• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

paracadute

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio di aiuti o di rifornimenti e munizioni oppure per il ritorno a terra di capsule spaziali e strumenti di osservazione e registrazione dall’atmosfera).

Caratteristiche

fig. A

Il paracadute a calotta (fig. A) è costituito da una calotta di stoffa leggera e resistente (velatura), con spicchi cuciti fra loro, dalla cui periferia si diparte un fascio di funi di sospensione; calotta e funi sono di nailon per ottenere peso e ingombro minimi e facile ripiegabilità; un foro al vertice della calotta (foro apicale) permette la fuoriuscita di aria, dilatandosi all’atto dello spiegamento (quando la pressione aerodinamica è massima); ciò riduce le sollecitazioni e conferisce stabilità nella discesa, smorzando le oscillazioni. A paracadute spiegato, la resistenza aerodinamica aumenta con il quadrato della velocità, con la densità dell’aria e con la superficie del paracadute; la velocità di caduta di regime si raggiunge quando resistenza aerodinamica e peso sopportato si fanno equilibrio. Un peso di 75 kg è bilanciato a 5 m/s (velocità di caduta da 1,2-1,3 m) con un paracadute la superficie della cupola del quale sia circa 50 m2, cioè con diametro di 5-6 m). Il paracadute può essere dorsale, a cuscino (con la persona seduta sopra), o ventrale (soprattutto come paracadute di emergenza). L’apertura del paracadute deve essere sicura e rapidissima; lo spiegamento della calotta avviene in qualche secondo e la sua fuoriuscita dalla custodia è facilitata da un piccolo paracadute (paracadute ausiliario o paracadute pilota) espulso da una molla a spirale all’atto dell’apertura della custodia; questa può essere automatica, azionata da un cavetto di 20 m collegato al velivolo e tranciato al momento del lancio (o con opportuno ritardo) o a comando, azionata da una maniglia sul cinturone. Per scendere a 5 m/s occorre una quota minima di 100 m per effettuare tutte le operazioni di apertura. Si può ricorrere all’apertura comandata e ritardata intorno ai 150 m/s, poiché lo spiegamento del paracadute frena più rapidamente a velocità maggiori e gli sforzi all’apertura sono tali da squarciare la calotta, per dare tempo alla persona di perdere velocità per resistenza aerodinamica propria oppure per lanci da altissime quote, per evitare una più lunga permanenza in aria rarefatta. Poiché oltre i 200 m/s le forze muscolari non riescono a prevalere sulla resistenza aerodinamica, e si possono anche riportare serie lesioni nel fisico, si ricorre all’espulsione dell’aviatore con il seggiolino eiettabile. La fase critica è il contatto col suolo, per le possibili lesioni agli arti specialmente se vi è trascinamento dovuto al vento.

Nel paracadute a fessure, con fenditure longitudinali, e nel paracadute a strisce, con velatura formata da anelli concentrici e strisce radiali, l’aria esce da più aperture, con notevole effetto stabilizzante. Il paracadute ad ala (fig. B), di forma rettangolare ed impiegato per lanci di precisione militari o sportivi, presenta una configurazione a profilo alare delle sezioni trasversali: è costituito da una sorta di cuscino aperto anteriormente, in modo che l’aria vi penetri e lo gonfi conferendogli notevole portanza, e da funi di comando dei dispositivi stabilizzatori, che consentono di variare velocità e traiettoria di planata. Un particolare paracadute ad ala è il paracadute da pendio (➔ parapendio).

I paracadute freno o parafreno sono impiegati come freno aerodinamico per velivoli in atterraggio mentre per facilitare l’uscita dalla vite si può utilizzare un piccolo paracadute antivite.

Paracadutismo

Per l’uso del paracadute e l’esercizio, sportivo o bellico ➔ paracadutismo.

Vedi anche
commando In origine, gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gli Inglesi fra il 1899 e il 1902. Reparti speciali di truppe britanniche, impiegati durante la Seconda guerra mondiale nelle operazioni cosiddette combinate, cioè quelle operazioni alle quali cooperavano due o più forze armate (esercito ... pressurizzazione Messa in pressione di un ambiente, in modo che la pressione interna sia maggiore di quella esterna. La p. si attua, in particolare, per creare all’interno degli aeromobili un ambiente sopportabile dall’equipaggio e dai passeggeri anche a quote elevate. È realizzata normalmente mediante compressori centrifughi ... Cassini-Huygens Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre 1997 con un razzo Titan IV-B/Centaur. Il veicolo ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • BIOGRAFIE in Trasporti
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Trasporti
Tag
  • PROFILO ALARE
  • PARACADUTISMO
  • PORTANZA
  • CAVETTO
  • NAILON
Altri risultati per paracadute
  • paracadute
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera terrestre, o di un pianeta, di un grave vincolato a esso, in partic. di un membro dell'equipaggio di un aeromobile ...
  • PARACADUTE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm) Giulio Costanzi È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, come tante altre invenzioni, deve le sue prime origini a Leonardo da Vinci, il quale nel 1514 ne ebbe l'idea ...
Vocabolario
paracadute
paracadute s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato come mezzo di salvataggio in caso di...
paracadutismo
paracadutismo s. m. [der. di paracadute]. – L’uso e l’esercizio, sportivo o bellico, del paracadute.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali