• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insuccesso scolastico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mancato risultato positivo dell’istruzione. Oltre a tradursi in un ritardo nella carriera scolastica del discente, rappresenta la spia di una parziale o totale inefficienza dell’intervento didattico. La moderna ricerca educativa mette l’accento su questo secondo aspetto quando l’i. assume rilevanti proporzioni. I fattori dell’i. possono essere sia di ordine soggettivo sia di ordine socio-ambientale, spesso fra loro interagenti. La pedagogia, dopo aver indirizzato a lungo i suoi interessi ai problemi del recupero o del superamento del ritardo attraverso interventi di tipo sia psicologico sia socio-pedagogico (G.S. Hall, A.S. Makarenko, O. Decroly, M. Montessori), ha assunto a partire dalla metà del 20° sec. un orientamento inverso prendendo in esame piuttosto le condizioni positive del successo scolastico, grazie anche ai risultati della psicologia cognitivista (J. Piaget, J.S. Bruner) e neobehaviorista (E.L. Torndike, E.C. Tolman, B.F. Skinner). Indirizzi successivi tendono a fondere i due orientamenti (R.M. Gagné, N.A. Flanders, G.L. De Landscheere).

Vedi anche
Ovide Decroly Decroly ‹dëkrolì›, Ovide. - Medico, psicologo e pedagogista belga (Ronse 1871 - Bruxelles 1932); uno dei maggiori rappresentanti della pedagogia scientifica e uno degli iniziatori dello sperimentalismo pedagogico. Pensiero. Nello studio delle attività di apprendimento il Decroly, Ovide, ispirandosi anche ... studente Il soggetto che segue un corso di studi medi o universitari. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, nella maggior parte dei paesi, si è andato registrando un incremento crescente della popolazione scolastica, sia sotto il riguardo dell’aumento numerico degli studente, sia sotto quello del prolungamento ... Anton Semënovič Makarenko Makarenko ‹makàr'inkë›, Anton Semënovič. - Pedagogista e scrittore (Belopol´e, Char´kov, 1888 - Mosca 1939). In contrasto con i pedagogisti del primo periodo rivoluzionario, fautori dell'"educazione libera", Makarenko, Anton Semenovic propugnò una "pedagogia della lotta", cioè una forma di educazione ... cognitivismo Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, essendo la conoscenza sempre mediata, è fondamentale il concetto di esperienza: infatti, da un lato ...
Categorie
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
Tag
  • PSICOLOGIA
  • PEDAGOGIA
Vocabolario
insuccèsso
insuccesso insuccèsso s. m. [comp. di in-2 e successo2]. – Cattiva riuscita, esito negativo, fallimento: i. di un’impresa, di un tentativo, di un’invenzione, di un nuovo prodotto commerciale; un’iniziativa destinata all’i.; non bisogna...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali