• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Louisiana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da confine artificiale il 33° lat. N, a S lo Stato include il delta del Mississippi e guarda il Golfo del Messico su un fronte di 500 km. La L. ha un territorio perfettamente piano. Lungo la costa si trovano numerose lagune. Il clima è subtropicale.

La popolazione della L., etnicamente molto eterogenea, è in gran parte di origine francese, spagnola e afroamericana. La coltura del cotone è stata superata come importanza economica da quella della soia e dall’allevamento bovino; si producono anche riso, canna da zucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo sfruttamento delle foreste, ma soprattutto quello delle risorse minerarie. L’industria è sviluppata nei rami della raffinazione del petrolio, chimico, metallurgico, meccanico, alimentare e della lavorazione del cotone. New Orleans è il principale porto del Sud degli USA e il secondo dell’intera federazione.

La costa della L. fu scoperta da L. Vásquez (1520) e da P. Narváez (1528). R.-R. de La Salle, giunto nel 1682 alla foce del fiume sul Golfo del Messico, diede a tutta la vallata del Mississippi il nome di L. in onore di Luigi XIV e la occupò in nome della Corona. Nel 1700 P. Lemoyne d’Iberville stabilì la colonia di Biloxi ed estese il dominio francese verso N. Il possesso francese fu limitato a S dal Río del Norte, a E a metà strada fra Mobile e Pensacola. Nel 1712 la colonia fu affidata ad A. Crozat, poi alla Compagnia delle Indie, che nel 1723 la restituì alla corona. Il tentativo di unire la L. al Canada con una strada fu una delle cause della guerra tra Francia e Inghilterra nel 1756. Nel 1762 la parte a O del Mississippi passò alla Spagna, quella a E all’Inghilterra (1763). La L. restò alla Spagna fino al 1800, quando Napoleone si fece cedere, sotto la condizione di non cederlo mai ad altri, il territorio, che invece vendette agli Stati Uniti nel 1803 (L. Purchase). Il territorio di Orléans organizzato nel 1804, aumentato con la regione a E del Mississippi nel 1810, fu annesso, come Stato, all’Unione nel 1812. Nella guerra civile la L. si ribellò al Nord votando l’ordinanza di secessione (1861).

Con il L. Purchase gli Stati Uniti acquisirono un vasto territorio (2.200.000 km2), su cui furono costituiti (nel giro di un secolo) 4 Stati dell’Unione nordamericana (Arkansas, Iowa, Missouri, Nebraska) e parti di altri 9 (L., Minnesota, Oklahoma, Kansas, Colorado, Wyoming, Montana, North Dakota, South Dakota).

Vedi anche
Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ... New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal quale è difesa mediante forti arginature) e il Lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un canale, ... Baton Rouge Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria della raffinazione del petrolio è affiancata da quelle chimica, alimentare e tessile  ● Fondata ... René-Robert Cavelier sieur de La Salle La Salle, René-Robert Cavelier sieur de. - Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in cui scoprì l'Ohio e arrivò fino al Mississippi. Costretto ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • GOLFO DEL MESSICO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • BATON ROUGE
  • MISSISSIPPI
Altri risultati per Louisiana
  • Louisiana
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato degli Stati Uniti. La sua costa fu scoperta dagli spagnoli nel 1520. I francesi vi giunsero discendendo il Mississippi e nel 1700 la trasformarono in una colonia, divisa fra Spagna e Inghilterra nel 1762-63. La parte spagnola tornò alla Francia e fu venduta a T. Jefferson. Divenne uno Stato dell’Unione ...
  • LUISIANA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di terra, oltre a parecchie migliaia di chilometri quadrati occupati da fiumi e laghi (in complesso 125.625 kmq.), ...
Vocabolario
pandemia dei non vaccinati
pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali