• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rivestimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.

Biologia

Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti o meno con l’esterno.

Botanica

R. (o indumento) ceroso è il complesso delle sostanze cerose che ricoprono fusti, foglie ecc.; r. peloso è il complesso dei peli sugli stessi organi. I tessuti di r. sono quelli esterni, come l’epidermide e il sughero, detti anche tessuti di protezione.

Matematica

In geometria, la nozione di r. è sorta in connessione con la teoria delle funzioni a più valori. Sia M→N un’applicazione continua tra le varietà M, N della stessa dimensione e si supponga che per ogni y∈N esista un intorno Uy⊂N tale che f–1(Uy) sia unione di insiemi aperti V1, V2 … Vn⊂M a due a due disgiunti e che la f dia luogo a un diffeomorfismo tra ciascuno dei V1, V2, …, Vn e N; in tal caso si dice che l’applicazione f è un r. tra la base N e lo spazio di r. M. Se l’intero n non dipende dal punto y (ciò accade certo se N è connessa) si dice che f è un r. a n foglie, e se M è semplicemente connessa il r. si dice universale. La teoria dei r. è un importante capitolo della topologia algebrica, che si ricollega alla teoria degli spazi fibrati e al calcolo dei gruppi di omotopia delle varietà.

Tecnica

Il termine r. è impiegato nelle costruzioni stradali e minerarie, con riferimento alle opere di sostegno delle pareti di una galleria; nelle costruzioni idrauliche e marittime, con riferimento ai materiali impiegati per proteggere le pareti di strutture esposte all’azione erosiva dell’acqua in moto (➔ diga); nella tecnica di costruzione dei forni, con riferimento allo strato più o meno spesso di materiale refrattario e anche di materiale isolante termico avente la funzione di limitare l’eccessivo riscaldamento dell’involucro esterno metallico, la dispersione di calore ecc. Infine, e in special modo, il termine è riferito ai materiali impiegati per proteggere e decorare le pareti sia esterne sia interne degli edifici.

I r. lapidei, in forma di lastre di pietre o marmi di spessore ed estensione variabilissimi, sono usati fin dalla più remota antichità, a scopo sia ornamentale sia protettivo (zoccoli, r. di ambienti per bagno, vasche ecc.). Diffusissimo il r. di pareti esterne con laterizi appositi (mattoncini o listelli di cortina) di dimensioni e colori molto variabili, disposti in ricorsi con giunti sfalsati e spesso formanti disegni geometrici. Per ambienti interni si usano, con pregevoli effetti decorativi, specialmente r. ceramici in forma di piastrelle di ceramica porcellanata, porcellana, grès, oppure r. di vetro in lamiere o in lastre. In certi casi si adottano r. metallici costituiti da lastre metalliche, generalmente molto sottili, applicate per lo più alle strutture di copertura per impermeabilizzarle e difenderle dalla corrosione; i metalli più usati sono lo zinco, il rame, il piombo, l’alluminio.

Nella costruzione navale, il materiale che ricopre le strutture metalliche; r. del fasciame esterno, pannelli termicamente isolanti nelle navi condizionate; r. dei ponti, sulla superficie inferiore, come per il fasciame; su quella superiore, con piastrelle viniliche, tappeti di gomma per isolamento elettrico, moquette, carabottini di legno ignifugato o di lega leggera, a seconda dell’utilizzazione del locale; r. delle paratie, pannelli isolanti, come per il fasciame, pannelli decorativi dei più svariati materiali, sempre incombustibili, piastrelle viniliche per locali igienici ecc.

In aerotecnica, parte superficiale di ala, fusoliera, impennaggi ecc., che, oltre a realizzare materialmente le superfici ideali dei corpi aerodinamici, trasmette alle strutture interne (centine, longheroni, ordinate e altre) le forze, dovute a pressioni e depressioni aerodinamiche e idrodinamiche sulle superfici, costituisce protezione per le installazioni interne e spesso contribuisce in maniera essenziale a resistenza e rigidezza delle strutture rivestite.

In elettrotecnica, strato, dello spessore di 0,5-3 mm, di materiale vario in polvere, tenuto insieme da un legante, applicato per estrusione e successiva cottura attorno agli elettrodi usati per la saldatura all’arco elettrico manuale, allo scopo di stabilizzare l’arco, proteggere il metallo fuso durante la saldatura dall’azione dell’aria, modificare la tensione superficiale del deposito, scorificare le impurezze.

Per quanto riguarda il r. metallico ➔ metallico.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... varietà varietà agraria Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine cultivar, che si riferisce a un’entità subordinata alla specie; con ciò fu abolito per ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e industriale. ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Botanica
  • 3 Matematica
  • 4 Tecnica
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • IDRAULICA in Ingegneria
Tag
  • MATERIALE REFRATTARIO
  • DIFFEOMORFISMO
  • ARCO ELETTRICO
  • INSIEMI APERTI
  • ELETTROTECNICA
Altri risultati per rivestimento
  • RIVESTIMENTO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Roccatelli . È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, i rivestimenti impiegati nelle fabbriche si possono distinguere in varie categorie, a seconda dei particolari ...
Vocabolario
rivestiménto
rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, e r. di pareti, di strade, di gallerie;...
rivestire
rivestire v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto il bagno si asciugò e si rivestì....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali