• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paracadutismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico.

Paracadutismo sportivo

Il paracadutismo è divenuto attività sportiva nel periodo immediatamente successivo al Secondo conflitto mondiale, traendo profitto dalle esperienze acquisite in azioni belliche e con l’impiego dell’enorme quantità di materiale residuato di guerra. Da allora, ebbero inizio e si sono via via intensificate esibizioni di lancio da grandi altezze, con l’apertura del paracadute ritardata il più a lungo possibile. Oggi il paracadutismo ha perso il tradizionale aspetto di rischio grazie a soluzioni tecniche e di sicurezza (apertura del p. a 400 m dal suolo, p. di emergenza in posizione dorsale, elevata preparazione atletica e tecnica ecc.) che hanno ridotto a percentuali bassissime gli incidenti. L’attività agonistica si svolge sotto l’egida della Fédération aéronautique internationale (FAI), che delega ai singoli aeroclub nazionali le proprie mansioni nei rispettivi territori di competenza. Dal 1951 si disputano i campionati del mondo. Le specialità classiche del paracadutismo sportivo prevedono prove di: a) precisione di atterraggio, individuale e di gruppo: il lancio viene effettuato da una quota di 800-1200 m, con apertura del paracadute entro 10 s.; il bersaglio da centrare sul terreno con il primo punto di contatto del corpo è costituito da un piatto elettronico; b) acrobazia o stile individuale: il lancio viene effettuato dalla quota di 2000 m, con apertura entro 28 s; è prevista l’esecuzione di figure obbligate durante la caduta libera; c) lavoro relativo: il lancio viene effettuato dalla quota di 2800 m, con apertura entro 35 s.; eseguita da squadre di 4 o 8 elementi, consiste nell’effettuare figure acrobatiche durante la caduta libera, mantenendo la stessa velocità relativa tra i componenti della squadra; d) lavoro relativo a paracadute aperto: il lancio viene effettuato da una quota di 2500-3000 m, da squadre di 4 o 8 elementi; è prevista l’esecuzione di figure a paracadute aperto secondo una sequenza di trasformazioni preordinata che deve essere effettuata nel più breve tempo possibile e senza errori; e) paraski: forma combinata di paracadutismo e di sci, con squadre di 3 elementi, consistente in un lancio di precisione di atterraggio e in una prova di slalom gigante, effettuati in zone montuose innevate e in pendenza.

Paracadutismo militare

Il paracadutismo militare, già attivo fin dalla Prima guerra mondiale in missioni isolate, ha trovato il suo massimo impiego tattico nella Seconda guerra mondiale, con il lancio di interi reparti combattenti. I paracadusti militari rientrano nella categoria delle truppe aviotrasportate. Le teorie d’impiego dei reparti paracadusti sono in continua elaborazione; comunque, essi hanno due compiti essenziali: come reparti di avanguardia in operazioni di trasporto aereo in grande stile, oppure come elementi che operano a piccoli nuclei isolati in operazioni di sabotaggio ecc. Durante la Seconda guerra mondiale l’esercito italiano disponeva di due divisioni di paracadusti, la Folgore (in seguito ricostituita come brigata) e la Nembo, che furono impiegate per lo più come normali divisioni e diedero prova delle loro capacità in Africa settentrionale.

Vedi anche
paracadute Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio di aiuti o di rifornimenti e munizioni oppure per il ritorno a terra di capsule spaziali e strumenti ... spòrt estrèmi Attività sportive accomunate dalla ricerca di emozioni forti, ottenute con il pericolo associato a un intenso impegno fisico. un modo nuovo di concepire lo sport A partire dal 1980, imprese condotte a scopo prevalentemente scientifico, per studiare le risposte dell'organismo umano in condizioni ambientali ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • DISCIPLINE SPORTIVE in Sport
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRUPPE AVIOTRASPORTATE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Vocabolario
paracadutismo
paracadutismo s. m. [der. di paracadute]. – L’uso e l’esercizio, sportivo o bellico, del paracadute.
paracadutare
paracadutare v. tr. [der. di paracadute]. – Lanciare da un aeromobile o da altro veicolo aereo persone o oggetti muniti di paracadute: p. soldati, munizioni oltre le linee nemiche; p. rifornimenti a un paese isolato dalla neve. Nel rifl.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali