• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pollini, Maurizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni.

Vita e opere

Allievo di C. Lonati e C. Vidusso, si rivelò giovanissimo vincendo nel 1957 il 2º premio al concorso internazionale di Ginevra e nel 1959 il 1º al concorso Pozzoli. Vincitore assoluto del concorso Chopin di Varsavia nel 1960, ha intrapreso un'intensa carriera concertistica sia in Italia sia all'estero. Molto attivo anche in campo discografico, da solo e con le più grandi orchestre, fu invitato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1968. Considerato uno dei più significativi interpreti del Novecento, è stato presente in tutti i più importanti festival internazionali, in particolare in quello di Salisburgo, dove ha collaborato con direttori come H. von Karajan, K. Böhm, C. Abbado e Z. Mehta, e dove ha tenuto recitals caratterizzati da programmi d'intelligente organicità e ampiezza di repertorio, che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e K. Stockhausen. Ha inoltre tenuto corsi di perfezionamento presso l'Accademia Chigiana di Siena; e nel 1974, in occasione del centenario della nascita di A. Schönberg, ne ha eseguito in molti centri la completa opera pianistica. Nel 1982, dopo alcune prove nelle quali si era presentato come direttore d'orchestra e solista, ha debuttato nella direzione di un'opera lirica, a Pesaro, con La donna del lago di Rossini, che è stata anche registrata in disco. Le singolari qualità interpretative e la perfetta tecnica pianistica gli hanno consentito di affrontare con pari successo il repertorio romantico e quello contemporaneo (in special modo, L. Berio, L. Nono). Impegnato nel diffondere il valore etico ed educativo della musica, in anni recenti P. ha organizzato numerosi cicli detti Progetto Pollini, in cui il pianista ha riunito vari musicisti per una serie di concerti legati da strettissime relazioni culturali, con cui ha toccato importanti capitali mondiali: New York, Tokyo, Vienna, Parigi e Roma nel 2003. Nel 2008 ha aperto la stagione musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il nuovo progetto Pollini Prospettive, che è nato con l'intento di mettere in relazione personalità e repertori musicali diversi tra loro per evidenziarne assonanze e contrasti. Tra i numerosi premi assegnati a P. nel corso della sua carriera, si ricordano il Prix mondial du disque (1978) ottenuto per l'incisione delle ultime Sonate per pianoforte di Beethoven; e il Grammy Award (2007) come migliore performance strumentale solistica ricevuto per l'esecuzione dei Notturni di F. Chopin. Nel 2012, nell'ambito delle iniziative per il suo settantesimo compleanno, il pianista ha presentato una nuova registrazione in studio dedicata a Chopin, dal titolo Chopin: 24 préludes, nocturnes, mazurkas, scherzo, mentre è del 2017 il CD, anch'esso registrato in studio, Chopin. Late works.

Vedi anche
Alfred Brendel Musicista austriaco (n. Wiesenberg, od. Loućná nad Desnou, Cecoslovacchia, 1931); studiò pianoforte a Zagabria e Graz, perfezionandosi in seguito con P. Baumgartner, E. Fischer e Steuermann. Considerato uno dei maggiori pianisti contemporanei, particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni di ... Svjatoslav Teofilovič Richter Richter ‹rìkℎter›, Svjatoslav Teofilovič. - Pianista (Žitomir 1915 - Mosca 1997). Rivelatosi come "enfant prodige", si trasferì giovanissimo a Odessa, ove studiò direzione d'orchestra; entrò nel 1937 al conservatorio di Mosca, ove fu allievo di H. Neuhaus, con il quale si diplomò nel 1947. Interprete ... Claudio Abbado Abbado, Claudio. - Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio ... Arturo Benedétti Michelàngeli Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse vasta attività concertistica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
  • OPERA LIRICA
  • GRAMMY AWARD
  • STATI UNITI
  • SALISBURGO
Altri risultati per Pollini, Maurizio
  • POLLINI, Maurizio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Leonardo Pinzauti (App. IV, III, p. 16) Pianista e direttore d'orchestra italiano. Considerato ormai uno dei più significativi interpreti del Novecento, è presente in tutti i più importanti festival internazionali, e in particolare in quello di Salisburgo, dove ha collaborato con direttori come H. ...
  • POLLINI, Maurizio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Leonardo Pinzauti Pianista italiano, nato a Milano il 5 gennaio 1942. Allievo di C. Lonati e di C. Vidusso al Conservatorio di Milano, a quindici anni si classificò secondo al concorso di Ginevra, nel 1959 vinse il concorso Pozzuoli e nel 1960 il concorso Chopin di Varsavia. È considerato fra i più ...
Vocabolario
cattura-pollini
cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta di tessuto a rete, molto simile...
pollìnico
pollinico pollìnico agg. [der. di polline] (pl. m. -ci). – Del polline, relativo al polline: granello o granulo p., ciascun elemento che costituisce il polline; tubo o tubetto o budello p., masserella cilindrica di protoplasma che viene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali