• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mangime

Enciclopedia on line
  • Condividi

In senso lato, sinonimo di foraggio, in senso ristretto alimento per bestiame ad alto valore nutritivo. In Italia sono definiti m. i prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi o conservati, nonché i derivati della loro trasformazione industriale, come pure le sostanze organiche e inorganiche, comprendenti o no additivi, destinati all’alimentazione degli animali. Per additivi si intendono le sostanze che, incorporate nei m., possono influire sulle caratteristiche degli alimenti o sulla produzione animale.

Si differenziano in semplici e composti: questi ultimi sono ottenuti miscelando più m. semplici. I m. semplici vengono classificati in tre categorie: panelli e farine di estrazione; prodotti e sottoprodotti della lavorazione delle sostanze vegetali; prodotti di origine animale. I m. completi sono invece m. composti che, per la loro composizione, bastano ad assicurare una razione giornaliera. I m. complementari sono le miscele di m. che contengono tassi elevati di alcune sostanze e che, per la loro composizione, assicurano la razione giornaliera soltanto se sono associati ad altri mangimi. I m. medicati sono le preparazioni contenenti i principi attivi ammessi, destinate a sopperire a particolari esigenze dello stato di salute degli animali per via alimentare.

Un uso indiscriminato di additivi può determinare la persistenza, in carne, latte, uova, di quantità più o meno elevate di residui di principi attivi o loro metaboliti, capaci di causare fenomeni che vanno dalla modificazione della flora batterica intestinale all’insorgenza di forme allergiche più o meno gravi. È il caso, per es., di alcuni antibiotici che possono essere addizionati ai m. non solo a scopo terapeutico, ma anche per sfruttare la loro accertata azione auxinica (nei maiali, polli e bovini si hanno incrementi ponderali). La normativa italiana vieta l’impiego di estrogeni, androgeni, progestativi e simili nonché di tireostatici e simili che, pur essendo degli efficaci fattori auxinici, costituiscono un serio pericolo per l’uomo.

Lo stabilimento industriale per la produzione di m. è il mangimificio. Il ciclo di lavorazione che vi si svolge comprende generalmente: ricevimento, deposito, pulitura e macinazione delle materie prime, miscelazione delle farine, aggiunta di melassa, formazione dei mangimi in cubetti o piccoli cilindretti e insaccamento degli sfarinati.

Vedi anche
farina alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti farina naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... foraggio Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I foraggio sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie: in primo luogo l’erba fresca dei pascoli, dei ... carne Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. alimentazione 1. La carne come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine carne indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla specie di appartenenza, come pure gli organi interni, ... erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le erba, o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’erba è una pianta solitamente sensibile alle ...
Categorie
  • SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO in Agricoltura caccia e pesca
  • FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI in Industria
Tag
  • ANTIBIOTICI
  • ESTROGENI
  • MELASSA
  • BOVINI
  • MAIALI
Vocabolario
mangime
mangime s. m. [der. di mangiare2]. – Alimento che si dà al bestiame, inteso sia in senso lato come foraggio, sia in senso stretto come alimento che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi: m. semplici, costituiti...
mangimìstico
mangimistico mangimìstico agg. [der. di mangime] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai mangimi: industria mangimistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali