• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pacifismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.

Le prime associazioni pacifiste nacquero nei paesi anglosassoni all’inizio del 19° sec. per iniziativa di alcuni membri delle sette mennonite e quacchere, seguite in alcuni paesi del continente europeo da organizzazioni pacifiste ispirate al liberismo come fondamento di uno sviluppo pacifico delle relazioni fra gli Stati. Una componente pacifista trovò spazio anche all’interno del movimento operaio, soprattutto in relazione alla tendenza internazionalista della dottrina socialista. Nel corso del Primo dopoguerra si ebbe la costituzione di alcune formazioni internazionali, che affiancarono l’International peace bureau già fondato a Berna nel 1892: l’International fellowship of reconciliation (IFOR) e il War resisters’ international (WRI). Ma fu soprattutto nel Secondo dopoguerra che, di fronte alla minaccia della proliferazione delle armi nucleari, la causa del p. acquisì una rilevante diffusione e capacità organizzativa. Nel contesto politico internazionale dominato dalla guerra fredda e dalla superiorità strategica degli USA, i protagonisti della lotta all’escalation militare furono soprattutto i gruppi legati ai partiti comunisti. L’avvicinarsi dell’URSS alla parità strategica e l’affermarsi della politica di distensione fra i due blocchi indebolirono l’azione del p. comunista.

Dalla seconda metà degli anni 1950 ripresero l’iniziativa le sezioni nazionali della WRI e dell’IFOR e nel 1958 fu fondata in Gran Bretagna la Campaign for nuclear disarmament (CND), che concentrò la propria attività contro i test nucleari. La fine degli anni 1960 registrò l’assorbimento delle tematiche pacifiste nei programmi e nell’attività dei gruppi della nuova sinistra, delle organizzazioni femministe ed ecologiste. In molti paesi dell’Europa occidentale e negli USA le tendenze pacifiste inoltre si collegarono alla mobilitazione contro l’invasione statunitense del Vietnam, mentre sempre negli USA le campagne di M.L. King per i diritti civili mostravano un legame con le tendenze all’azione non violenta ispirate all’elaborazione del Mahatma Gandhi. La crisi del processo di distensione sul finire degli anni 1970, riportò in primo piano la mobilitazione pacifista. Dopo la decisione della NATO (1979) di installare in Europa nuovi missili a testata nucleare, in tutti i paesi coinvolti si svilupparono iniziative di protesta. L’attenuarsi del conflitto Est-Ovest, a partire dagli ultimi anni 1980, e soprattutto la fine del bipolarismo nelle relazioni internazionali diffusero nel movimento pacifista un complessivo ripensamento della propria ragion d’essere e dei propri scopi. Al centro della riflessione del movimento pacifista degli anni 1990 vennero posti il tema delle nuove guerre nazionali ed etniche, la questione dell’ordinamento internazionale e degli strumenti per un suo governo democratico, le politiche per prevenire, fronteggiare e risolvere i conflitti senza ricorrere alla guerra.

Una forte ripresa delle tematiche pacifiste si registrò in occasione dell’intervento della NATO in Iugoslavia (1999) per evitare il genocidio dei kosovari e dell’intervento militare (sotto l’egida ONU) contro l’Afghanistan, che aveva rifiutato di consegnare alle autorità internazionali i terroristi responsabili dell’attacco alle Torri gemelle (New York, 2001). Proteste più forti e diffuse sono state sollevate dalla ‘guerra preventiva’ intrapresa dagli USA contro l’Iraq (2003), in relazione alla questione palestinese su cui nel 2009 è stato costituito un nuovo Tribunale Russell, alla guerra civile siriana esplosa nel 2011 e, in anni più recenti, alla rinascita dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan (2021) e all’invasione russa dell’Ucraina (2022). Indirizzando la sua azione verso la costruzione di alternative politiche fondate sul disarmo, la prevenzione dei conflitti e il ruolo delle istituzioni sovranazionali, nel secondo decennio del 21° secolo la dimensione politica del p. si è dunque riproposta con forza, congiuntamente alla riaffermazione della priorità della risoluzione dei conflitti attraverso i negoziati e la mediazione internazionale, anteponendo la riflessione sul futuro del mondo alla logica bellica e alle sue degenerazioni.

Vedi anche
non violenza Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato e applicato da M.K. Gandhi, che lo ricollegava al principio ... Mohandas Karamchand Gandhi Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). Vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî giuridici conseguendo la laurea. Trasferitosi in Sudafrica (1893) per svolgervi la professione di avvocato, ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
Tag
  • ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
  • MAHATMA GANDHI
  • DIRITTI CIVILI
  • GUERRA FREDDA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per pacifismo
  • pacifismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i conflitti internazionali e auspicano la pace permanente fra gli Stati. Le prime associazioni pacifiste nacquero nei Paesi anglosassoni, all’inizio del 19° sec., per iniziativa di sette mennonite ...
  • Pacifismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giulio Marcon Gli anni Novanta A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - con lo scioglimento del Patto di Varsavia e dell'Unione Sovietica - la stagione del bipolarismo, del riarmo nucleare ...
  • pacifismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Silvia Moretti Il dramma della guerra e le strade della pace Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati. Nato ...
  • Pacifismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Bert Klandermans di Bert Klandermans Definizione del concetto Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare della guerra, quale mezzo di risoluzione dei conflitti politici. Nei due secoli della sua esistenza ...
  • PACIFISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta (XXV, p. 879) Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° secolo, sviluppando idee e movimenti che si sono misurati con gli avvenimenti internazionali, le vicende nazionali ...
  • Pacifismo
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Mulford Q. Sibley di Mulford Q. Sibley sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di forza e di debolezza del pacifismo. a) Critiche. b) Repliche pacifiste. □ Bibliografia. 1. Introduzione Nell'accezione ...
  • PACIFISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una perpetua pace fra tutti i popoli; nel suo significato pratico, è quel movimento dell'opinione pubblica e quell'organizzazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pacifismo
pacifismo s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacifista
pacifista s. m. e f. e agg. [dal fr. pacifiste, der. di pacifique «pacifico1»] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del pacifismo: è un p. convinto; un corteo di pacifisti. Come agg., di o dei pacifisti, pacifistico: movimento p.; una manifestazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali