• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grado

Enciclopedia on line
  • Condividi

In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore di ogni termine, spesso espresso in una scala.

fisica G. termometrico Unità di misura della temperatura, di valore differente a seconda delle scale termometriche usate: g. Celsius, Réaumur, Fahrenheit (➔ termometro).

Il g. di libertà di un sistema è il numero dei parametri indipendenti che occorrono per individuarne la configurazione. Se tali parametri sono in numero di n, si dice pure che il sistema ha (oppure è a) n gradi di libertà. Per es.: in meccanica, un punto vincolato a muoversi su una superficie ha due g. di libertà, un solido rigido libero è un sistema a sei g. di libertà.

Matematica

In geometria, unità di misura di angoli: il g. sessagesimale corrisponde alla 90ª parte dell’angolo retto, diviso in 60 primi e in 3600 secondi sessagesimali; il g. centesimale, o gon, corrisponde alla 100ª parte dell’angolo retto, diviso poi in decimi, centesimi ecc.

In algebra g. di un monomio è la somma degli esponenti di tutte le variabili che compongono il monomio: per es., il monomio 7x3y2 è di g. 5; g. di un polinomio è il maggiore tra i g. dei monomi che lo compongono; g. di una equazione algebrica è il g. del polinomio che, eguagliato allo zero, dà luogo all’equazione: equazione di 1°, 2° grado ecc.

Musica

Ciascuno dei sette suoni di una scala musicale diatonica o dei dodici della scala cromatica. Movimento per g. congiunti è quello di una voce procedente da un g. a uno immediatamente attiguo; movimento per g. disgiunti è quello procedente per intervalli separati da uno o più gradi intermedi.

Vedi anche
grado centesimale Unità di misura dell’ampiezza di angoli piani, pari alla centesima parte di un angolo retto; il simbolo è c (per es., 100 c, è l’ampiezza dell’angolo retto). àngolo rètto rètto, àngolo Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'retto, angoloretto, angolo è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un retto, angoloretto, angolo sono detti complementari. concavità concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è una figura concava, e viene perciò detto angolo concavo (in ... zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale dell’insieme vuoto (o privo di elementi). Il simbolo per lo zero è 0. ● Nella maggioranza delle civiltà ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • GEOMETRIA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Tag
  • UNITÀ DI MISURA
  • SCALA CROMATICA
  • SCALA MUSICALE
  • MATEMATICA
  • GEOMETRIA
Altri risultati per grado
  • grado
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    grado termine con diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale (simbolo: °) definito come la trecentosessantesima parte dell’angolo giro. Si divide in 60 minuti primi, ...
  • grado
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, termine che indica il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concret., ...
  • GRADO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    In fisica è l'unità di misura della temperatura (v. calore; termometro). Per il grado geotermico, v. gradiente. In geometria è l'unità di misura degli angoli, cioè, generalmente, la 90ª parte aliquota dell'angolo retto (grado sessagesimale), talvolta la 100ª (grado centesimale). Per il grado in algebra, ...
Vocabolario
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali