• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

statica

Enciclopedia on line
  • Condividi

statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del punto, una s. dei sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui ecc. In particolare, nella scienza delle costruzioni, la parte che studia le condizioni di equilibrio delle strutture.

La s. ha avuto i suoi primi sviluppi nell’antichità classica a opera principalmente di Archimede (3° sec. a.C.) e di Erone (3° sec. d.C.). Archimede, e con lui i continuatori della sua opera che cercarono una dimostrazione del principio della leva, ben noto nella pratica, fecero uso, più o meno consapevolmente, della nozione di momento di una forza, dell’idea cioè che l’efficacia, ai fini della rotazione, d’una forza applicata alla leva a una certa distanza dal fulcro è misurata dal prodotto della forza per questa distanza. La nozione di momento, nota ai matematici della scuola alessandrina nei primi secoli dell’era volgare, presente in un libro di Erone (rimasto peraltro sconosciuto fino all’epoca moderna), viene ripresa nel Medioevo e riappare chiaramente adombrata nell’opera di Giordano Nemorario (12° sec.), e più tardi in Leonardo da Vinci. Il problema dell’equilibrio sul piano inclinato è risolto per la prima volta da un anonimo seguace di Giordano e trova nuove eleganti soluzioni da parte di G. Galilei e di S. Stevin. Spetta a G.P. de Roberval e a P. Varignon il merito d’una prima sistematica trattazione del principio del parallelogramma delle forze, già utilizzato in casi particolari da Stevin e Leonardo. Dopo alcune intuizioni di Giordano Nemorario, Galilei, Stevin e in particolare di R. Descartes, nel 1717 Giovanni Bernoulli enunciò in sostanza quello che sarà denominato principio dei lavori virtuali: ogni posizione d’equilibrio d’un sistema è caratterizzata dal fatto che a partire da essa, per ogni spostamento infinitesimo compatibile con i vincoli, il lavoro delle forze motrici non può non essere uguale al lavoro delle forze resistenti, o, ciò che è lo stesso, non può non essere nullo il lavoro di tutte le forze attive (in parte motrici e in parte resistenti).

Come conseguenza di una successiva elaborazione concettuale a opera soprattutto di G. Lagrange, nella seconda metà del 18° sec. questo principio divenne un teorema, il principio potendo essere riferito al comportamento delle reazioni vincolari anziché a quello delle forze attive. Precisamente ciò che si postulò come principio universale, valido in condizioni di quiete come in condizioni di moto, è il fatto che le reazioni offerte da un vincolo privo d’attrito non possono mai dar luogo a un lavoro virtuale negativo, e di qui consegue precisamente che in condizioni di equilibrio non può mai essere positivo il lavoro delle forze attive, e anzi deve ridursi a zero se i vincoli, oltre a essere privi d’attrito, sono anche fissi (o comunque se ci si riferisce a spostamenti virtuali reversibili); questa condizione viene spesso indicata anche come relazione simbolica della s., la più generale espressione delle leggi di equilibrio, anche fuori della s. stessa. Così, per es., la dinamica, una volta stabilito il principio di d’Alembert e introdotta la nozione di forza d’inerzia, ha trovato attraverso il principio dei lavori virtuali la via di quello sviluppo che ha dato vita alla meccanica analitica. Né è da dimenticare l’apporto che il principio stesso ha dato alla risoluzione di svariati problemi di equilibrio.

Qualche volta può apparire più conveniente, specialmente nella s. dei sistemi rigidi, il ricorso, anziché al principio dei lavori virtuali, alle cosiddette equazioni cardinali della s. (➔ equilibrio). Tale è, per es., il fondamento della s. grafica, la parte della s. che si occupa della risoluzione di problemi statici inerenti a sistemi piani, o a sistemi a questi riducibili, con procedimenti grafici. Metodo fondamentale della s. grafica è quello del poligono funicolare, metodo sistematico di riduzione di sistemi piani di vettori applicati, che, come tale, può essere appunto utilizzato per la risoluzione di problemi statici. Un problema statico è infatti il problema dell’equilibrio di un corpo sotto l’insieme di tutte le forze esterne su di esso agenti, e ciò equivale precisamente alla riducibilità del sistema di forze direttamente applicate al sistema delle reazioni vincolari cambiate di verso.

Vedi anche
dinamica chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause che li determinano. Nella dinamica si può far rientrare la statica, considerando la quiete come ... sciènza delle costruzióni costruzióni, sciènza delle Disciplina che studia gli effetti prodotti in una costruzione da forze esterne a essa applicate o altre cause (variazione della temperatura, cedimento di vincoli ecc.), tenendo conto delle proprietà dei materiali che la costituiscono. Ha origini relativamente recenti. Scopo ... Pierre Varignon Varignon ‹varin'õ´›, Pierre. - Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai Principia di Newton, lo rivelò come acuto e originale ricercatore. ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Tag
  • PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • MOMENTO DI UNA FORZA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • LEONARDO DA VINCI
Altri risultati per statica
  • statica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Domenico Tosato In contrapposizione a dinamica economica, analisi di singoli fenomeni o di un sistema, condotta con riferimento a un solo istante (➔ dinamica economica; dinamica matematica). Statica e dinamica Secondo la definizione di J.R. Hicks (➔), rientrano nell’ambito della s. le parti della ...
  • statica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stàtica [Lat. statica, dal gr. statikè (téchne) "(arte del) pesare"] [MCC] Parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi soggetti a determinati vincoli e a determinate sollecitazioni: v. statica. ◆ [MCF] S. degli aeriformi, o dei gas: lo stesso che aerostatica (v.). ◆ [MCF] S. dei liquidi: ...
  • STATICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. I primi studî sull'argomento datano da più di duemila anni. Le tracce di questi studî che sono pervenute ...
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
stàtico¹
statico1 stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali