• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

integrina

Enciclopedia on line
  • Condividi

In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli anni 1980 hanno permesso di comprendere il loro ruolo fondamentale nei processi di adesione fra le cellule e la matrice extracellulare. Le i. fungono da adattatori, determinando soprattutto le interazioni fra le cellule e gli elementi di collegamento della matrice, quali le fibronectine e le laminine. Differiscono dagli altri recettori (come quelli degli ormoni), perché si legano al ligande con una bassa affinità e sono presenti sulla superficie cellulare con una concentrazione 10-100 volte più alta.

fig.

Le integrine sono costituite da due polipeptidi, le subunità α e β, che attraversano la membrana cellulare (fig.). Il recettore della fibronectina dei Mammiferi, illustrato in fig., costituisce un tipico esempio di i. che collega la cellula alla matrice. Esso presenta un sito mediante il quale è in grado di legare la fibronectina, la quale, a sua volta, si lega a vari elementi della matrice extracellulare: sul versante interno della membrana cellulare, l’i. si collega mediante proteine adattatrici, quali la paxillina, la talina e la vinculina, ai microfilamenti di actina che fanno parte del citoscheletro della cellula. Le interazioni fra le cellule sono invece mediate da i. che contengono subunità β. Per es., l’i. LFA (molecola associata alle funzioni leucocitarie) permette il legame fra i linfociti T citotossici e le cellule bersaglio da distruggere, quali quelle infettate da un virus. Una mutazione del gene che codifica l’i. LFA determina la malattia che prende il nome di deficienza da adesione leucocitaria ed è spesso causa di infezioni fatali in età infantile. Si può curare mediante trapianti di midollo osseo che forniscono linfociti T, sulla superficie dei quali sono presenti le i. funzionanti.

Un altro esempio è costituito dalle integrine β3 che sono localizzate sulle piastrine e si legano al fibrinogeno durante la coagulazione del sangue. Così gli individui affetti da malattia di Glanzmann, caratterizzata da frequenti emorragie, sono portatori di una mutazione nel gene che codifica β3. Mentre le i. che legano le cellule alla matrice sono continuamente in uno stato funzionale, quelle delle cellule ematiche devono essere attivate da uno stimolo adeguato: per es., le i. delle piastrine sono attivate dal contatto con un vaso sanguigno danneggiato.

Vedi anche
fibronectina Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità C-terminali da due ponti disolfuro; ognuna delle catene ha una lunghezza di ... metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento. metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le m. possono essere m. infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di emboli settici ...
Categorie
  • CITOLOGIA in Biologia
Tag
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • LINFOCITI T CITOTOSSICI
  • MATRICE EXTRACELLULARE
  • MEMBRANA CELLULARE
  • BIOLOGIA CELLULARE
Altri risultati per integrina
  • integrina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Recettore di membrana di natura glicoproteica coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Esistono 24 diverse i., formate dalle possibili combinazioni delle due subunità α e β, ciascuna con diverse varianti. Le i. si trovano in vari tipi di cellule ...
  • integrina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fabrizio Mainiero Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e una porzione intracitoplasmatica. Al momento sono state descritte più di 10 differenti catene β (β1, β2, β3, β4 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali