• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intonaco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale si possano applicare vernici e parati. Le malte adoperate per gli i. sono di diversa composizione a seconda che essi debbano servire per pareti esterne o per ambienti interni di edifici. Gli i. impermeabilizzanti, usati specialmente nei locali sotterranei, nei serbatoi e simili strutture, sono a base di cemento a lenta presa e sabbia fine; la lisciatura superficiale viene fatta con un sottile strato di cemento puro. Numerosi tipi di i. speciali sono usati per particolari effetti decorativi, uniti a proprietà isolanti e di resistenza all’abrasione; sono formati generalmente da impasti di cemento o resine sintetiche con sabbie o graniglie di marmo o altre rocce silicee, con aggiunta di coloranti.

È detto i. anche lo strato di calce liscio con cui è trattato un muro prima di dipingervi a fresco, a olio o a tempera.

Esistono numerosi prodotti già confezionati per realizzare i. di qualità par­ticolari: isolanti al calore e al rumore, resistenti al fuoco, di grande durata, di facile applicabilità. Il rivestimento delle pareti degli interni degli edifici, e soprattutto di quelle che presentano superfici ammalorate, può essere ottenuto applicando sulle superfici da restaurare adesivi di varia natura, spesso a base di gesso, su cui vengono sovrapposte lastre che, opportunamente stuccate nei giunti, formano una superficie liscia, di piccolo ingombro e di facile rivestimento con pitture o tappezzerie; tali lastre, a seconda della loro costituzione, possono dare una ottima protezione contro il calore, il rumore e l’umidità.

Per intonacare pareti si usa l’intonacatrice, con la quale la malta viene spruzzata più rapidamente e più uniformemente che con il sistema della cazzuola. Un’intonacatrice a comando manuale è costituita da un serbatoio di lamiera zincata, contenente un cilindro munito di pettini che è fatto rotare mediante una manovella; il serbatoio viene riempito di malta, e, rotando il cilindro, i pettini lanciano la malta attraverso l’apertura dell’apparecchio.

Vedi anche
malta Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire gli sforzi che essi mutuamente si trasmettono, per manti ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. arte Lo stucco, usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • ABRASIONE
  • MALTA
Altri risultati per intonaco
  • INTONACO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. enduit; sp. revoque; ted. Putz; ingl. plastering) Luigi Santarella Si chiama col nome generico d' intonaco lo strato di malta dello spessore di 1,5 - 2,5 cm. che si eseguisce sulle superficie dei muri esterni, pareti interne, soffitti, ecc., per proteggere le murature dall'azione degli agenti ...
Vocabolario
intònaco
intonaco intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici,...
intonacare
intonacare (ant. intonicare) v. tr. [der. di tonaca, intesa in senso fig. di «superficie»] (io intònaco, tu intònachi, ecc.). – Rivestire una superficie muraria di intonaco: i. le pareti, la facciata di un edificio. Per estens., ricoprire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali