• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raetz, Markus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore e scultore svizzero (Büren an der Aare, Berna, 1941 - Berna 2020). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'action painting alla pop art e al Nouveau réalisme, R. ha avviato una ricerca d'impronta concettuale che indaga sulla realtà e sul processo creativo. Sculture, oggetti, fotografie, ma soprattutto disegni, si presentano come una serie di variazioni del principio di metamorfosi, inteso come mezzo della percezione del mondo; oggetti e idee si sviluppano in motivi e in una catena di forme che generano nuovi motivi e immagini.

Vita e opere

Abbandonati gli studi pedagogico-didattici, si è dedicato all'arte dal 1963, ha poi soggiornato ad Amsterdam (1969-73) e a Carona nel Canton Ticino (1973-76), prima di stabilirsi nuovamente a Berna. Ha soggiornato frequentemente in varie città europee e nell'Africa settentrionale. Con un linguaggio apparentemente semplice, che si avvale di diversi mezzi espressivi (disegno, pittura, incisione, scultura, assemblage, installazione) e materiali inconsueti (foglie di eucalipto, cartoni, vetri), fin dall'inizio R. ha volto i suoi interessi verso la percezione della realtà e l'aspetto polisemico delle immagini. Giocando sulla modificazione della forma, su ombra e riflesso, sull'ambiguità del visibile, ha realizzato una serie di variazioni sul principio dell'anamorfosi (negli anni Settanta su personaggi come E. Presley o Mickey Mouse; Mimi, 1982, installazione nel Parc de la cerisaie di Lione) e della metamorfosi; oggetti e idee si sviluppano con sottile ironia in motivi e in nuove catene di forme che generano nuovi motivi e immagini: in Métamorphose (1990-92), l'uomo con il cappello si trasforma in coniglio, con chiaro riferimento a J. Beuys, mentre altre opere prendono spunto, invertendone la prospettiva o trasformandone la forma, da opere di R. Magritte (Nichtpfeife, 1990-92) o di G. Morandi. R. ha presentato i suoi lavori in numerose mostre personali e in importanti rassegne: When attitudes become forms (Berna, 1969); Photoimage: printmaking 60s to 90s (Boston 1998); Documenta di Kassel (1968, 1972, 1982); Biennale di Venezia (1980, 1988); Biennale di Sydney (1990); Biennale di San Paolo (1998); Arts Club di Chicago (2001).

Vedi anche
Rainer, Arnulf Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. In seguito furono l'espressionismo astratto americano e l'informale francese a lasciare tracce visibili ... Judd, Donald Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - New York 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di oggetti fisici, per ... Oldenburg, Claes Pittore e scultore svedese (n. Stoccolma 1929), naturalizzato statunitense dal 1953. Ha studiato alla Yale University e all'Art Institute di Chicago; a New York, dal 1956, è stato in contatto con A. Kaprow, la cui influenza lo ha spinto alla sperimentazione di nuove tecniche espressive (happening, environment). ... Kassel Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi di Turingia. I langravi d’Assia, che successero nel dominio feudale, ne fecero la capitale del loro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • NOUVEAU RÉALISME
  • ACTION PAINTING
  • CANTON TICINO
  • POLISEMICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali