• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Micronesia

Enciclopedia on line
  • Condividi

TAB micronesia 01.jpg
fig

Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È costituita per la maggior parte di isole assai piccole (donde il nome); eccettuate le Isole Marianne e alcune delle Caroline, vulcaniche, sono tutte di formazione corallina (atolli). La M. ha clima tropicale, mitigato dalla presenza del mare e degli alisei, rigogliosa vegetazione (palma da cocco). Gli abitanti sono dediti all’agricoltura e alla pesca.

Le culture native dell’area presentano una notevole varietà, dovuta sia alle diverse ondate migratorie che l’hanno popolata sia ai diversi habitat insulari. Alcune caratteristiche ricorrenti sono: la presenza di sistemi di parentela matrilineari; l’importanza della primogenitura e della relazione fratello-sorella; un’economia fondata sull’orticoltura (taro, igname, albero del pane); sistemi politici gerarchizzati, strettamente connessi alla gestione della terra. Alcune popolazioni micronesiane conservavano, all’epoca dei primi contatti con gli europei, tecniche e saperi (celebri le carte geografiche ‘a bastoncini’) concernenti la navigazione d’altura, in gran parte già scomparsi nel resto del mondo oceaniano. L’adozione del cristianesimo, la scolarizzazione, l’imposizione delle lingue nazionali dei colonizzatori come lingue ufficiali hanno profondamente trasformato le società locali, caratterizzate oggi da una forte diaspora. L’inquinamento e il timore dell’innalzamento del livello dei mari dovuto all’effetto serra, fanno sì che oggi molti territori micronesiani svolgano un ruolo di primo piano nelle battaglie ecologiste.

Le lingue micronesiane costituiscono un sottogruppo del gruppo melanesiano-micronesiano della famiglia maleopolinesiaca. Sono caratterizzate, nella fonetica, dalla presenza di una sibilante palatale, š, e nella morfologia, da un sistema pronominale particolarmente arcaico, con la conservazione del duale, del triale ecc. Le lingue delle Isole Palau e la lingua chamorro dell’isola di Saipan, pur appartenendo alla M., rientrano nel gruppo indonesiano e sono affini agli idiomi delle Filippine.

Vedi anche
Guam (o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, e una discreta piovosità, favoriscono la vegetazione tropicale. La popolazione locale è costituita ... lingue maleopolinesiache Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a est dall’isola di Pasqua e a sud dalla Nuova Zelanda. Nonostante la grande ... Melanesia Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le Isole dell’Ammiragliato, le Salomone con le Isole di Santa Cruz, le Nuove Ebridi (Vanuatu), la ... Australasia Denominazione generica per indicare l’insieme delle isole comprese fra l’Asia e l’Australia, giustificata dal fatto che, in epoche geologicamente non lontane, Australia e Indonesia formavano una unità continentale ( continente australasiatico). Nell’uso comune inglese il termine include solo Nuova Guinea, ...
Categorie
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • MALEOPOLINESIACA
  • EFFETTO SERRA
  • CRISTIANESIMO
  • NUOVA GUINEA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Micronesia
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica ...
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica ...
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie oceanica ...
  • Micronesia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie ...
  • Micronesia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. La Federazione comprende 607 isole di piccolissime dimensioni, disperse su di una superficie ...
  • MICRONESIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime e di origine corallina, e di qui il nome, che fu proposto per la prima volta da G.L.D. De Rienzi (1831) e accolto, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
microneṡiano
micronesiano microneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Micronèsia, parte dell’Oceania comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea. Lingue m.: sottogruppo di lingue parlate nella Micronesia, appartenente...
austroneṡiano
austronesiano austroneṡiano (non com. austronèṡico) agg. e s. m. [comp di austro-1, gr. νῆσος «isola» e -iano]. – 1. Denominazione usata talvolta per indicare complessivamente le popolazioni della Melanesia, Micronesia e Polinesia. 2. Lingue...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali