scarico delle navi. Il tipo più semplice di g. scorrevole è costituito da un apparecchio di sollevamento (paranco) che può scorrere sull’ala inferiore di una trave di acciaio a doppio T. Le g. di questo tipo, dette anche carriponte, vengono utilizzate specialmente in grandi officine e stabilimenti metallurgici. Le g. a ponte (fig. 2 C) vengono impiegate in tutti i casi in cui il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione di apparecchiature industriali richiedono il sollevamento di carichi imponenti (gruppi turbo-alternatori, turbine idrauliche, ecc). Su piazzali, calate ecc., invece di collocare in alto le rotaie di scorrimento delle g. a ponte, che imporrebbero l’uso di strutture portanti assai ingombranti, si adottano le g. a portale (fig. 2 D). Nei porti, viceversa, sono usate, di solito, g. a portale zoppo, in cui uno dei due cavalletti manca, sostituito da un appoggio sopraelevato fisso. Sempre nei porti, accanto alle g. a portale zoppo sono usate g. galleggianti, montate su pontoni, anche semoventi. Nei cantieri delle costruzioni edilizie, accanto alle g. a torre, si impiegano le g. montate su cingoli e su pneumatici come l’escavatore universale che può operare come gru.

L’impiego delle g. nell’edilizia è stato generalizzato dalla diffusione delle tecniche costruttive che fanno uso della prefabbricazione strutturale. Nelle navi, le g. sono impiegate oltre che per il carico e lo scarico delle merci anche per la manovra delle ancore e delle imbarcazioni di salvataggio; in questi casi sono completamente automatizzate. G. Volante Elicottero usato per il sollevamento e il trasporto di carichi in sospensione (detto anche eligrù).

Vedi anche
invertebrato Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum dei Vertebr... palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... autunno La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone, rara in Europa, causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis).
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA in Telecomunicazioni
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PESCE AUSTRALE
  • GRANDI PIANURE
  • ASIA CENTRALE
  • COSTELLAZIONE
Altri risultati per gru
  • GRU
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, G. communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane) Ettore Arrigoni degli Oddi Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, famiglia Balearicidae, distinto per la grande statura, per il colore generale quasi interamente grigio, ...
Vocabolario
gru²
gru2 gru2 s. f. (ant. anche s. m.; ant. e region. grua, f.; ant. grue, f. o m.) [lat. grūs grŭis]. – 1. Nome con cui vengono indicati varî uccelli della famiglia gruidi, e in partic. le 10 specie del genere Grus, tra le quali la gru cenerina...
gru¹
gru1 gru1 (ant. grue) s. f. [da gru2, per la somiglianza del suo braccio mobile con il collo dell’animale]. – 1. Dispositivo per il sollevamento e il trasporto di carichi per mezzo di organi flessibili (funi, catene) terminanti con ganci,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali