• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iperstatico

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella scienza delle costruzioni, detto di ogni sistema materiale costituito da uno o più corpi rigidi e dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante, superiore cioè a quello strettamente indispensabile per la stabilità del sistema, intendendo per stabilità l’equilibrio statico, a prescindere dalle limitazioni che, in pratica, sono poste dai limiti di resistenza dei materiali.

Il carattere di iperstaticità o di isostaticità è in effetti indipendente dalle proprietà dei materiali e dipende unicamente dalla configurazione geometrica del sistema e dai suoi vincoli.

Un sistema i. è detto i. esternamente o per vincoli esterni se i vincoli sovrabbondanti sono esterni, collegano cioè parti del sistema a corpi esterni, limitandone le possibilità di movimento; il sistema è invece i. internamente o per vincoli interni quando i vincoli sovrabbondanti sono interni, consistendo in determinate limitazioni alla mobilità reciproca di parti del sistema.

fig.

In genere un sistema i. solo per vincoli esterni può essere reso isostatico abolendo vincoli interni, ma non viceversa. In un sistema i. si chiamano vincoli sovrabbondanti quei vincoli che debbono essere aboliti per ridurre isostatico il sistema; è però arbitraria la scelta di tali vincoli; è cioè possibile ottenere il sistema isostatico, o sistema ridotto, in molti modi diversi. Ciò che resta costante in ogni caso è il numero di grandezze scalari incognite che viene eliminato nella riduzione, dato che sempre ci si deve ridurre al numero di incognite determinabili con le equazioni della statica. Per ogni sistema o parte del sistema in equilibrio, tale numero è 6, nel caso più generale, ma può essere anche inferiore a causa di particolari condizioni di simmetria che rendano identicamente soddisfatte alcune equazioni; così, per es., per un sistema piano il numero di equazioni non identicamente soddisfatte si riduce di norma a 3. Per un sistema piano (v. fig.) costituito da n parti collegate sia fra loro sia a un corpo rigido esterno con un numero i di incastri, p di appoggi, k di cerniere ciascuna delle quali collega rh parti (con 1≤h≤k), ivi comprendendo il corpo rigido esterno, il grado di iperstaticità risulta, salvo casi singolari, pari a

formula

Vedi anche
vincolo olonomo In meccanica, sinonimo di vincolo di posizione, cioè quello caratterizzato analiticamente dall’annullarsi di una funzione delle sole coordinate generalizzate. In particolare, per un punto di coordinate x, y, z, in funzione del tempo t risulta: f(x, y, z, t)=0. statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui ecc. In particolare, nella scienza ... sciènza delle costruzióni Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo conto delle proprietà dei materiali che la costituiscono. Ha origini relativamente recenti. Scopo essenziale della scienza delle ... calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) o quelli con ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • GRANDEZZE SCALARI
  • IPERSTATICITÀ
Altri risultati per iperstatico
  • iperstatico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    iperstàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e statico] [MCC] Sistema i.: sistema materiale dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante, maggiore cioè di quello strettamente necessario per la stabilità, detto anche sistema indeterminato perché gli sforzi in esso prodotti da forze esterne ...
Vocabolario
iperstàtico
iperstatico iperstàtico agg. [comp. di iper- e -statico] (pl. m. -ci). – Nella scienza delle costruzioni, detto di ogni sistema materiale costituito da uno o più corpi rigidi, e dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante,...
iperstaticità
iperstaticita iperstaticità s. f. [der. di iperstatico]. – Nella scienza delle costruzioni, proprietà caratteristica dei sistemi iperstatici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali