L’uso di mangiare carne cruda, specie in occasione di sacrifici religiosi.
Il mangiare la carne cruda della vittima sacrificale costituisce un caso specifico del sacrificio concepito come comunione; il suo principio informatore è probabilmente dovunque lo stesso, cioè quello di assorbire la particolare potenza conferita all’animale mediante la consacrazione. Appartenendo alla divinità o essendo la divinità stessa, la vittima deve essere consumata nel pieno possesso della sua natura, cioè viva e cruda, affinché il sacrificante possa raggiungere una vera e propria comunione. In questa direzione il costume di bere il sangue caldo della vittima, che in sé e per sé si riscontra in numerosi contesti cultuali, da taluni considerato quale ‘forma minima di o.’, va tenuto distinto dall’o. vera e propria che trae la sua caratterizzazione dal mangiare il materiale organico solido senza sottoporlo alla manipolazione della cottura.
L’o. era praticata nel quadro del culto dionisiaco dalle menadi come momento culminante di tutta l’azione cultuale: dopo l’inseguimento della vittima animale, questa subiva il dilaniamento (σπαραγμός) e veniva immediatamente divorata cruda (ὠμοϕαγία). Al di fuori del mondo greco l’o. è testimoniata in pratiche religiose proprie dell’Africa mediterranea sia in età antica (secondo s. Nilo Arabi del Sinai divoravano un cammello sacrificato), sia in età moderna nel folclore religioso persistente ai margini del cristianesimo e dell’islamismo dominanti. Riscontri nordafricani moderni di pratiche omofagiche associate a una condizione di esaltazione religiosa possono essere utilizzati anche per avviare la comprensione di testimonianze antiche relative all’o. dionisiaca.