• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tobin, James

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. sviluppò e approfondì i suoi filoni di ricerca, assumendo spesso il ruolo di difensore della tradizione keynesiana nei confronti degli attacchi e delle critiche provenienti dal monetarismo e dalla ''nuova macroeconomia classica''. Nel 1981 gli venne conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi studi di teoria monetaria.

Vita

Formatosi presso la Harvard University, qui compì anche le prime esperienze d'insegnamento (1946-1950); dal 1955 insegnò economia politica alla Yale University. Membro dell'American Economic Association, di cui fu anche presidente (1971), e dell'Econometrics Society, ebbe un ruolo di primo piano nella direzione dell'economia americana come consulente del Federal Reserve System, del Dipartimento del Tesoro, ma soprattutto come membro del President's council of economic advisors (1961-62), durante l'amministrazione Kennedy. Fu condirettore di Econometrica e della Revue of economic studies.

Pensiero

Il suo contributo maggiore alla teoria monetaria è costituito dagli studi sulla domanda di moneta e dall'analisi delle scelte di portafoglio in cui, pur considerando, a differenza di quanto fatto da Keynes, un'ampia gamma di alternative finanziarie alla moneta, pervenne a conclusioni tipicamente keynesiane, nel senso che le variazioni della quantità di moneta in circolazione spiegano i loro effetti solo attraverso il tramite della struttura dei tassi d'interesse. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta è stata ripresa in considerazione da parte degli organismi internazionali di promozione dello sviluppo la proposta formulata nel 1972 da T. di introdurre una imposta di tasso ridotto sulle transazioni di cambio di divisa, avente lo scopo di scoraggiare la circolazione finanziaria meramente speculativa. Tale imposta, denominata Tobin tax, pur essendo considerata una cosiddetta "tassa buona" in grado di produrre benefici effetti sociali, non è mai stata introdotta.

Opere

Tra le opere: National eco nomic policy (1966); Essays in economics. I. Macroeconomics (1971), II. Consumption and econometris (1975); The new economics, one decade older (1974); Asset accumulation and economic activity (1980; trad. it. 1982); Theory and policy (1982). T. raccolse i suoi principali scritti dal 1980 nei quattro volumi Essays in economics: national and international (1996) e curò Economics, events, ideas, and policies (2000).

Vedi anche
Janet Yellen Economista statunitense (n. New York 1946). Docente di economia presso le università di Harvard, London School of Economics e  Berkeley, capo del consiglio degli economisti della Casa Bianca (1997-99), nel 2014 - prima donna a ricoprire l'incarico nella storia degli Stati Uniti - ha assunto la carica ... Tobin tax Proposta nel 1972 da J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (ad esempio la lotta alla povertà estrema), prevede la tassazione di tutte le transazioni finanziarie effettuate a livello mondiale ... Edmund Strother Phelps Phelps ‹fèlps›, Edmund Strother. - Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto ... moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  • FEDERAL RESERVE SYSTEM
  • TEORIA MACROECONOMICA
  • HARVARD UNIVERSITY
Altri risultati per Tobin, James
  • Tobin, James
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (Urbana Champaign, Illinois, 1918 - New Haven, Connecticut, 2002). Fu uno degli esponenti più significativi e prestigiosi della teoria macroeconomica d’ispirazione keynesiana sin dagli anni 1960, assumendo in più occasioni la veste di autorevole difensore di tale approccio nei ...
  • TOBIN, James
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Sardoni (App. IV, III, p. 647) Economista statunitense. Nel 1981 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per "la sua analisi dei mercati finanziari e i rapporti fra questi e le decisioni di spesa, l'occupazione, la produzione e i prezzi". Tra i più importanti rappresentanti della ...
  • TOBIN, James
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Pierluigi Sabbatini Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal 1955 è professore di economia politica alla Yale University. Membro dell'American Economic Association, di cui è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali