• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neocapitalismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dopo la Seconda guerra mondiale. Data la sua alta dinamicità, il capitalismo è un sistema sociale soggetto continuamente a mutare e in ogni sua fase presenta aspetti diversi o diversamente accentuati da quelli delle fasi precedenti. Nel secondo dopoguerra ha subito però una serie di mutamenti che ne hanno decisamente alterato la fisionomia. La principale caratteristica del n. risiede nella presenza sul mercato internazionale di gruppi oligopolistici le cui attività produttive sono spesso interdipendenti. Non tutti gli economisti sono concordi nel valutare positivamente questa situazione, vi è però intesa sul fatto che le moderne imprese presentano una netta separazione tra proprietà e controllo e quindi la possibilità che gli obiettivi della proprietà non coincidano con quelli dell’organo di controllo (➔ impresa). Lo Stato è pertanto intervenuto soprattutto al fine di contenere le tendenze all’instabilità e alla disuguaglianza che tale situazione di maggiore concentrazione di potere di mercato comporta, svolgendo sia un’attività di protezione della concorrenza sia un’attività di carattere assistenziale in occasione di crisi. Il n. appare anche caratterizzato da un attenuarsi delle fluttuazioni cicliche, sia per quanto riguarda la lunghezza che l’intensità. Oltre a questi principali lineamenti, tipici del n. sono l’accelerato progresso tecnico, lo sviluppo quantitativo e qualitativo dei consumi e la rete sempre più fitta di intrecci finanziari anche sul piano internazionale.

Vedi anche
sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ...
Categorie
  • ECONOMIA POLITICA in Economia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
neocapitalismo
neocapitalismo s. m. [comp. di neo- e capitalismo]. – Nel linguaggio econ., il nuovo aspetto assunto dal sistema capitalistico negli stati industriali avanzati del sec. 20°: è contraddistinto, nei suoi tratti essenziali, dal dominio di...
neocapitalista
neocapitalista s. m. e f. e agg. [der. di neocapitalismo] (pl. m. -i). – Fautore, seguace del neocapitalismo, o chi ne adotta i principî e i metodi nella propria azienda. Come agg., relativo al neocapitalismo: il sistema neocapitalista....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali