• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inerzia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.

Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto a mutare quello stato da forze impresse», è il primo assioma, o prima legge del movimento, dei Philosophiae naturalis principia mathematica di I. Newton. Questi per primo diede una lucida formulazione del principio, alla cui idea era giunto già G. Galilei. Il principio d’inerzia può infatti essere considerato come un corollario del principio di relatività galileiano, in base al quale se due sistemi si muovono di moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro, non può esistere esperimento che dia risultati diversi nei due laboratori. Il principio d’inerzia trova completamento nella legge fondamentale della meccanica (forza = massa × accelerazione), definendo e caratterizzando il sistema di riferimento (detto appunto sistema di riferimento inerziale) in cui tale legge è valida. L’uno e l’altro principio, caratterizzando le forze come cause di accelerazioni (cioè di variazioni di velocità) e non di velocità, costituiscono il fondamento della dinamica moderna e delle sue applicazioni. Come misura dell’inerzia di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una massa inerziale (m=E/c2) a qualunque forma di energia.

Matematica

È denominato legge di inerzia (delle forme quadratiche) un teorema di algebra dovuto a J.J. Sylvester. Sia data una forma quadratica Σikaikxixk, in n variabili reali x1, x2, ..., xn, a coefficienti aik reali, e a determinante (aik) diverso da zero; con trasformazioni lineari a coefficienti reali operate sulle xi essa si può in infiniti modi ridurre alla somma dei quadrati di n variabili yi, cioè alla forma Σiaiyi2 (forma canonica). La legge di inerzia afferma che, qualunque sia la forma canonica così ottenuta, i due interi P ed N esprimenti il numero dei termini a coefficienti positivi o rispettivamente negativi in essa presenti, sono sempre gli stessi. La differenza P−N si chiama segnatura della forma quadratica.

Medicina

Inerzia uterina

L’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o assenza delle contrazioni della muscolatura dell’organo (miometrio). Si manifesta durante il periodo dilatante oppure nella fase espulsiva: nel primo caso è riferibile alla debolezza funzionale delle cellule del miometrio; nel secondo a un esaurimento della loro forza contrattile.

Vedi anche
gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ... giroscopio Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un supporto cardanico, può essere qualunque. Nel giroscopio semplice, o di Foucault (fig. 1) il solido ... interruttore Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli interruttore propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai disgiuntori. Sezionatori sono gli apparecchi destinati a interrompere un circuito quando ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ...
Indice
  • 1 Fisica
  • 2 Matematica
  • 3 Medicina
    • 3.1 Inerzia uterina
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • PATOLOGIA in Medicina
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Tag
  • PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA
  • TRASFORMAZIONI LINEARI
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • RELATIVITÀ RISTRETTA
  • MASSA INERZIALE
Altri risultati per inerzia
  • inerzia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] I. chimica: una scarsa o nulla tendenza a partecipare a reazioni chimiche con altre sostanze. ◆ [OTT] I. fotografica: ...
  • INERZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di quiete senza l'azione d'una forza che agisca sopra di essa; e che un corpo in moto, su cui non agiscano forze, ...
  • ERGOMETRO d'inerzia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È uno strumento meccanico basato sul principio del Pendolo di Desduits. Esso trova la sua applicazione nei carri dinamometrici (v.) per le prove di trazione delle locomotive: le sue indicazioni permettono di tracciare i diagrammi delle accelerazioni, degli sforzi di trazione, ecc. È uno strumento sensibile, ...
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
accidiosàggine
accidiosaggine accidiosàggine s. f. [der. di accidioso]. – L’essere accidioso; tendenza all’inerzia, a una tetra indolenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali